I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Riassunto per l'esame scritto di Antropologia culturale della professoressa Laura Bonato, basato su appunti personali e studio del del libro 1 edizione di Kottack. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’antropologia dell’età Vittoriana, l’Inghilterra vittoriana(1837 -1901), l’opera di Tylor.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti sul libro riassunto per l' orale di Antropologia cullturale, Tutti in festa, della Bonato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la festa e la sua nuova apparizione, i dibattiti e gli studi in merito al panorama festivo, l'ibridazione tra cultura di massa e tradizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Antropologia Culturale di Kott. Gli argomenti trattati sono: antropologia come una disciplina integrata che esamina la diversità umana, biologica e culturale, nello spazio e nel tempo, come la diversità socioculturale si manifesta e si esprime in ambiti come la lingua, i sistemi economici e politici, la famiglia e la parentela, il matrimonio, il genere, la religione e le arti, le trasformazioni dei principali ambiti della vita culturale e le loro espressioni nel mondo moderno.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Antropologia culturale per l'esame del professor Petrarca. Gli argmenti trattati sono i seguenti: l'etnografia, l'antropologia sociale, Charles Robert Darwin (1809-1882), l'Origine delle specie, la Cultura primitiva (Primitive Culture), i popoli "superiori".
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti di Antropologia per le Scienze Motorie di Bigazzi consigliato dal docente D'Anastasio. Tra gli argomenti trattati: la postura e la locomozione delle diverse specie di primati, le tre categorie di postura, la locomozione.
...continua
Riassunti per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Travel Lifestyle. Evasione, avventura, emozioni di Bonato . Le montagne, i laghi, gli oceani, i deserti e le giungle rappresentano luoghi sognati, desiderati, che offrono la possibilità di fruire di stimoli per ciò che riproducono nel nostro immaginario collettivo. Diventa importante, allora, porsi domande sul perché ci sentiamo attratti come turisti da territori che abbiamo conosciuto attraverso la letteratura o che abbiamo già “visto” nei film, luoghi che sollecitano i nostri sensi (e il nostro rapporto con la sessualità) in modo estremo o che ci obbligano a pensare alla guerra, a catastrofi naturali e di conseguenza alla morte. Il dislocamento della propria vita, del proprio sé da ciò che è ordinario in straordinario è solitamente al centro di ogni aspettativa quando pensiamo al viaggio, e rischio, eccitamento, pericolo, avventura sono alcune parole chiave necessarie per identificare un filone turistico, antico e al contempo riletto dalla modernità, che va espandendosi sempre più, anche nelle sue diverse specificità, sino a raggiungere soglie su cui interrogarsi più ampiamente. Contributi di Monica Martello, Marta Martone, Valentina Rollo. Contenuti: Sandra Degli Esposti Elisi Introduzione. Spazi in movimento (pag. 11-26) Laura Bonato Luoghi di memoria, cinema e letteratura. Per un turismo di emozione e di consumo (pag. 27-47) Monica Martello Viaggiatori nel mirino: il turismo nelle aree di conflitto (pag. 49-94) Valentina Rollo Il lato oscuro del viaggio: il dark tourism e i luoghi della memoria (pag. 95-138) Marta Martone Eros in viaggio (pag. 139-170)
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita da Strega . Il termine masca compare per la prima volta in forma scritta - a noi nota nell'editto di Rotari (643 d.C.) con il significato di strega. In buona parte del territorio piemontese e nell'arco alpino occidentale la strega conserva tale denominazione, anche se risulta difficile identificare la masca con il concetto tradizionale di strega, perché non ne possiede alcune delle tipiche connotazioni che l'hanno caratterizzata nel corso dei secoli. La masca, figura dell'immaginario popolare molto diffusa in passato ma vissuta come presenza reale nella comunità, era generalmente una donna vecchia e brutta che faceva del male, soprattutto ai bambini e agli animali della stalla, e poteva muoversi in "spirito" nello spazio per recarsi in diversi luoghi uscendo dalla bocca e lasciando il corpo esanime. Negli ultimi anni in molte località piemontesi la masca è diventata protagonista di feste, un'operazione che rientra nelle ben note pratiche di riproposta e di rivitalizzazione delle tradizioni popolari, e poi di camminate ed escursioni organizzate nei "luoghi magici" che rientrano in più ampi progetti di recupero territoriale e di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
...continua
Riassunti e schemi per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'antropologia, Ugo Fabietti (ed. 2001). Integrati con quanto spiegato a lezione. Il libro è a tratti ostico, nei riassunti si è cercato di fare chiarezza sui punti più importanti e di creare una mappa delle correnti cronologicamente dettagliata.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale basato sulla rielaborazione del libro A passo di donna di Degli Espositi Elisi.
...continua
Riassunto di Antropologia culturale per l'esame del professor D'Agostino sul termine antropologia deriva dal greco è significa “studio dell’uomo”. Oggi l’antropologia è la disciplina che studia le somiglianze e le diversità proprie della specie umana. Tali somiglianze e differenze stanno in fatti alla base delle maggiori dinamiche relazionali protagoniste nello scenario umano, tanto da avere in alcuni casi una rilevanza tale da decidere della vita o della morte di intere popolazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tieni il tempo: Riti e ritmi della città, Bonato. Sul volume che sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze. Indagini sul campo compiute negli ultimi anni hanno dimostrato come le tradizioni contadine - ritenute perse a causa delle mutate condizioni socio-economiche e culturali delle nostre campagne determinate dai processi di industrializzazione e di urbanizzazione degli anni '50-'60 del secolo scorso - non solo abbiano resistito ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, siano diventate protagoniste di una notevole ripresa. In particolare, anche se i nuovi modelli della cultura di massa generati dal boom economico sollecitavano il rifiuto della tradizione e del sapere legato al passato e al mondo rurale, la festa ha "tenuto il tempo", si è reinventata: essendo "plastica" per definizione, essa è infatti in grado di adeguarsi e di adattarsi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tutti in festa: Antropologia della cerimonialità, Bonato. La festa è stata, ed è, oggetto di osservazione e di studio per demologi, antropologi, etnologi. È un argomento che apre una gamma di complesse questioni di ordine generale, che comportano problemi concettuali e di definizione. Contestazione, orgia, eversione, iniziazione, rito di passaggio, ricomposizione dell'alienazione del quotidiano, momento di socializzazione, scadenza calendariale, rifondazione del tempo o dell'inizio di anno o di stagione, documento di identità comunitaria o, più semplicemente, riposo: ecco, in sintesi e alla rinfusa, un ventaglio di ipotesi interpretative. E tutte, nonostante l'apparente contraddittorietà delle une rispetto alle altre, sono in una certa misura vere e accettabili se calate nella contingenza di un dato momento storico piuttosto che di un altro. Facendo ricorso all'osservazione etnografica e alle testimonianze orali raccolte, che costituiscono la documentazione fondamentale del lavoro, l'autore cerca di rispondere ad alcuni interrogativi. Qual è il significato della festa nell'attuale società? L'analisi della festa ci permette di entrare nel gioco locale/globale? Perché la festa, più di altri segni sociali, pare meglio esprimere la continuità, il radicamento ai valori tradizionali? La dimensione economica è indubbiamente rilevante: ma questa basta a spiegare la mole di lavoro volontario, di cura e di immagine impiegati nell'organizzazione di una festa?
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Grimaldi sulle forme dell’alimentazione sono un fatto la cui specificità storica e culturale è quanto di più specifico dell’identità dei popoli. Da qui il peculiare valore degli studi sulle pratiche alimentari. Il tratto più significativo dell’alimentazione, forse il suo specifico rispetto a altri, consiste nell’occupare per intero il segmento ai cui estremi stanno natura e cultura. La cucina tiene sempre strette l’una e l’altra. È facile dimostrare la connessione tra i diversi modi di nutrirsi dei popoli e l’ambiente naturale nel quale essi vivono e sono vissuti nel corso dei secoli. Altrettanto facile è segnalare nella loro cucina la presenza di cibi conseguenti a scambi culturali. Nel nostro Paese non sono pochi i cibi, ma anche le bevande, consumati grazie al fatto di trovarsi al centro di un crocevia storico di estensione secolare. Di fatto l’alimentazione ribadendo lo statuto unitario della condizione umana, ne afferma la sacralità ritualizzando le sue pratiche. Si comincia a capire solo adesso che la perdita delle tradizioni alimentari costituisce per le società un impoverimento della loro umanità. Questa opera esemplare di Piercarlo Grimaldi serve a ricordarcelo. Ad avvertirci che l’unica vera sfida dell’uomo alla morte è la conservazione della propria memoria culturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Antropologia Culturale di Kilanì. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’antropologia si presenta e si definisce come la scienza delle diversità sociali e culturali e si caratterizza come un’impresa di traduzione di culture il cui progetto è quello di articolare i rapporti tra locale e globale, di pensare l’altro e il medesimo sotto gli aspetti più diversi.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sesso e Genere: L'identità Maschile e Femminile, Ortner. Cominciano a chiedersi su che cosa significano maschio e femmina, sesso e riproduzione in contesti sociali e culturali dati, piuttosto che assumere che si conosca il loro significato.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dal tribale al globale di Fabietti, Malinghetti, Matera Gli argomenti: Dal tribale al globale, Confini disciplinari,Cos'è l'Antropologia culturale: sapere della differenza. Nasce in Inghilterra nel 1871 come "discorso che parla degli altri" (coloro che non sono normali, con tradizioni, usi, culture differenti da quella occidentale).
...continua
Appunti di antropologia culturale per l'esame della prof.ssa Moro sull'antica biblioteca di Alessandria. Gli argomenti trattati sono la fondazione del museion e della biblioteca, la proprietà e le collezioni, la biblioteca figlia, la distruzione della biblioteca
...continua
Appunti per l'esame di antropologia culturale, relativi al corso della prof.ssa Elisabetta Moro, sulla vita dell'antropologo Claude Levi-Strauss. Gli argomenti sono vita, formazione culturale, studi, pensiero di quest'ultimo, lo strutturalismo, la polemica con l'impostazione storico-evolutiva dell'antropologia
...continua

Esame Antropologia Culturale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Pedagogia della devianza e della marginalità della professoressa Musello Margherita, nei quali vengono approfonfiti i seguenti argomenti: fenomeno della devianza e della marginalità, teorie sociologiche, criminologiche e pedagogiche, contesti di riferimento della devianza nella società contemporanea, metodologie educative.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Identità e cultura: Per un'antropologia della reciprocità" di Gioia Di Cristofaro Longo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’identità come problema interdisciplinare, il rapporto consenso-cultura-identità, verso un’integrazione del concetto di cultura, il rapporto consenso-legittimazione-controllo sociale.
...continua