I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacognosia e farmacologia

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Dell'Agli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Farmacognosia presi durante le lezioni del prof. Dell'Agli. Coprono tutti i concetti trattati in aula, fornendo una base per lo studio della materia. Possono essere un utile riferimento per l'esame.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene gli appunti del corso di Farmacognosia tenuto dal prof. Sala Angelo nell'anno accademico 2022/2023 per il corso di CTF. Il documento contiene tutta la spiegazione teorica e presenta immagini che semplificano l'apprendimento dei concetti.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione, poi sistemati ed integrati con le slide del professor Angelo Sala. Da utilizzare per la preparazione all'esame di "farmacognosia e farmacologia" del secondo anno di CTF all'Università degli studi di Milano. Esame scritto superato con 30 e lode.
...continua
Si tratta di domande aperte che ricorrono sempre all'esame di Farmacognosia e Farmacologia generale e che il prof stesso ha pubblicato su Ariel in una lista di domande che chiede sempre all'esame. Sono domande aperte (la consegna è identica a quella che troverete all'esame) e la risposta è molto esaustiva. Siccome sono queste le domande che ci sono sempre all'esame, studiarle sarà sufficiente a farvi passare l'esame con il massimo della valutazione (io personalmente ho preso ben 30L)!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Risposte chiare e complete alle domande più ricorrenti di Farmacologia e farmacognosia negli esami del prof. Sala basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Dell'Agli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni e impiego terapeutico". Droghe: fitocomplessi e loro estrazione, controllo qualità, rischi e tossicità, principi attivi e fattori che li influenzano. Farmacocinetica: somministrazione, assorbimento e distribuzione nel corpo dei farmaci, metabolismo ed escrezione. Farmacodinamica: caratteristiche e tipi di recettori, interazioni con i farmaci e loro effetti. Sistemi di neurotrasmissione, con descrizione del neurotrasmettitore, dei sui recettori e di alcune malattie a esso legate: colinergico e farmacologia neuromuscolare (agonisti e antagonisti dei recettori), serotoninergico, gabaergico, dopaminergico, adrenergico. Descrizione di alcune patologie e delle principali droghe vegetali usate contro di esse (caratteristiche, metodo di azione, dosi massime ed effetti collaterali): induttori del sonno, antidepressive, contro il decadimento cognitivo, droghe della neurotrasmissione dopaminergica e colinergica, droghe a xantine, contro le infezioni delle vie urinarie, immunostimolanti e immunosoppressori, contro disturbi gastrointestinali, droghe dell'apparato cardiocircolatorio, contro neoplasie, contro menopausa e mestruo.
...continua
Tesi di laurea sulla sindrome premestruale composta da 4 capitoli: il primo illustra il quadro clinico, i criteri diagnostici, l'epidemiologia, l'impatto socioeconomico e le diverse ipotesi patogenetiche presenti tuttora nella letteratura scientifica. Il secondo riporta i principali trattamenti farmacologici ad oggi utilizzati e i possibili effetti collaterali. Il terzo capitolo racchiude quattro rimedi vegetali (agnocasto, iperico, ginkgo, zafferano) che possono essere particolarmente utili per contrastare il disturbo e infine nel quarto viene proposta l'importanza di una corretta alimentazione e di un'attività fisica regolare.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Appunto
3,5 / 5
Approfondimento di tesi volto ad analizzare il principale rimedio vegetale generalmente utilizzato per contrastare la Sindrome Premestruale. Dopo l'analisi fitochimica della pianta vengono messi a confronto i risultati di diversi studi comprovati (RCT). Vengono approfonditi anche posologia ed eventuali effetti collaterali. Sono presenti riferimenti bibliografici.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Approfondimento di tesi volto ad esaminare i principali farmaci di sintesi che possono essere utilizzati per contrastare la Sindrome Premestruale: antidepressivi, diuretici e terapie ormonali. Dopo una generale descrizione del meccanismo d'azione vengono analizzati i risultati di diversi studi comprovati e i possibili effetti collaterali. Sono presenti riferimenti bibliografici.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Viene approfondita la relazione tra attività fisica e sindrome premestruale (SPM). Nell'estratto sono presenti riferimenti bibliografici utili a comparare i risultati di diversi studi. Scopo: dimostrare l'efficacia dello sport nell'attenuazione dei sintomi tipici della SPM.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Ciao a tutti. di seguito trovate le risposte a tutte le domande (ed esaustive risposte) alla parte teorica dell'esame di Farmacognosia e Farmacologia del professor Sala, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di farmacognosia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sala dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico - durata 5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Parente

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di farmacologia su "Fibrinolitici", streptochinasi, urochinasi, alteplasi, reteplase basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parente dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Parente

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di farmacologia su Anticoagulanti: -Processo di coagulazione -Eparina e derivati -Warfarin -Vitamina K -nuovi farmaci. Università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Maggi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacognosia per l’esame del professor Maggi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pianta medicinale, gli antidepressivi, i prodotti definiti metaboliti primari, le interazioni farmacodinamiche, i prodotti vegetali in terapia, i metodi di preparazione.
...continua