Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - la splenomegalia congestizia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPLENOMEGALIA CONGESTIZIA

Una congestione venosa persistente o cronica può determinare l'ingrossamento della milza, dando luogo a Splenomegalia Congestizia. La congestione venosa può avere origine sistemica, essere causata da deviazioni del drenaggio venoso portale o dovuta a processi ostruttivi venosi nella vena porta o splenica. Tutti questi processi alla fine portano all'ipertensione delle vene portali o spleniche. Una Congestione Venosa Sistemica o centrale si riscontra negli stati di scompenso del cuore destro, come può verificarsi nelle valvulopatie della tricuspide o della polmonare o nel cor pulmonare cronico o in seguito a scompenso cardiaco sinistro. Questa congestione passiva sistemica determina soltanto un modesto ingrossamento della milza che raramente supera i 500 g di peso. Le sole cause comuni di marcata splenomegalia congestizia sono i vari tipi di cirrosi del fegato. Le splenomegalie più estreme sono provocate dalla cicatrizzazione fibrosa diffusa.

della cirrosi alcolica e di quella pigmentaria. Meno frequentemente implicate sono le altre forme di cirrosi. Una splenomegalia congestizia può anche essere dovuta ad un'ostruzione del tratto extraepatico della porta o della vena splenica. Tale ostruzione venosa può essere dovuta a trombosi spontanea della vena porta, che è di solito associata ad una malattia ostruttiva intraepatica o può cominciare con interessamento infiammatorio della vena porta, quale si ha in corso di infezioni intraperitoneali. La trombosi della stessa vena splenica può essere provocata dalla compressione dello stomaco o del pancreas. Morfologia Una splenomegalia congestizia di lunga durata produce aumenti marcati del volume splenico (>1000 g); l'organo è duro, la sua consistenza diviene sempre maggiore, quanto più a lungo dura il fenomeno congestizio. Il peso può arrivare a 5000 g. La capsula può essere ispessita e fibrosa, ma per il resto la struttura dell'organo è conservata.

resto non è interessata. La superficie di taglia ha un aspetto carnoso

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.