Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - la steatosi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Degenerazione grassa

La degenerazione grassa può precorrere la morte cellulare, anche se le cellule possono morire senza passare attraverso la steatosi.

Morfologia

La degenerazione grassa si osserva a carico del fegato e del cuore. In tutti gli organi appare sotto forma di vacuoli chiari presenti nelle cellule parenchimali. Anche gli accumuli intracellulari di acqua e polisaccaridi possono produrre vacuoli chiari e questo rende necessario ricorrere a tecniche speciali per distinguerli fra loro.

L'identificazione dei lipidi richiede che non si utilizzino i solventi comunemente impiegati per la preparazione di inclusioni. Per identificare i lipidi è necessario preparare sezioni di tessuto congelato fresco o fissato con formalina in soluzione acquosa e poi colorarle con Sudan o Olio Rosso. Se non si dimostra che all'interno dei vacuoli chiari sono presenti lipidi o polisaccaridi, si può presumere che essi contengano acqua o liquidi con basso contenuto proteico.

Fegato - Una steatosi lieve

può non riflettersi sull'aspetto macroscopico dell'organo. Con il progredire dell'accumulo, l'organo aumenta di dimensioni tanto che può arrivare a pesare dai 3 ai 6 kg e può assumere un colore giallastro e una consistenza morbida e untuosa. La steatosi inizia con lo sviluppo di piccole gocce sigillate da membrana addossate al Reticolo Endoplasmatico. Al m.o. la steatosi è inizialmente visibile sotto forma di piccoli vacuoli che si dispongono attorno al nucleo. Con l'avanzare del processo, i vacuoli si fondono e danno origine a formazioni chiare che spostano il nucleo alla periferia della cellula. Occasionalmente si ha rottura di cellule adiacenti per cui i globuli di grasso si fondono e producono le cosiddette Cisti di Grasso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.