I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia del connettivo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie dei tessuti molli, Lipoma, Tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato, Patologia non neoplastica delle ossa e delle articolazioni, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia dell'apparato digerente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie del Colon Retto, Classificazione WHO del 2000, Tumori maligni epiteliali, IBD: Malattie infiammatorie intestinali idiopatiche, ecc.
...continua
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia delle vie aero-digestive superiori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI, Patologia Infiammatoria, Patologia infettiva Fungina, Patologia Poliposica, Patologia Neoplastica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocranica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Emorragie cerebrali, Classificazione in base all'eziologia, Emorragie intracerebrali, Conseguenze dalla GEC, Ematomi epidurali, Ematomi subdurali, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocrinologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Surrene, Insufficienza Corticosurrenalica Primitiva o Adrenopriva, Insufficienza Corticosurrenalica Secondaria o Tropopriva, Iperfunzione Corticosurrenalica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale femminile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ginecopatologia, Embriologia ed Anatomia, Cervice Uterina, Giunzione Squamo-cilindrica, Metaplasia squamosa della Cervice, Condilomi della Cervice, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale maschile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia prostatica, Prostatiti, Iperplasia nodulare prostatica, Carcinoma Prostatico, Biopsia prostatica, Istotipi, Grading di Gleason, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia linfoide. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linfomi Extranodali, Linfomi Hodgkin, Linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria, Linfoma di Hodgkin classico, Malignità linfoidi: Linfomi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mammaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Carcinoma mammario, Patologia mammaria clinica, Patologia mammaria subclinica o asintomatica, Fattori di rischio per carcinoma mammario, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mediastinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia del mediastino, Patologia Timica, Tumori epiteliali, Tipo A o Timoma Midollare, TIPO A B o misto, TIPO B1 o FORMA ORGANOIDE, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia pleuro-polmonare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Vascolare del Polmone, Embolia Polmonare, Infarto Polmonare, Ipertensione Polmonare, Fibrosi polmonari, Pneumoconiosi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia renale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Non neoplastica del rene, Anomalie Congenite Renali, Alterazioni Circolatorie Renali, Glomerulopatie, Tubulopatie, Interstiziopatie, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Faa

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Faa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ischemia, la necrosi, il metabolismo energetico, gli effetti dell’ischemia, l’ischemia prolungata può portare a necrosi, il doppio effetto della riperfusione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui pigmenti che sono sostanze, colorate, spesso presenti all’interno delle cellule, che in condizioni patologiche possono accumulari causando problemi. I pigmenti sono distinti in esogeni (carbone e polvere di carbone) ed endogeni.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui pigmenti endogeni che sono rappresentati dalla lipofucsina, insolubile, melanina, emosiderina, e tante altre sostanze spesso derivanti dagli alimenti assunti con la dieta ed elaborati nell’organismo. Accumulandosi nelle cellule possono causare l’insorgenza di alcune patologie.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'atrofia, la quale indica una riduzione delle dimensioni cellulari per perdita delle componenti cellulari. Si tratta di una forma di risposta adattativa. Se sono coinvolte più cellule allora si può avere la riduzione di volume di un tessuto o organo. Può essere fisiologica o patologica.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Apunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul termine apoptosi che significa caduta delle foglie, dal greco, e consiste in una morte cellulare assolutamente programmata, nel senso che è regolata in modo fine dall’organismo, attraverso l’interazione tra vari sistemi, portando a morte fisiologica la cellula. Ma attenzione, l’apoptosi può essere accelerata da varie condizioni patologiche.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla cancerogenesi, un processo che si verifica a tappe in successione a livello genotipico e fenotipico. Le forme maligne hanno una crescita eccessiva, invadono i tessuti localmente, per continuità, contiguità, per via linfatica e per via ematica, causando metastasi locali e a distanza.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma gastrico iniziale che è una forma neoplastica limitata alla mucosa e sottomucosa, distinta in una forma intramucosa e una sottomucosa a rischio di metastasi linfonodali. Incidenza alta nei paesi orientali. Sede: parte distale dello stomaco. Forma protrudente, superficiale, escavata.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma gastrico è il tumore maligno dello stomaco più frequente specie dopo i 50 anni di età con rapporto M/F pari a 2/1. Associato a fattori dietetici (consumo di pesce affumicato), fumo di sigaretta, alcol, reflusso biliare, infezione da H.p., fattori genetici, basse condizioni socio-economiche. Spesso nasce come evoluzione di una displasia gastrica.
...continua