vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APOPTOSI
Dal Greco significa "caduta delle foglie". È una forma di morte cellulare il cui fine è l'eliminazione di cellule non desiderate dell'organismo attraverso l'attivazione di una sequenza di eventi coordinati e programmati internamente alla cellula, messi in atto da una serie di prodotti genici specializzati. Si verifica nelle seguenti situazioni di carattere generale:
- Durante lo sviluppo
- Come meccanismo omeostatico di mantenimento delle popolazioni cellulari all'interno di un tessuto
- Come meccanismo di difesa nelle reazioni immunitarie
- Quando le cellule sono danneggiate da un agente patogeno o da un evento lesivo
- Nell'invecchiamento
È responsabile di molti eventi fisiologici, di adattamento e patologici che comprendono:
- Distruzione programmata di cellule durante l'embriogenesi
- L'involuzione ormono-dipendente nell'adulto
- L'eliminazione di cellule in popolazioni cellulari
proliferanti
La morte cellulare nelle neoplasie
La morte di neutrofili durante la risposta infiammatoria acuta
La morte delle cellule immunitarie
La morte cellulare indotta dai linfociti T-citotossici
L'atrofia patologica in organi parenchimali dopo ostruzione dei dotti
Il danno cellulare in alcune malattie virali
La morte cellulare provocata da stimoli dannosi.
Morfologia- le cellule che vanno incontro ad apoptosi presentano:
- Diminuzione delle dimensioni cellulari. La cellula diviene più piccola. Il citoplasma si addensa e gli organelli sono strettamente addensati.
- Condensazione della cromatina. Aspetto più caratteristico dell'apoptosi. La cromatina comincia ad aggregarsi alla periferia, al di sotto della membrana nucleare, in masse dense e delimitate, di forma e dimensioni variabili. Il nucleo può rompersi in 2 o più frammenti.