I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
4 / 5
Secondo gruppo di esercizi svolti sulle equazioni fratte di primo grado. Livello di difficoltà basso. Esempio svolto anche per l'equazione che non ammette soluzione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
4 / 5
Primo gruppo di esercizi svolti sulle equazioni fratte di primo grado. Livello di difficoltà: basso. Brevi cenni alle proprietà delle equazioni fratte. Esercizi di Fondamenti di matematica per la formazione di base elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione svolta sulle disequazioni di primo grado intere. Grado di difficoltà basso. Esercizi di Fondamenti di matematica per la formazione di base elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
5 / 5
Problema di geometria analitica sulla parabola. Ricerca dei parametri dell'equazione utilizzando la condizione di tangenza in un punto noto. Impiego della formula di sdoppiamento. Esercizi di Fondamenti di matematica per la formazione di base elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
3 / 5
Problema svolto di geometria analitica sulla ricerca dell'ortocentro di un triangolo. Utilizzo delle formule della distanza tra due punti, la definizione di coefficiente angolare, e la condizione di perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano. Esercizi di Fondamenti di matematica per la formazione di base elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di matematica per la formazione di base

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
3,5 / 5
Problema di geometria analitica sulla circonferenza. Scrittura dell'equazione della curva tangente in un punto ad una retta di equazione assegnata, senza la formula di sdoppiamento. Esercizi di Fondamenti di matematica per la formazione di base elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortora. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vaira

Università Università degli Studi di Perugia

Esercitazione
4 / 5
Semplice esempio di ricerca del dominio di una funzione irrazionale e fratta, impostazione e risoluzione del sistema di 3 disequazioni. Tipologia di esercizio da prova di esonero o da esame elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi sugli integrali indefiniti le cui primitive sono funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcotangente. Esercizi con grado di difficoltà medio, utili per la preparazione dell'esame di analisi e adatti anche a studenti liceali che preparano la maturità scientifica.
...continua
Esercizi sugli integrali indefiniti immediati di funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse: arcoseno e arcotangente. Esercizi di rapida esecuzione con tutti i passaggi algebrici, utili come allenamento per l'esame e adatti anche a studenti liceali maturandi.
...continua
Esercizi svolti sugli integrali indefiniti immediati, di funzioni composte, riconducibili ad integrali di vario tipo. Esercizi di rapida esecuzione, utili per allenarsi e adatti anche a studenti liceali maturandi. Livello di difficoltà medio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sugli integrali indefiniti immediati di vario tipo, di funzioni composte. Esercizi preparatori all'esame, di rapida esecuzione per allenarsi, utili anche a studenti liceali maturandi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati e completi riguardanti le intere lezioni di Didattica della Matematica del secondo anno primo semestre, della professoressa Nicla Palladino, per il corso di Scienze della Formazione Primaria, per l'anno accademico 2018/2019 dell'Università degli Studi di Perugia
...continua
Appunti dettagliati e completi riguardanti le intere lezioni di Didattica della Matematica del secondo anno primo semestre, della professoressa Nicla Palladino, per il corso di Scienze della Formazione Primaria, per l'anno accademico 2018/2019 dell'Università degli Studi di Perugia
...continua
Appunti dettagliati e completi riguardanti le intere lezioni di Didattica della Matematica del secondo anno primo semestre, della professoressa Nicla Palladino, per il corso di Scienze della Formazione Primaria, per l'anno accademico 2018/2019 dell'Università degli Studi di Perugia.
...continua
Appunti dettagliati e completi riguardanti le intere lezioni del secondo anno del primo semestre di Didattica della Matematica della professoressa Nicla Palladino per il Corso di Scienze della Formazione Primaria per l'anno accademico 2018/2019 per l'Università degli Studi di Perugia
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi I, esame completo, presi con iPad - Numeri complessi - Successioni e limiti - Serie - Limiti di funzioni, continuità - Calcolo differenziale e punti di ottimo - Concavità e convessità - Teoremi continuità e derivabilità - Sviluppi di Taylor - Calcolo integrale e altro...
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Caravenna

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Schemi dall'inizio del corso fino al teorema di Weierstrass basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caravenna dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Caravenna

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi matematica 1 sugli integrali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caravenna dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti spaziano dalle sommatorie al calcolo integrale, integrati con esempi di applicazioni semplici ma chiari, enunciazioni di teoremi con relative dimostrazioni spiegate passo passo. Sono presenti anche numerosi esercizi spiegati e risolti direttamente a lezione.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Lanzarone

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Analisi Matematica I Contengono teoria, dimostrazioni dei principali teoremi e delle principali formule e vari esempi. Gli argomenti sono: 1. Insiemistica 1.1. Relazioni 1.2. Insiemi numerici 1.3. Operazioni tra insiemi 1.3.1. Proprietà delle operazioni 1.3.2. Leggi di De Morgan 1.4. Funzioni reali di variabile reale 1.5. Campo ordinato 1.6. Differenza tra Q e R 1.6.1. Insiemi limitati 1.6.2. Insiemi totalmente ordinati 1.6.3. Definizione assiomatica di R 1.7. Cardinalità degli insiemi 1.7.1. Cardinalità di R 2. Logica 2.1. Dimostrazione per assurdo 2.2. Il principio di induzione 2.2.1. Disuguaglianza di Bernoulli 2.2.2. Formula del binomio di Newton 3. Successioni 3.1. Successioni convergenti 3.2. Successioni divergenti 3.3. Limiti delle successioni 3.4. Successioni monotone 3.4.1. Corollario del teorema di monotona 3.5. Algebra dei limiti 3.5.1. Operazione con ∞ 3.5.2. Limiti notevoli 3.5.3. Successioni asintotiche 3.5.4. Criterio del rapporto 3.6. Teorema di permanenza del segno 3.6.1. Teorema del confronto 3.6.2. Corollari del teorema del confronto 4. Numeri complessi 4.1. Operazioni tra numeri complessi 4.2. Modulo di un numero complesso 4.3. Moltiplicare e dividere per i 4.4. Moltiplicare e dividere per k∈R 4.5. Forma trigonometrica 4.5.1. Operazioni in forma trigonometrica 4.5.2. Radici n-esime di un numero complesso 4.6. Teorema fondamentale dell’algebra 4.7. Formula di Eulero 4.7.1. Seno e coseno non esistono 5. Funzioni reali 5.1. Funzioni composte 5.2. Funzioni inverse 5.3. Limiti delle funzioni 5.3.1. Definizione successionale 5.3.2. Limiti ai bordi del dominio 5.3.3. Funzioni continue 5.3.4. Discontinuità delle funzioni 5.3.5. Definizione topologica di limite 5.3.6. Forme di indeterminazione 5.3.7. Teoremi sui limiti 5.3.8. Funzioni asintotiche 5.4. Proprietà funzioni continue 5.4.1. Teorema di cambio di variabile 5.4.2. Teorema di continuità della funzione composta 5.4.3. Teorema degli zeri 5.4.4. Teorema di Weierstrass 5.4.5. Teorema dei valori intermedi 5.4.6. Teorema di monotonia 5.5. Derivate delle funzioni 5.6. Funzione derivata 5.7. Derivate notevoli 5.8. Operazioni con le derivate 5.8.1. Derivata della somma 5.8.2. Derivata del prodotto 5.8.3. Derivata del rapporto 5.8.4. Derivata della funzione composta 5.9. Derivata della funzione inversa 5.10. Deriviabilità e continuità 5.11. Ottimizzazione delle funzioni 5.12. Teorema di Lagrange 5.12.1. Teorema di Rolle 5.12.2. Teorema di Cauchy 5.12.3. Test di monotonia 5.12.4. Teorema di de l’Hospital 5.13. Convessità e concavità di una funzione 5.14. Studio di una funzione 5.15. Il differenziale 5.15.1. Algebra degli o piccoli 5.16. Formula di Taylor-MacLaurin con resto di Peano 5.16.1. Resto di Lagrange 5.16.2. Comportamento delle funzioni 5.17. Gli integrali 5.17.1. Funzioni integrabili 5.17.2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale 5.17.3. Proprietà degli integrali 5.17.4. Teorema della media integrali 5.17.5. Metodi di integrazione 5.17.6. Integrali di frazioni di polinomi 5.17.7. Integrali generalizzati 5.17.8. Integrale indefinito 5.17.9. La funzione integrale 5.17.10. Il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale 6. Equazioni differenziali 6.1. Risolvere le equazioni differenziali 6.1.1. Equazioni a variabili separabili 6.1.2. Equazioni lineari 7. Serie numeriche 7.1.1. Resto di una serie 7.2. Serie a termini non negativi 7.2.1. Criterio del confronto 7.2.2. Criterio del confronto asintotico 7.2.3. Criterio del rapporto 7.2.4. Criterio della radice 7.3. Serie a termini a segno variabile 7.3.1. Serie a termini a segno alterno 7.4. Serie di funzioni 7.4.1. La serie esponenziale 7.4.2. Le serie di funzioni trigonometriche elementari 7.4.3. Serie di potenze
...continua