Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di Analisi 2 Pag. 1 Appunti di Analisi 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 2 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI DINI (IR/82)

  1. Verificare Teorema
    • f(x₀, y₀, z₀) = 0
    • ∂f/∂y = 0 ∧ ∂f/∂z = 0 ∇f(x₀, y₀, z₀) ≠ 0
    Quindi si definisce una curva ed una superficie

    Scrivere retta tg in P₀ alla curva/superficie:

    <∇f(P₀), (x - x₀)> = 0

    f(x, y) = 0 ⟹ fₙ(x₀) ≠ 0 ⇒ y = g(x) → f(x, g(x)) = h(x)

    g'(x) = -

    ∂f/∂x(x, y(x)) / ∂f/∂y(x, y(x))

    oppure h'(x) = 0 e ricavo g'(x)

    g'(x) =

    -(∂x/∂x(P)z(P) + ∂y(P)x(P) + ∂y(P)z(P) + ∂z(P)y(P))

    oppure -

    ((∂x(x, g(x))) + 2y(x)g(x)g'(x))/ / (f(x, g(x))

    se chiedono studiare g(x)

    • g'(x) = 0 → p.to critico
    • g'(x) < 0 → max
    • g'(x) > 0 → min

    POLINOMIO DI HERMANN:

    g(x) = g₀(x) + g₁x²/2! + g²x₃/3! ...

    ESERCIZI ESTREMI VINCOLATI

    Studiamo punti critici su vincoli (bordi inclusi)

    E = Eⱼ + ∂E

    =

    <∂E + ∂E

    estremi bordi → estremi vincolati

    liberi

    Nel bordo E possiamo applicare teorema dei MULTIPLICATORI DI LAGRANGE

    L(x, y, λ) = ϕ - λg → ∇L = 0

    oppure esplicitammo le curve secondo le condizioni di ∂E

    esempio:

    Θ = {(x,y): |x|≤1, |y|≤1} ∂Ω: (x,y): x=±1, y±1 t1 => 4 curve

    y=-1, x∈[-1, 1] ⇒ h(x) = f(x, ±1)

    RICORDA:

    Calcolare valori di f per i punti di estremo per capire se sono max o min!

    ANCHE negli estremi delle curve !

    INTEGRALI DOPPI

    rettangolo

    Data φ ∈ ℝ (R), R = [a,b] x [c,d] allora,

    ∫∫R f(x,y) dxdy .

    abcd f(x,y) dy dx

    cdab f(x,y) dx dy

    corollario

    ∫∫ f(x,y) dxdy = ( ∫ab g(x) dx ) ( ∫cd h(y) dy )

    1) Per calcolare integrali => FORMULE di RIDUZIONE valide su domini semplici e regolari

    • dominio y-semplice g1(x) ≤ y ≤ g2(x)
    • dominio x-semplice h1(y) ≤ x ≤ h2(y)

    2) METODO cambio di variabile

    f(x,y) → φ(u,v) = {x = g1(u,v)

    y = h(u,v)}

    ∫∫ f(x,y) dxdy = ∫∫ f φ(x,y) |det Jφ(u,v)| du dv

    3) Metodo coordinate polari

    φ(u,v) = { x = ρ cosθ

    y = ρ sinθ}

    ρ ∈ (0,+∞)

    θ ∈ [0,2π]

    ∫∫* f (ρ cosθ, ρ sinθ) ρ dρ dθ

    coordinate polari centro (x0,y0)

    φ: { x = x0 + ρ cosθ

    y = y0 + ρ sinθ}

    |Jφ| = ρ

    coordinate ellittico polari

    x2/a2 + y2/b2 = 1

    φ: { x = aρ cosθ

    y = bρ sinθ}

    |Jφ| = abρ

    Superfici

    • Superfici di rotazione -> una curva parametrizzabile in R2 viene fatta ruotare di un angolo α attorno ad uno dei due assi parametrici

    (1) γ(t) =

    • x = δ(t)
    • y = g2
    (2) una possibile parametrizzazione

    es. se parametrizzo γ(t) =

    • x = δ1 cos φ
    • y = δ1 sen φ
    • z = δ2
    -> curva γ(t) ⊂ R2 ->
    • rotazione φ
    • intorno z
    -> ruota attorno asse z

    CurvE PianE

    X: I → ℝ2

    X(t) = (x(t), y(t))

    |X'(t)| ≠ 0

    versore tg. T(t) = X'(t0) / |X'(t0)|

    T(t0) = (x'(t0), y'(t0)) / |(x'(t0)|, |X'(t0)|

    RETTA:

    jX(t0) = (x(t0), y(t0)) − (x0, y0)

    x(t) = x0 + x'(t0)t

    y(t) = y0 + y'(t0)t

    y'(t0)(x−x0) ≠ x'(t0)(y−y0) = 0

    versore normale:

    (y'(t0) − x(t0)) / ||.

    Rappresentazione polare, coordinate polari (p, θ)

    p2 = x2 + y2

    y = p(θ)senθ

    |r'(s)| = √((p(θ)2) + p'(θ)2)

    LUNGHEZZA

    L(T) = ∫ab |γ'(t)| dt

    CAMBIAMENTI DI PARAMETRO E CURVE EQ.

    S(t) = ∫t0 ||γ · t|| dt

    INT. CURVILINEI

    ∫ f ds = ∫ab φ(r(t)) |γ'(t)| dt

    CENTRO DI MASSA E MASSA

    M = ∫g μ(x,y,z) |r'(t)| dt

    XG = 1 / Lunghezza x ∫g x · μ(x,y,z) dt

    Corollario

    Hf(x) > 0     ∀ x ∈ I     ⇒   xo è di minimo

    Hf(x) < 0     ∀ x ∈ I     ⇒   xo è di max

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
16 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_zanetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di analisi 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Albertini Francesca.