I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Drammaturgia

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di drammaturgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guccini, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di drammaturgia e del prof. Guccini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Teoria del dramma moderno, Szondi, dell'università degli Studi di Blogna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di drammaturgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guccini, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati presi durante le lezioni frontali del professore in maniera autonoma. Sono presenti quattro segmenti principali: - questioni e metodi su storia dello spettacolo - spettacolo nel Medioevo e memoria dell'antico - fine dei ludi e riuso degli edifici per lo spettacolo - forme di spettacolo rinascimentale: Ferrara e Venezia - nascita del teatro moderno - Teatro Olimpico di Vicenza e Teatro di Sabbioneta
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
appunti personali di drammaturgia prof Guccini basati sul libro consigliato dal professore "Teoria del dramma moderno" di P. Szondi dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Drammaturgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guccini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cambiaghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Drammaturgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.sdsa Cambiaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze umanistiche per la comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato dal teatro greco a quello elisabettiano basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guccini dell’universitàdgli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia del prof. Ferrone all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia del Cinquecento, Mario Baratto, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo (PROGEAS), Lettere e filosofia (Firenze - Unifi).
...continua
Gli appunti sono inerenti al primo modulo su Goldoni, al secondo sulle forme e i generi del primo Ottocento e al terzo sul dramma borghese in Italia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cambiaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di drammaturgia e della professoressa Cambiaghi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La vita e il teatro di Goldoni, Ferrone. Gli argomenti trattati sono vita e teatro di Carlo Goldoni, le successive rappresentazioni e scritti.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione durante il corso di Drammaturgia. Argomenti trattati sono: Teatro greco, Shakespeare, Szondi, Lehmann, scrittura scenica di Mango e molto altro ancora. Ne consiglio vivamente l'acquisto: l'esame è bello quanto corposo e difficile e avere degli appunti schematici può aiutare a apprendere meglio i concetti chiave.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Drammaturgia con sunto della dispensa redatta dal professor Guccini corso DAMS Bologna riguardante la parte dedicata a Shakespeare e al suo teatro. Riassunto integrato con nozioni presentate durante le lezioni. Gli argomenti trattati sono: Dagli “ingegni universitari “ a Shakespeare: spettacolo e cultura nel teatro Elisabettiano, Pene d'amor perdute, Machbeth.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guccini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Drammaturgia con sunto della dispensa redatta dal professor Guccini riguardante la parte dedicata al teatro greco e ai suoi sviluppi. Sunto integrato con nozioni presentate durante le lezioni. Tra gli argomenti trattati: i Persiani, le Coefore, ledrammaturgie creative di fondazione o di svolta.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia e del professore Guccini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scrittura scenica, Mango. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scrittura scenica come oggetto teorico, la consapevolezza e la pratica che la scena può produrre una propria scrittura, spettacolo e testo spettacolare.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, Il caffé del teatro Manzoni, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: il caffè del Teatro Manzoni, il rinnovamento teatrale di fine Ottocento, i rapporti con la S.I.A. e le “baruffe” d’inizio secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "Le forme della drammaturgia" di Concetta D'Angeli. Si presentano alcune nozioni fondamentali per comprendere il genere teatrale nelle sue declinazioni (commedia, tragedia,...) attraverso l'espressione di concetti fondamentali (personaggio, a-parte, divisione in atti,...).
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "Maestri drammaturghi nel teatro italiano del '900" di Giorgio Taffon. Si traccia l'evoluzione del genere teatrale nel nostro paese attraverso alcune figure emblematiche: Viviani, Pirandello, De Filippo, Ginzburg, Testori, Fo, Pasolini, Bene.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "La drammaturgia da Diderot a Beckett" di Luigi Allegri. Si traccia l'evoluzione dei generi teatrali dalla metà del Settecento alla metà del Novecento.
...continua
Esercitazione di Drammaturgia per l’esame della professoressa Innamroati, contenente un elaborato dal titolo Sogno di una notte di mezza estate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: William Shakespeare, le opere del primo periodo, le opere del secondo periodo, le opere del terzo periodo.
...continua