Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Integrali curvilinei Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTEGRALE CURVILINEO

( )

( ) ( ) ( )

ϕ ∈[a

=

Data una curva , con la curva regolare, ( )

t x t , y t , t , b] f x , y

( )

[ ]

ϕ

continua su , viene definito “integrale curvilineo” ciò che segue:

a , b

( )

t ¿

x'

¿

( )

' t

¿

y

¿

¿ 2

¿

( )

( ) ( ) ¿

f x t , y t √

b b

❑ | |

| |

∫ ∫ ∫

'

( )

( ) ( ) ( )

ϕ ϕ ¿

f x , y ds ↔ f t t dt=

ϕ a a

Ovviamente definito su una funzione continua.

| |

| |

'

ϕ

Se è regolare a tratti, allora ha punti di discontinuità di prima

( )

ϕ t

specie, la funzione è comunque continua, quindi:

❑ ❑

n−1

∫ ∑ ∫

( ) ( )

ϕ → f x , y ds= f x , y ds

[ ]

t ,t

i i+ 1 =1

i

ϕ ϕ

[ ]

t ,t

i i+ 1

Quindi la funzione viene spezzettata e poi sommata. Se la funzione è

f

costante e uguale a 1, allora il risultato dell’integrale è la lunghezza della

curva.

Geometricamente, l’integrale curvilineo di una funzione definito su una curva

dato un determinato sostegno, è uguale all’area compresa fra la funzione e il

piano , con la funzione tagliata dalla curva, ad esempio si prenda la

xy

seguente funzione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LightD di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof D'Auria Nunzia Antonietta.