I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica su: equazioni differenziali: primitiva, teorema Barricelli-Barrow, definizione, equazione differenziale di secondo ordine e di ordine n, integrale generale particolare e singolare, problema di Cauchy e vari esempi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Teoria degli insiemi, assiomi sulle proprietà tra cui associazione, commutativa, distributiva, esistenza elemento neutro, esistenza elemento inverso , assiomi relativi all’ordinamento con vari esempi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I sulle derivate: rapporto incrementale, teorema sulla derivabilitá, significato e interpretazione geometrica, punti di non derivabilità tra cui punto angoloso, punto di cuspide, operazioni con le derivate.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono noti i grafici delle funzioni elementari. Si dice dominio di una funzione f(x) f(x) l'insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori. Il primo esempio discusso in questo video è la funzione f(x)=x2f(x)=x 2. Questa funzione ha senso per ogni x x reale, dato che possiamo elevare al quadrato qualsiasi numero che ci venga in mente: perciò scriveremo che il suo dominio DD è uguale a R R, o con notazione insiemistica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante composizione ed operazioni algebriche, le funzioni reali più comunemente usate in matematica. Fanno parte di tali funzioni quelle già incontrate nello studio della geometria analitica e della trigonometria. Sono noti i grafici delle funzioni elementari.
...continua

Esame Fondamenti di matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Torricelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di matematica su: teoria analisi esame di georgiev; ottimizzazione vincolata, vettore gradiente, casi anomali, differenziabilità di una funzione ed esempi ed esercizi su come risolvere gli esercizi d'esame che solitamente propone.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. Includono argomenti come limiti, derivate, integrali, e successioni. Questi appunti sono fondamentali per comprendere il comportamento delle funzioni, il calcolo delle variazioni e l'analisi delle serie. Offrono esempi pratici e rappresentazioni grafiche per facilitare l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti trattati, rendendo accessibili i principi più complessi dell'analisi matematica. Sono un valido strumento di studio per approfondire e consolidare le conoscenze matematiche.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. I grafici delle funzioni elementari rappresentano la base della matematica. Includono curve e linee come quella lineare, parabola, iperbole e trigonometriche. Visualizzare queste funzioni aiuta a comprendere meglio i comportamenti e le relazioni matematiche fondamentali. Insegnano come diverse equazioni si traducono in rappresentazioni grafiche, fornendo una visione intuitiva delle proprietà delle funzioni stesse.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti di Lezione di Analisi forniscono un'analisi dettagliata dei concetti di base dell'analisi matematica. Includono argomenti come limiti, derivate, integrali, e successioni. Questi appunti sono fondamentali per comprendere il comportamento delle funzioni, il calcolo delle variazioni e l'analisi delle serie.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica I. I grafici delle funzioni elementari rappresentano la base della matematica. Includono curve e linee come quella lineare, parabola, iperbole e trigonometriche. Visualizzare queste funzioni aiuta a comprendere meglio i comportamenti e le relazioni matematiche fondamentali.
...continua
Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo consigliato da Prof. Perrotta Stefania: Successioni di funzioni, Oussama Ryhani. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. De Salve

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Appunti di Analisi matematica. È possibile e desiderabile descrivere sia le operazioni sia le prestazioni (livello di vicinanza alla perfezione) di uno strumento di misura e delle apparecchiature a esso associate, in modo generalizzato, senza ricorrere a un hardware fisico specifico. Le operazioni possono essere descritte attraverso elementi funzionali di sistemi di strumenti e la prestazione è definita permezzo delle caratteristiche statiche e dinamiche. Questa sezione sviluppa i concetti degli elementi funzionali di uno strumento o di un sistema di misura. Se esaminiamo diversi strumenti fisici, con uno sguardo rivolto alla generalizzazione, presto ci accorgiamo che, all'interno degli elementi degli strumenti, esistono aspetti similari riguardo alla funzione. Questo porta all'idea di spezzare gli strumenti in un numero limitato di tipologie di elementi, in accordo con la funzione generalizzata realizzata dal singolo elemento. Questa riduzione può essere eseguita in un gran numero di modi: allo stato attuale non esiste alcuno schema standardizzato e universalmente accettato. Ora noi forniremo un tipo di schema, che può aiutarci sia a capire la funzione operativa di qualsiasi nuovo strumento con il quale possiamo venire in contatto sia a pianificare la progettazione di un nuovo strumento. Consideriamo la Figura 2.1, che rappresenta una possibile disposizione di elementi funzionali all'interno di uno strumento, e include tutte le funzioni di base considerate necessarie per la descrizione di qualsiasi strumento. L'elemento sensibile primario è quello che per primo riceve energia dall'oggetto delle misure e produce un'uscita che dipende in qualche modo dalla quantità misurata. È importante notare che uno strumento sottrae sempre una parte di energia dal sistema oggetto delle misure. Per questo la quantità misurata viene sempre disturbata dall'atto della misurazione, e ciò rende una misura perfetta teoricamente impossibile. I buoni strumenti di misura sono progettati per minimizzare questo effetto di carico (loading effect), che in qualche modo è sempre presente. Il segnale di uscita dell'elemento sensibile primario è una variabile fisica come uno spostamento o una tensione. Affinché lo strumento esegua la funzione desiderata, può essere necessario convertire questa variabile in un'altra, più adatta.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Formulario è presente dove la maggior parte dei teoremi di Analisi matematica 1. E' presente anche un formulario completo per la risoluzione degli esercizi, della dimensione di 4 pagine, come da richiesta della maggior parte dei professori. Questo formulario mi ha permesso di superare l'esame senza troppe difficoltà.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica su: teorema degli zeri, teorema di Weirstrass, teorema dei valori intermedi, come disegnare grafico della funzione, esercizi tipo, metodo di bisezione, punti di massimo e punti di minimo per una funzione.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica su: capire il limite di una funzione dal grafico, funzione continua, teorema di unicità del limite, teorema di continuità delle funzioni elementari, algebra dei limiti, teorema di continuità delle funzioni composte, teorema dei carabinieri, teorema di permanenza del segno, teorema ponte.
...continua