DIFF OMOGENEA
PRIMO ORDINE
QUESTION
' II )
Y (
ae
a y
=
MI )
% / ""
" "
A À
?
AH) '
e-
hè
ah e-
SIA Di ysol )
ylx
Prim /
: )
ylx
)
= y
+ ×
. -
, ÈH Ìxiylxl
) a
"
" )
e- HEI
falxlylx High
) a
= + " '
"
ykt.cc
ah
" }
" c
)
/ +
A'
)
/ ) ×
è ( a
/ ) -
=
a ×
×
× -
=
ANSWER METODO DI
VARIAZIONE
DELLA
COSTANTE PER
PRIMO ORDINE
QUESTION "
"
/ È
Nigel ) }
)
Aldy YY
l'
' glx I A
/
DATA ) se GENERALE
INTEGRALE
+
y : = e-
: e dx
gg
+ ,
+
")
" f incognita
CH) c
CERCHIAMO )
(
Yp
UNA Della FORMA con
SOL e
=
×
"
"
! )
"
"
Ip "
!
"
C' f) c'
Chaide ah yplxl
= Htc
e =
50L
SIA
CHE
IMPONGO i
. " ?
" =/
# {
"
"
' c'
c' al
)
f) IN -1Gt ) CHI
Htc e-
× glx )
a → dx
+
e = g)
Ii
ANSWER INTEGRALE
GENERALE
SECONDO
ORDINE
QUESTION !
caè
L' "
G' '
GEN
INTEGRALE "
È è
Di 41×1
)
by ylx
li
' D (
C Iii D
O )
se (a)
Cie
o
) > -
= :O
+ + c.
-
. +
-
Iiii
) Dio )
ylx " È
" / )
)
/ "
µ TÈ
= / = -
)
cos
c. Casin
e =
wx + wx
↳ È " "
/ ) "
Y' Fe
( de )
CERCHIAMO ) (
Y
SOL Y
X
×
UNA : ×
:
= : =
,
bici "
" by È "
' / "
✗ /
/ È è
I
)
y + ) "
bi
✗ c
+
× È È
= ce -1C
+
+ + i
e o sol Pli
= )
di
Radice
=
l'
RICORDI INDIPENDENZA )
/ ( ) /
LINEARE Y
Y Ci È
)
× ( V-c.cz
24
× ERI
+
= È
: INDI
× sol Allora
sono Lin 04M
, sol
y
se y ALTRA :
, .
.
, ,
,
, )
YY A) /
:c y Cry )
+ ×
, , ,
ANSWER METODO DI
SOMIGLIANZA
QUESTION
(
"
(
se )
g. / )
P ( P )
× /
× /
SX ) )
cos È
= )
JX
e JER
+ 8 P
✗ sin Pa
, GR
Polino ALLORA
ma DELLA
Yp
Me sol
UNA
, FORMA :
,
, , .
" /
"
Yp / ) PH)
/ / )
)
Qi × Sx Di
)
SX / RADICE
} is
)
-10,2
cos Q k
{ Di
Ah
Qz molt
GR
sin ✗
e ×
✗ poi come
con MAX +
= ma
m e
=
. .
, .
, ,
Dltl CASO 1=0 "
" RH )
)
Yplx
2K Gr
/ )
) n
=P e
GRM =
× ;
e . "
RÌX
" /
' )
" " PHIRIX
)
b)
Y -1120 ) /
=P
blfp )
R
cyp
+ × e
+
+
e
+ =
p GR 1 4dm
n -
2
GR n - PA)
/ # O
se ?
) n
" R'
GR PH
-1128 )
b) R '
R Ply) 8=1
+
+ = o e
se -
n , -
. È
-
/
P 8
g)
Se e =
so
2
M -
RH ) Qlx )
m :
n = " "
RH Qlx
) Yp pt )
) ✗
✗ e
-11 =
m =
n = ilx
RH
) )
✗
-12 =
m
n =
ANSWER ESISTENZA ED
UNICITÀ PER
EQ VARIABILI
SEP
QUESTION HEÉIJ
CTI
JCRI )
)
I. '
!
I /
li)
EI Y )
✗
INTER J CAUCHY
Allora II. YEC
GE Sol
f.
C- Io
o Io
E
I
( ✗ E
. e
,
, ,
, ☐
. glxlhy
l'
/
lui ) bo
àjylx ,
Cod b
l' ( • =
a =
ylx
D)
) ( lui od
> )
fa <
Io )
te °
bo .
'
b
ao I j :c
c
= = ,
, ,
, Ylxo
✗
. Yo
)
→ bri =
✗ →
/ (
h
MI hly )
Yo ) È
'
) µ f)
f) )
caso y lx)
soldi
Yo '
• -0=21×74141×1
g. y
;
o
= :
= "
(b)
h 40
I Io
=/ ✗
PER in
0 KCJ
3- t.ch/y)=sVyc-KjSlAYEcYT-o)sacAucHy--sYIxo)--YoEK o
=) Grande
il + K
in
Rimani
y
,
-
-
-
- - /
; )
Ylx txeto
h )
"
k # o
ii. i .
Io "
Y' ( %
✗
/ "•
""
È%¥
) =/
glxlh )
Ylx /
) ×
⇐ FA
Y' G) )
} > gltdt
sollo )
È dt
"
⇐ = )
s ,
.
;D "
% , ✗ Y
" o
"
" ,
"
/
" / 8h )
ftp.FHIH
/ "
Yk
)
) f è
> se una
esiste
✗ o
lo
ANSWER
-
Analisi matematica - teoremi
-
Teoria dei teoremi
-
Equazioni differenziali: teoremi e metodi risolutivi
-
Analisi 1 - teoremi principali per corso