APPARATO ENDOCRINO
L9apparato endocrino è formato da un insieme di ghiandole che hanno il compito di produrre che
ormoni
vanno in circolo e possono essere di diversa natura, di natura proteica, glicoproteica, steroidea. Gli ormoni
vanno ad agire su cellule di organi bersaglio che sono provvis. di rece>ori per ques. ormoni. L9apparato
endocrino comprende l9ipotalamo endocrino, l9ipoûsi, l9epiûsi, la .roide, le para.roidi, le isole pancrea.che,
le ghiandole surrenali, le gonadi, il sistema endocrino diûuso.
Ipoûsi
L9ipoûsi è una piccola ghiandola di forma tondeggiante, pesa circa 1 g ed è
situata a livello della sella turcica dell9osso sfenoide. Si trova alla base del
neuro cranio ed è a>accata all9ipotalamo tramite il peduncolo ipoûsario.
Presenta due porzioni che hanno funzione e natura diûerente, la neuro ipoûsi
(posteriore) e la (anteriore). Le due porzioni hanno funzione
adeno ipoûsi
diversa perché hanno anche origine diversa. La neuro ipoûsi ha origine
nervosa, deriva da un estroûessione verso il basso del diencefalo, durante lo
sviluppo si forma la neuro ipoûsi, la neuro ipoûsi resta ancorata al diencefalo
tramite il peduncolo ipoûsario. L9adenoipoûsi ha una origine epiteliale, deriva
da una estroûessione verso l9alto della primi.va faringe. Questa estroûessione
perde conta>o con la faringe da cui deriva, durante lo sviluppo si avvicina alla
neuro ipoûsi e ûnisce per abbracciare il peduncolo ipoûsario.
Tramite il peduncolo l9ipoûsi è in rapporto con l9ipotalamo, la porzione
più inferiore del diencefalo. L9ipotalamo presenta mol. nuclei di
sostanza grigia, i nuclei sono delle masserelle che contengono i corpi
cellulari dei neuroni, i neuroni sono cellule cara>eris.che del tessuto
nervoso, sono cara>erizzate da un prolungamento che si chiama
assone. Alcuni nuclei di sostanza grigia dell9ipotalamo hanno funzione
endocrina, il il e il
nucleo para ventricolare, nucleo sopra oDco nucleo
Il nucleo para ventricolare produce l9ormone Il
arcuato. ossitocina.
nucleo sopra oCco produce l9ormone ques. due ormoni
adiure<na,
prodoC nei neuroni presen. nei nuclei vengono trasporta. lungo gli
assoni dei neuroni. Ques. assoni a>raversano il peduncolo ipoûsario
ûno a portarsi alla neuro ipoûsi.
A livello della neuro ipoûsi ques. ormoni vengono rilascia. ed entrano
in circolo. La non produce ormoni ma me>e in circolo ossitocina e adiure.na prodoC a livello
neuro ipoûsi
dell9ipotalamo.
Il nucleo arcuato produce ormoni rilascian. e ormoni iniben. per l9adenoipoûsi.
RH IH
Ormone an< diure<co ADH
L9ormone an. diure.co viene prodo>o quando c9è una alta osmolarità del sangue, in caso di disidratazione,
vomito, diarrea, eccessiva sudorazione. Nell9ipotalamo ci sono dei rece>ori dell9osmolarità che
percepiscono ques. cambiamen. e s.molano la produzione di ADH che va ad agire a livello del tubulo
contorto distale e del do>o colle>ore del nefrone favorendo riassorbimento di acqua e quindi rientra nei
vasi sanguigni e ripris.na la giusta osmolarità. La mancanza di ADH può portare a una patologia che è nota
come che porta a una poliuria, perché si può arrivare alla produzione di 10-15 L di urina al
diabete insipido
giorno, quindi assunzione di 10-15 L di acqua al giorno. Non è una forma di diabete, venne chiamato così
perché si aveva una sete aumentata come nel diabete.
Ormone ossitocina
A livello dell9utero l9ossitocina s.mola la contrazione del miometrio, la muscolatura dell9utero, è l9ormone
del parto, quando il parto tarda, si dilunga, si aiutano le contrazioni con delle ûebo di ossitocina. L9ossitocina
s.mola dopo il parto l9emissione di la>e perché fa contrarre le cellule muscolari lisce presen. a livello della
ghiandola mammaria, s.mola l9emissione del la>e. In generale s.mola la muscolatura liscia delle vie genitali
maschili e femminili.
Ormoni RH e IH
Vanno a regolare l9adenoipoûsi e la raggiungono tramite le vene portali provenien. dall9ipotalamo. La rete
di capillari presente a livello dell9adenoipoûsi rappresenta un esempio di rete mirabile venosa, perché ques.
capillari sono interpos. tra le vene portali provenien. dall9ipotalamo e le vene ipoûsarie, questa rete
mirabile garan.sce che ormoni RH e IH prodoC nell9ipotalamo giungano ûno all9adenoipoûsi.
Adenoipoûsi
L9adenoipoûsi produce 7 ormoni, presenta cellule disposte in nidi, queste cellule presentano diverse aûnità
.ntoriali. Ques. 7 ormoni sono:
- (.reos.molante, s.mola la .roide a produrre ormoni .roidei T3 e T4);
TSH
- (adrenocor.cotropo, va ad agire sulla cor.cale del surrene a produrre ormoni cor.cali);
ACTH
- (follicolo s.molante, nella femmina s.mola la maturazione dei follicoli, nel maschio s.mola le cellule
FSH
del Sertoli a produrre ABP);
- (luteinizzante, nella femmina fa terminare la maturazione del follicolo, quando c9è il suo picco c9è
LH
ovulazione, man.ene il corpo luteo) o (nel maschio s.molante le cellule inters.ziali a produrre
ICSH
testosterone);
- (prolaCna, va ad agire a livello della ghiandola mammaria e s.mola la produzione di la>e);
PRL
- (ormone della crescita, s.mola l9accrescimento osseo, muscolare, degli organi);
GH
- (melanocito s.molante, s.mola i melanoci. a produrre melanina, nell9uomo ha un signiûcato
MSH
incerto)
TuC ques. ormoni hanno il corrispondente ormone rilasciante prodo>o dall9ipotalamo? Sì. TuC ques.
ormoni hanno ormoni iniben.? No, FSH non ha ormone inibente sono gli estrogeni che agiscono a feedback
nega.vo, LH non ha ormone inibente, è il progesterone che agisce a feedback nega.vo. Gli ormoni
dell9ipoûsi che vanno ad agire su ghiandole endocrine non hanno bisogno dell9ormone inibente, perché
sono gli ormoni prodoC dalla ghiandola bersaglio che vanno ad agire a feedback nega.vo sull9asse
ipotalamo-ipoûsi. I primi 4 ormoni TSH, ACTH, FSH, LH non hanno bisogna dell9ormone inibente, perché
vanno ad agire su ghiandole endocrine che a loro volta producono ormoni che vanno in circolo e vanno ad
agire a feedback nega.vo. Mentre gli ul.mi 3 ormoni, PRL, GH, MSH non vanno ad agire su ghiandole
endocrine quindi hanno bisogno dell9ormone inibente.
Epiûsi o ghiandola pineale
È una piccola ghiandola che si trova a livello dell9epitalamo, porzione
più superiore e posteriore del diencefalo. È chiamata ghiandola
pineale perché è a forma di pigna. Ha natura nervosa, è inibita dalla
luce e aCva al buio. Grazie agli ormoni prodoC dall9epiûsi vi è un
controllo dell9ipotalamo.
L9epiûsi è inibita dalla quindi quando vi è luce l9epiûsi è inaCva,
luce
non produce nulla e quindi in presenza di luce l9ipotalamo s.mola
l9ipoûsi che s.mola le ghiandole endocrine periferiche che
producono ormoni. Il s.mola l9epiûsi che produce ormoni che
buio
inibiscono l9ipotalamo, al buio l9ipotalamo non s.mola l9ipoûsi che
non s.mola più le ghiandole endocrine periferiche. Fa sì che la
produzione di ormoni da parte delle ghiandole endocrine periferiche
non sia costante ma aumen. in presenza luce e diminuisca al buio.
L9epiûsi produce diversi ormoni tra cui la Nell9uomo la melatonina ha un eûe>o inibitorio sulle
melatonina.
gonadi ûno alla pubertà, regola i ritmi circadiani di tu>e le ghiandole endocrine per il meccanismo di
regolazione dell9ipotalamo, regola i ritmi sonno-veglia.
Tiroide
È una ghiandola posta nel collo, so>o la laringe e davan. ai primi anelli della
trachea. Ha la forma di un ûocco, presenta due lobi uni. centralmente da un
istmo, può essere presente anche un ulteriore e piccolo lobo piramidale
dire>o superiormente.
La .roide ha un parenchima organizzato in follicoli, sono stru>ure tonde e
cave. La parete dei follicoli è formata dalle cellule .piche della .roide che
sono i hanno forma cubica e sono dispos. su un unico strato. La
<reoci<,
cavità del follicolo è ripiena di che con.ene ormoni T3 e T4.
colloide,
I .reoci. hanno la capacità di captare lo iodio in forma ioduro e di ossidarlo
a iodio molecolare. Lo iodio ioduro circola nel sangue e arriva dalla dieta,
ques. .reoci. assorbono lo iodio ioduro e lo ossidano in iodio molecolare, in più ques. .reoci. producono
una proteina che presenta tan. amminoacidi .rosina. I .reoci. legano lo iodio molecolare
<reoglobulina
alla .rosina e possono legare una molecola di iodio molecolare per ogni .rosina oppure due. Si viene a
formare in questo modo il cosidde>o mono iodio .rosina o di iodo .rosina. La .reoglobulina iodata
MIT DIT
viene immagazzinata all9interno del follicolo so>o forma di colloide.
So>o s.molo di TSH i .reoci. riprendono la .reoglobulina iodata al loro interno, scindono i legami
pep.dici, e si liberano MIT e DIT, a questo punto accoppiano i .reoci. MIT con i DIT per formare l9ormone
(tri iodo .ronina) oppure due DIT per dare l9ormone (tetra iodo .ronina).
T3 T4
Ques. ormoni vanno in circolo e la loro funzione è di aumentare il aumentano il
metabolismo basale,
consumo di ossigeno, aumentano la temperatura corporea, la pressione, il ritmo cardiaco. Una persona che
produce eccessive quan.tà di ormoni .roidei sarà magra, iperaCva, insonne, agitata. Una persona che
produce una scarsa quan.tà di ormoni .roidei sarà grassa, più stanca, epa.ca. Gli ormoni .roidei sono
fondamentali per lo (se vengono a mancare in gravidanza il bimbo nasce
sviluppo del sistema nervoso
aûe>o da cre.nismo, con un ritardo mentale), sono fondamentali anche per lo sviluppo osseo.
Il TSH s.mola la .roide a produrre ormoni T3 e T4, una volta prodoC vanno in circolo e vanno
ad agire a feedback nega.vo sull9asse ipotalamo-ipoûsi, se viene a mancare lo iodio gli ormoni
.roidei non possono essere prodoC. Mancando il feedback nega.vo, manca l9inibizione della
produzione di TSH, con.nua ad essere prodo>o e a s.molare la .roide.
Tra i follicoli ci sono delle cellule che vengono chiama. o cellule C, queste cellule
para follicolari
producono un ormone che ha eûe>o ipocalcemizzante, riduce la concentrazione di
clacitonina,
calcio nel sangue.
Para<roidi
Le para.roidi sono 4 piccole ghiandole, hanno la forma e le dimensioni di una len.cchia
e si trovano a livello della faccia posteriore della .roide. Queste ghiandole producono
l9ormone paratormone in sigla che ha un eûe>o ipercalcemizzante, aumenta la
PTH,
concentrazione di calcio nel sangue, paratormone e calcitonina sono ormoni antagonis..
La deve rimanere costante, deve aggirarsi int
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.