SURRENE
Le cellule formano una struttura tondeggiante, sono quasi bianche e producono lipidi ,dato il
citoplasma chiaro. Si osservano cordoni di cellule, fasci paralleli, sempre cellule chiare con
nucleo centrale,e tra le cellule si vedono dei vasi. Verso il centro dell’organo, troviamo
invece cellule più disordinate. Il parenchima è diviso in tre parti. Sezione Periferica , corticale
e una midollare. Cellule chiare che producono steroidi.
La zona centrale produce catecolamina. La zona periferica è detta zona glomerulare, che
produce mineralcorticoidi. Quella fascicolata/corticale produce cortisolo e la più interna o
midollare produce ormoni anabolizzanti.
TIROIDE
Sono visibili cellule eosinofile, con strutture più o meno omogenee fra loro.
Vediamo del materiale senza cellule quasi in forma liquida che ingrandito ed è circondato da
uno strato di cellule.
Sono visibili anche dei vasi situati tra strutture cave che contengono liquido eosinofilo. E’
dunque una Ghiandola follicolare che produce tireociti.
L’aspetto della cellula cambia a seconda del follicolo. I tireociti producono la colloide,
contiene ormoni tiroidei non secreti accumulati.
Troviamo Inoltre delle cellule a C, dette appunto cellule c ,chiare, che producono calcitonina.
GHIANDOLA MAMMARIA
Vediamo una cellula neutrofila, una plasmacellula, fibroblasti un po’ allungati, basofili viola,
vari granulociti.E’ un Connettivo lasso, con nuclei distanziati, fibre e buchi occupati dalla
matrice amorfa e vasi. Questo tessuto si trova vicino al lobulo ma non dentro.
A seconda che mi sposto cambia l’aspetto del tessuto e troviamo un connettivo denso,
situato perifericamente, ricco di fibre e povero di cellule. Al confine, fuori dai territori troviamo
connettivo denso distinguibile dato il colore viola. Internamente troviamo invece connettivo
lasso a fasci intrecciati. Nel connettivo denso troviamo poche cellule e vari fibroblasti, nel
lasso tante cellule anche quelle del sangue.
immagine 5
TIMO
Tappeto di cellule in cui vediamo solo il nucleo. Vediamo delle cellule in cui non vediamo
citoplasma,ma a solo nucleo. Visualizziamo delle cellule piccoline con nucleo scuro, c’è un
basso rapporto nucleo citoplasma: è un tappeto di linfociti ( in fase di differenziamento).
Sotto essi ce un tessuto con fibre reticolari sottili.
È un connettivo reticolare, che funge da sostegno per organi linfoidi, quest'immagine è il
timo. Abbiamo linfociti, cellule nutrici e di sostegno.
immagine 5
SANGUE
Sono visibili gli eritrociti, di 6/ 8 micro dimensioni. Si
riconoscono poiché sono dischi biconcavi al centro più chiari: la
parte centrale è più sottile e si colora meno rispetto alla
periferia ,dove abbiamo più colorante. Troviamo anche
granulocita neutrofila che spicca in viola. I lobi possono essere
diversi. Possiamo trovare Anche frammenti Di basofili, piccolini.
Troviamo anche monociti con nucleo reniforme.
Vediamo un grande linfocita con citoplasma visibile.
Immagine 6
OSSO COMPATTO
L’immagine rappresenta un osso compatto organizzato in osteoni.
Vediamo delle strutture nere, e il canale di aves centrale, con macchie nere che formano
struttura tondeggiante. Ognuna di queste macchie nere è una lacuna che nel vivente
contiene osteociti.
Vediamo dei filamenti: sono canali i che si formano tra cellule e mettono in comunicazione gli
osteociti. Sono presenti anche Lamelle formate da collagene e matrice inorganica.
-
Vetrini istologici
-
Vetrini tessuto cartilagineo
-
Vetrini Tessuto Connettivo
-
Vetrini tessuto muscolare