Estratto del documento

CAMP;

- Ormoni steroidei/tiroidei:

entrano nella cellula bersaglio

attraverso recettore

citoplasmatico con il quale

formano 1 complesso

penetrante nel nucleo che si

lega al DNA e modula la

trascrizione genica;

Modalità di secrezione in base alla

 cellula bersaglio:

- Autocrina: cellula bersaglio è la

stessa che secerne l’ormone;

- Paracrina: cellula bersaglio

vicina a quella secernente;

Gli organi del sistema endocrino

 sono:

- Ipotalamo: contiene neuroni

“nucleosecernenti”

magnicellulari (producenti

ossitocina e vasopressina) e

parvicellulari (contribuiscono al

rilascio di ormoni dell’ipofisi);

- Ipofisi: non produce ormoni ma

riceve i seguenti: ossitocina

(induzione contrazione

muscolare liscia utero e

favorimento secrezione latte

ghinadole mammarie), ADH

vasopressina (ormone

antidiuretico incrementante la

permeabilità dei dotti collettori

delle piramidi renali);

- Tiroide: è costituita da 2 lobi

uniti da istmo, possiede 1

ghiandola follicolare

(parenchima costituito da

follicoli sintetizzanti

tireoglobulina captano lo iodio

nel sangue); ormoni prodotti:

T3, T4, calcemia (aumentano il

metabolismo, i processi di

ossidazione, il consumo di

ossigeno ed ATP e la

temperatura corporea);

- Epifisi: ghiandola sintetizzante

melatonina;

Le sostanze prodotte dalle cellule

 sono:

- Prolattina da cellule

mammotrope;

- Ormone della crescita (GH) da

cellule somatotrope;

- Glicoproteine da cellule

tireotrope;

- GHRH (stimolante FSH) e GNLH

(luteinizzante LH) da cellule

gonadotrope;

- ACHT (ormone adecontricopo)

da cellule eromofobe;

Ghiandole endocrine

Le ghiandole endocrine si identificano principalmente nelle ghiandole surrenali:

posizione nella loggia renale, strutturate in 1 capsula di connettivo fibroso e

stroma, hanno diverse zone tra le quali: - Zona glomerulare: 15% dello

spessore, costituite da cordoni

di cellule epiteliali cilindriche

producenti mineralcorticoidi

(aldosterone e

desossicorticosterone, regolano

i Sali minerali, riassorbimento

sodio ed escrezione potassio,

mantenimento volume acqua

nel plasma);

- Zona fascicolata: 78%

spessore, produzione di

androgeni e DHEa responsabili

dello sviluppo dei caratteri

sessuali secondari maschili;

- Midollare: formazione di

derivazione nervosa producente

cellule cromaffine (secernenti

catecolammine: noradrenalina

e adrenalina, innervate dalle

fibre gangliari); sintesi

catecolammine avviene nel

fegato e segue la seguente

modalità: da tirosina, di

idrossilfenilanina (DOPA),

dopamina, noradrenalina,

adrenalina; effetti

catecolammine: adrenalina –

vasodilatazione cervello, cuore,

muscoli e scheletro, lipolisi e

glicogenolisi epatica/muscolare,

broncodilatazione e rilascio

cortisolo dalla corticale del

surrene; effetti noradrenalina:

vasocostrizione periferica

arteriolare (aumento pressione

arteriosa), glicogenolisi epatica

(aumento glicemia); stimoli

catecolamine: stress causante

lo stato “di lotta o fuga” e i

conseguenti effetti che ne

derivano;

Vascolarizzazione: dall’arteria

 surrenale superiore media ed

inferiore hanno origine le arterie

brevi e lunghe e la vena surrenale,

innervazione: fibre provenienti dal

plesso surrenale

dell’ortosimpatico, distribuzione

alla capsula, alla corticale e alla

midollare;

Alcuni organi hanno 1 componente

 endocrina quali:

- Timo: secernente timosina

(linfociti C), timopoietina

(potenziamento risposte

immunitarie), fattore timico

umorale;

- Pancreas endocrino: cellule

situate negli isolotti di

Langerhaus (cell A, B, D, E);

- Cellule interstiziali di Leydig:

produzione ormoni androgeni

ed estrogeni;

- Cuore: cellule atrio dx

secernenti il fattore natriuretico

atriale (controllo acqua, sodio,

grasso nell’organismo);

- Cellule APUD: cellule endocrine

sparse x l’organismo (in

particolare apparato digerente)

G, D, A, E, producenti 2 peptidi:

vasoattivo intestinale (VIP)

rilasciato dall’ileo, digiuno,

causante vasodilatazione e

stimola secrezione acqua ed

attivazione glicogenesi epatica

e rilascio glucagone;

Sistema nervoso

Funzione generale: attività di recezione stimoli e risposta (afferente ed

efferente), interazione organismo/ambiente est (attività somatica), funzionalità

organi interni (attività viscerale); si divide in 3 parti principali:

1) Sistema nervoso centrale costituito da:

-Midollo spinale: parte + caudale, occupante il canale vertebrale e

connesso alla periferia mediante 33 paia di nervi spinali, forma cilindrica

e serie di neuromeri: cervicali, lombari, toracici, sacrali coccigeo;

- Encefalo (cervelletto, diencefalo, telencefalo);

- Funzione di recezione stimoli tramite fibre afferenti sensitive passaggio

delle info grazie ai neuroni (costituito da 1 assone, corpo cellulare,

dendriti e terminazione presinaptiche) che possono essere sensitivi,

motori, associativi, alle cellule gliali (oligodendrociti e cellule di Schwann

producenti la guaina mielinica che riveste il neurone); comunicazione tra

neuroni: tramite sinapsi chimiche (segnale elettrico dal neurone

presinaptico, produzione neurotrasmettitore che si lega al neurone post

sinaptico) oppure elettriche (differenza di potenziale elettrico tra neurone

pre e post sinaptico);

- Struttura esterna: fessura mediana anteriore e solco mediano

posteriore;

- Struttura interna: sostanza bianca formata da corpi neuronali fasci di

fibre nervose con sensibilità specifica – olfattiva, visiva, gustativa,

vestibolare, acustica – somatica – cutanea, propriocettiva o viscerale, 2

tipi di fasci: fasci di proiezione ascendenti che comprendono il sistema

del cordone posteriore (sensibilità tattile discriminativa e propriocettiva

cosciente), sistema anterolaterale (sensibilità tattile non discriminativa),

fascio spino-talamico anteriore (sensibilità tattile superficiale), fascio

spino-talamico laterale (sensibilità termica e dolorifica, elevata

componente protopatica), fascio spino-tettale (sensibilità dolorifica); fasci

discendenti: comprendono le vie piramidali (movimenti automatici) e le

vie motrici; sostanza grigia: cellule radicolari possedenti neuroni

somatomatori e viscero-effettori, cellule funicolari viscero-sensitive e

somato-sensitive, di tipo II del Golgi;

2) Sistema nervoso periferico: è formato da gangli, nervi, recettori e

organi di senso; i nervi si distinguono in spinali (nervi cervicali, toracici,

lombari, sacrali, coccigei) ed encefalici ed in base alle fibre in sensitivi,

motori, viscerali e misti (stimoli dalla periferia al SNC, dal centro alla

periferia); diversi tipi di rami di nervi:

- Rami collaterali: partono dai nervi spianli;

- Ramo meningeo (

2) Nervi encefalici e SNA: I nervi encefalici sono 12

 in tot e si possono

distinguere:

- Olfattivo: nervo sensitivo

trasmettente stimoli olfattivi;

- Ottico: nervo sensitivo

trasmettente stimoli visivi,

entra nel cranio attraverso il

foro ottico e termina col nervo

controlaterale;

- Nervo oculomotore:

innervazione muscoli estrinseci

occhio, costrizione pupillare e

accomodazione;

- Nervo trocleare: nervo

innervante muscolo retto

laterale occhio;

- Nervo trigemino: nervo con

componente sensitiva e

propriocettiva con 3 branche:

oftalmica (3 rami terminali:

frontale, nasociliare, lacrimale),

mascellare (innervazione cute

della faccia tra palpebra

inferiore e labbro superiore),

mandibolare (componente

motoria innervante muscoli

masticatori, miloideo, tensore

palato e tensore timpano,

componente sensitiva

innervante cute labbro

inferiore, mento, guancia,

tempia e orecchio);

Nervi cranici:

- Nervo faciale: componente

somatica e motrice;

- Nervo intermedio di Wrisberg:

componente effettrice viscerale

(x ghiandole salivari e

lacrimali), sensitiva somatica x

padiglione auricolare;

- Nervo vestibococleare (VIII):

nervo sensoriale con

componenti cocleare e

vestibolare;

- Nervo glossofaringeo: 3

componenti tra le quali motrice

somatica, effettrice viscerale e

sensitiva viscerale;

Sistema nervoso

 autonomo o SNA: parte

del SNP controllante le

attività automatiche del

corpo, sistema

involontario agente x via

riflessa con funzione di

mantenimento dei

parametri vitali; la via

efferente ha 2

motoneuroni:

motoneurone e l’assone

pre gangliare e assone

post gangliare; 2

componenti del sistema:

- Ortosimpatico: controlla il

sistema di “lotta o fuga”

composto da fibre adrenergiche

rilascianti noradrenalina e

producenti gli effetti dello stato

di eccitazione;

- Parasimpatico: fibre

colinergiche rilascianti

acetilcolina, controlla il sistema

“rest and digest”, favorisce il

riposo e la digestione;

Apparato uditivo e vestibolare

Apparato con funzione di recezione stimoli sonori, gravitari e di accelerazione,

questi sono acustici e stato cinetici, composti da:

- Orecchio esterno composto da

padiglione auricolare (scheletro

fibrocartagilineo rivestito da

cute) con faccia laterale (canca,

elice, antelice, trago, antitrago)

e mediale; vascolarizzato da

dall’arteria auricolare

posteriore e temporale

superficiale, rami della carotide

esterna, innervato da nervo

faciale, plesso cervicale, nervi

trigemino, vago, glossofaringeo

e faciale;

- Meato acustico esterno:

costituito da scheletro

fibrocartilagineo ed osseo, si

estende dalla conca del

padiglione all’orecchio medio

fino alla membrana del

timpano, rivestito da peli,

ghiandole sebacee e

creuminose;

Orecchio medio:

 costituito dal cavo del

timpano e dalla

membrana del timpano,

dalla catena di ossicini

dell’udito, apparato

mastoideo e tuba uditiva

o di Eustachio,

posizionato tra il timpano

e le finestre ovale e

rotonda:

- Cavo del timpano: camera

ossea contenuta nella rocca

petrosa temporale (tra orecchio

esterno ed interno), forma di

lente biconcava;

- Membrana timpano: ha 2 parti,

la pars tensa (+ estesa e

comprendente: manico,

martello, triangolo luminoso,

lamina fibrosa), pars flaccida (+

piccola compresa tra i 2

legamenti timpanomalleolari e

la parete superiore del meato

acustico esterno;

- Catena ossicini composta da 3

ossa: mantello, incudine e

staffa;

- Musco

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarag0215 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Belviso Immacolata.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community