FUNZIONI
- TRASPORTO
Ossigeno/co2
Nutrienti e prodotti di scarto del metabolismo
Ormoni
Cellule staminali dal midollo osseo e da altre origini e vanno nel punto in cui sono necessarie
Microvescicole e esosomi (sali minerali)
- PROTEZIONE
Globuli bianchi x difesa immunitaria
Anticorpi
Processi coagulanti
- REGOLAZIONE
Bilanciamento dei fluidi corporei e la loro distribuzione
Stabilizzazione del pH
Temperatura corporea
Plasma composizione
0,9% soluzione fisiologica
6/7% proteine
90% acqua
Gruppi sanguigni da sapereee
Gli eritrociti sulla
Per vedere le cellule del sangue bisogna colorarle, altrimenti sono trasparenti tranne i globuli rossi
Ultima immagine del sistema cardiocircolatorio è un capillare con all’interno i globuli rossi
SANGUE
Trasporto ossigeno e anidride carbonica
Temperatura corporea
Piccola e grande circolazione
Circolo polmonare piccolo: arterie polmonari e vene polmonari
Circolo sistemico grande: arterie sistemiche e vene sistemiche
Arterie e vene non dipendono dal tipo di sangue che viene trasportato.
Quelle che ritornano al cuore e proviene dai polmoni è ricco di ossigeno è trasportato dalle vene
polmonari.
Arterie polmonari: sangue ricco di anidride carbonica —> va ai polmoni che eliminano co2 e si
riempie di ossigeno—> sangue arterioso che circola in vena x tornare al cuore.
Piccolo circolo il sangue arriva al cuore di destra, arrivano nell’atrio di destra il sangue sporco che
poi viene mandato attraverso l’arteria polmonare ai polmoni—> dove cede la co2 e si carica di
ossigeno—> tramite le vene polmonari torna al cuore di sinistra. Cosi per circa 60/70 volte al
minuto.
CUORE
È collocato nel mediastico all’interno della cavita mediastinica
Il cuore è un organo
Ha una faccia anteriore e faccia posteriore
L’aorta e l’arteria sono entrambe di colore bianco
Ha una base e un apice
Una parte con ventricoli e una con atri.
Gli atri hanno due strutture auricole che circondano
Vena cava superiore e inferiore: portano il sangue dalla periferia del corpo al cuore
12/12/2023
CLASSIFICAZIONE DELLE ARTERIE
Seguendo il decorso dal cuore ai capillari, le arterie possono essere classificate in 3 gruppi:
Grand arterie
Arterie medie
Piccole arterie e arteriose
Composizione della tonaca media
Grand arterie + cellule muscolari lisce - fibre elastiche e - fibre collagene
Piccole arterie - cellule muscolari lisce + fibre collagene e + fibre elastiche
Arterie elastiche permettono di dilatarsi e danno la spinta al bolo di sangue, funzione dei grossi
conduzione
vasi:
Arterie muscolari - fibra elastica, il nutrimento alle cellule arriva grazie a dei vasi capillari
Barocettori: recettori della pressione
Se ho una pressione alta—> rilassare i vasi/ si vasodilatano, colore rosso
Se ho pressione bassa—> contraetevi, per questo viene un colore pallido
Arco aortico= punto in cui la pressione è più alta
Massaggio del seno carotideo (vasi dove senti il sangue scorrere sul collo)= x abbassare la
frequenza (tachicardia) e la pressione.
I capillari sono strutture in cui il sangue cede l’ossigeno e raccoglie l’anidride carbonica dai
tessuti.
Struttura dei capillari
Endotelio= strato di cellule
Membrana basale dell’endotelio
Capillari possono essere:
- Continui cellule una vicina all’altra
- Finestrato le cellule hanno delle finestrature e contatto tra interno ed esterno
- Discontinui cellule una distante dall’altra (nella milza
Sistema normale
arteriola—> capillare—> vena
Sistema portale del fegato
arteriola—> capillari—> vena—> capillare sinusoidi—> vena
Sangue arterioso arriva nell’intestino—> si nutre delle sostanze nutritive della digestione—> passa
dal fegato che lo depura dalle schifezze (vena porta che porta il sangue da tutto l’intestino verso il
fegato) —> la vena porta si divide in due capillari —> vena centrolobulare—> vene epatiche
Struttura delle vene
Hanno diversi spessori:
Lo strato interno è l’endotelio
Membrana basale
Muscolatura liscia molto più sottile rispetto alle arterie
Tonaca avventizia
La differenza dalle arterie è che le vene hanno le valvole di tipo semilunare, servono ad impedire
che il sangue torni indietro e continua a pompare il sangue verso avanti. Il malformazione di
queste valvole crea
Classificazione delle vene:
Vene di piccolo calibro (venute) hanno parete molto sottile e delicata
Vene di tipo ricettivo
Vene di tipo propulsivo
Vene di tipo ricettivo
Hanno parete poco spessa e di tipo fibroso
Sono rappresentate dalle vene dei territori sopra-diaframmatici e in particolare delle vene della
testa e del collo, anche qualche vena dell’arto superiore
12/12/2023
Vene di tipo propulsivo:
Hanno le valvole semi lunari sono in due e servono ad impedire al sangue di tornare indietro.
Pompa muscolare
Vena poplitea quando viene contratta una parte del sangue va verso il basso ma incontra le
valvole quindi non va verso il basso, invece l’altra parte del sangue va verso l’alto ed è anche
aiutato dalle valvole.
Pompa arteriosa
Il sangue che va in periferia allarga le pareti dell’arteria che va a comprimere le arterie?
Se ci sono problemi e le valvole sono malformate il sangue avrà facilita a tornare indietro e di
formeranno le varici, che sono dilatazioni dei vasi inferiori.
SISTEMA LINFATICO
Costituito da:
Rete di vasi in cui scorre la linfa
Linfonodi
Organi linfatici primari (timo e midollo osseo)
Organi linfatici secondari (milza, tonsille,
Funzione di
• Produrre e mantenere e distribuire i linfociti
• Mantenimento della volemia
• Trasporto di ormoni, sostanze nutrienti e materiale di scarto
Anche i capillari linfatici hanno le valvole
La componente grassa viene gestita dai villi intestinali dal capillare ?
I linfonodi possono essere: cervicali, ascellari, poplitei, inguinali, toracici, addominali
La milza
Rimuove cellule anomale
Accumula ferro
Media la risposta immunitaria di linfociti b e t
L’aorta parte dalla aorta ascendente—> arco dell’aorta—> aorta toracica
Sopra l’arco a destra ce il tronco brachiocefalico—> carotide comune e arteria ascellare.
Sopra l’arco a sinistra originano direttamente prima la carotide comune di sx e poi l’arteria
succlavia.
A destra ce la carotide interna che andrà al cervello
A sinistra ce la carotide esterna che andrà a collo, testa e faccia.
Quando due vasi si uniscono si chiama ANASTOMICI
Tronco celiaco formato da tre arterie gastrica, epatica
Le due renali una sx e l’altra dx
Mesenterica superiore e inferiore
Circolo di Willis mette in comunicazione le carotidi con le verticali.
SISTEMA DIGERENTE
14/12/2023
SISTEMA DIGERENTE
FUNZIONI: introdurre nell’organismo cibo
È tutto controllato dalla testa
Secrezione di sostanze atte alla digestione (acidi, enzimi e tamponi)
Assorbimento delle sostanze degli alimenti
Digestione trasformazione chimica ed enzimatica degli alimenti di proteine, carboidrati e grassi.
Compattazione ed escrezione del materiale non digeribile (cellulosa)
Intestino tenue lungo dai 7 ai 12 m
Duodeno lungo 12 dita
Digiuno si chiama cosi perché è sempre vuoto 1/3 di lunghezza del tenue
Ileo è la parte finale, è più sottile ed ha solitamente una componente liquida, ha diversa
configurazione istologica rispetto al digiuno
Separazione tra tenue e crasso è la valvola ileo-cecale
Crasso ha la funzione di riassorbire tutta la parte liquida che si è andata a formare
precedentemente
Cieco e appendice vermiforme
Colon
Retto
Sigma perche fa una forma ad S
Colon discendente
Flessura splenica
Colon trasverso
Flessura epatica
Colon ascendente
Il canale digerente è divisibile in due parti
VIE DI TRANSITO epitelio squamoso stratificato, epitelio di
passaggio, NON ha funzioni secretrici:
- Bocca
- Faringe
- Esofago
-
- Canale anale
TRATTO DIGESTIVO E ASSORBENTE: Funzioni sia digestive (stomaco) e anche di assorbimento
(intestino tenue e crasso) mucosa con epitelio cilindrico semplice
- Stomaco
- Intestino tenue
- Intestino crasso
Ogni gg secerniamo e riassorbiamo 7 litri di secreto in media
Anche se uno sta a digiuno riesce
comunque a fare la cacca.
Struttura del canale digerente
Intestino ha 4 strati
1. Tonaca mucosa con Epitelio da una
lamina propria
2. Tonaca sottomucosa
3. Tonaca muscolare propria:
• strato circolare interno
• strato longitudinale esterno
4. Sierosa avventizia è il peritoneo
viscerale SISTEMA DIGERENTE
14/12/2023
Cercare su internet apparato digerente università di Firenze
INNERVAZIONE lingua, masticazione e prima
Fibre motrici somatiche dei nervi cranici (sono 12 da sapere!!!)=
deglutizione
Fibre simpatiche del ganglio cervicale superiore+ fibre parasimpatiche dei nervi cranici=
ghiandole salivari dall’esofago al
Innervazione autonoma del nervo vago+ fibre parasimpatiche dei nervi pelvici=
canale anale
VASCOLARIZZAZIONE
Esofago arterie esofagee
Intestino
CAVITà ORALE
Ingestione, gusto
Palato molle
Ugola
Pilastri tonsillari
Lingua
Frenulo linguale SISTEMA DIGERENTE
14/12/2023
Epiglottide chiude ingresso alla trachea x evitare che il cibo vada nelle vie respiratorie
La lingua è distinta in - Apice
- Corpo
- Radice
- Base della lingua
Ha le papille gustative che sono distinte in base alle zone
Il palato uno duro e uno molle, ha l’ugola, ha i pilastri palatini con le tonsille
DENTI
Hanno la componente vitale che è composta dai vasi e anche da una parte sensitiva
20 denti da latte
32 denti definitivi
GHIANDOLE SALIVARI
Funzione: produrre 1,5 litro al gg di secreto
Funzioni della saliva ‣ Possono rendere deglutitili i cibi secchi
‣ È indispensabile alla masticazione
‣ Ha enzimi in grado di digerire i carboidrati (amilasi)
‣ Grandi quantità di IgA e lisozoma
Ghiandole parotidi: secrezione solo sierosa
Ghiandole sottomandibolari: secrezione prevalentemente sierosa (mista)
Ghiandole sottolinguali: secrezione solo mucosa
La parotide ha il dotto distenone
Faringe
La deglutizione è decisa dalla testa non è automatica
Giunzione gastroesofagea divide esofago e lo stomaco
Ci possono essere delle condizioni in cui lo stomaco va nella zona diaframmatica (solitamente
deve stare nella zona addominale) fa un po di reflusso.
STOMACO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.