Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Tecnologie per la comunicazione, prof. Sorvillo, libro consigliato Comunicazione pubblica digitale, Masini Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Passaggio alla post-modernità: crisi dei valori costitutivi dell’epoca moderna; moltiplicazione di situazioni di rischio e

incertezza, crescente complessità del sistema sociale => solidarietà sociale in discussione; individualismo può essere

letto come un tentativo di sopravvivenza; da una parte vediamo dilagare l’individualismo, dall’altra si assiste ad una

voglia di comunità (Bauman) -> stimola aggregazione partecipativa da parte dei cittadini; cittadino non è +

esclusivamente il destinatario di prestazioni ma diventa una risorsa preziosa di cui avvalersi per una migliore gestione

delle politiche pubbliche e la risoluzione dei problemi che investono il territorio -> vari liv di partecipazione sociale:

liv di info/com: PA informa gli utenti

o liv di consultazione /ascolto: semi-bidirezionale

o liv di collaborazione/coinvolgimento attivo: ha trovato supporto normativo con la modifica del titolo V della

o Costituzione che definisce il principio di sussidiarietà orizzontala, sostenuta dal Libro Bianco UE,...

la gestione di questi processi non è semplice -> es problema della rappresentatività di coloro che prendono parte

all’assemblea e la questione del confronto tra punti di vista diversi; occorre monitorare costantemente questi processi

per individuare quelle strategie d’azione comuni;

in Italia e in altri paesi dell’UE proliferano esperienze istituzionali di inclusione e democrazia partecipata attraverso la

rete (sociale networks, blog istituzionali,...) -> USA Obama durante la campagna elettorale aveva elencato le priorità del

programma di com online della casa bianca: com, trasparenza e partecipazione; le nuove tecno possono contribuire al

coinvolgimento dei cittadini secondo 3 liv: info e trasparenza; consultazione; coinvolgimento; opportunità offerte dalle

nuove tecno:

- aumentare efficienza e incisività nella com tra PA e cittadino

- favorire contatti + rapidi e ampi

- promuovere accountability, cioè agire sulla fiducia istituzionale attraverso la capacità della PA di rendere conto ai

cittadini delle proprie scelte

i nuovi media possono inoltre contribuire alla costruzione di capitale sociale (3 dimensioni chiave del capitale sociale:

fiducia reciproca, fiducia nella rete, efficienza della rete) -> sociale media sono fondati su questi 3 elementi => i social

media diventano uno spazio privilegiato di creazione di capitale sociale;

la com della PA è sempre + web communication => l’esito delle relazioni tra cittadini e PA dipende molto dalla qualità

dell’interazione che dipende da: interfacce di navigazione, sist di orientamento, funzionalità,... 1

ci sono dei limiti (digital divide, gap generazionale), e dei costi alla partecipazione; inoltre non è detto che aumentando

le possibilità di partecipazione aumenti la partecipazione effettiva, è necessario agire a liv di politiche per mobilitare

l’interesse collettivo;

3. Basta un post? Il ruolo dei media sociali nel rapporto tra PA e cittadini

Ultimi decenni nuove tecno hanno imposto un mutamento organizzativo e gestionale che ha avuto impatto anche sui

comportamenti sociali; a seguito dell’avvento della digitalizzazione si assiste al processo di mediamorfosi -> bisogna

ridefinire il concetto di media -> web 2.0: favorisce la collaborazione, la condivisione dei contenuti e l’interazione in

rete; mette al centro la partecipazione del navigatore; abbandono del modello top-down -> creazione di comunità

virtuali e di networks;

social media:espressione del web 2.0, media abbastanza flessibili per soddisfare le capacità sociali dei cittadini (blog,

RSS, podcasting, istant messaging, social network, wiki, tagging,...); caratteristiche: favoriscono la creazione di legami

tra utenti, sono altamente decentralizzate, sono flessibili; successo dovuto non solo alla facilità d’uso ma anche alla

volontà degli utenti di connettersi;

com autoprodotta: oggi tutti gli individui con un pc e connessione sono in grado di costruirsi il proprio spazio pubblico

nel quale esprimere opinioni e punti di vista (blog) il simbolo del web 2.0 sono i social network sites (SNS): siti che

incoraggiano la costruzione di reti sociali online composte da membri con interessi simili (flickr, youtube, myspace,

facebook), la diffusione dei SNS sembra inarrestabile; questi strumenti sono spesso domini di competenza di un

pubblico giovane ma il fenomeno sta velocemente interessando anche altre fasce di popolazione;

SNS nati per favorire l’attività di dating tra single influenzano sempre di + oggi il mondo aziendale (Second Life,

ricerche di mercato attraverso i SNS, strategici per 3 motivi: 1.viralità; 2. frequenza di visite elevata da parte degli

utenti; 3. grande disponibilità di info sui profili degli iscritti), della politica, della formazione, dei media;

molti cittadini attraverso i SNS cercano l’affermazione sociale e la visibilità;

SNS stanno anche influenzando la PA, ci si è chiesti infatti come questi strumenti possano migliorare le transazioni e i

serv con i cittadini e le imprese in una logica di e-governement; grazie al web 2.0 si può implementare la logica

partecipativa ed essere di ulteriore stimolo allo sviluppo di forme nuove di contatto tra PA e cittadini (e-partecipation ->

riconnessione della cittadinanza con la PA); associare la PA al web 2.0 è però anche un fatto di moda -> molte iniziative

lanciate dalla PA avevano come obiettivo quello di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica;

possibili effetti che l’uso dei media sociali e del web 2.0 possono attivare nelle PA:

- i media sociali non possono essere esclusi dai communication mix pubblici in quanto: hanno grande successo

tra gli utenti, sono facili da usare, l’opinione pubblica chiede spazi nei quali attivare la public voice e

recuperare forme di partecipazione -> non bisogna però sovrastimare il potere partecipativo di questi mezzi

(90% utenti visitano le comunità ma non vi contribuiscono)

- questi strumenti non devono sostituire i mezzi old style in quanto deve essere garantita un’info per tutta la

cittadinanza -> strategia integrata; i social media sembrano poter intercettare una relazionalità diffusa, intesa

come necessità di superare il senso di isolamento dell’uomo contemporaneo

- uso dei media sociali come strumento di ascolto er la PA: media sociali possono essere un terreno fertile in cui

raccogliere feedback sulla soddisfazione dei clienti riguardo ai serv erogati

- necessità di riorganizzare la macchina amministrativa per poter gestire le innovazioni portate dal web 2.0 ->

formazione comunicatore pubblico

=> i media sociali rappresentano una grande opportunità anche per la PA per raggiungere una maggiore trasparenza e

stimolare la partecipazione è però bene capire quali sono i problemi e le criticità:

- dotazione tecnologica di cittadini - i cittadini sono continuamente bombardati di

- protezione dei dati info e c’è il rischio che non riescano a trovare

- mancano ricerche sull’effettiva efficacia dei quelle che gli servono

media sociali

4. La televisione oltre la televisione. Informazioni e servizi al cittadino sulle piattaforme di televisione

digitale

La tv sembra destinata a uscire dall’isolamento mediatico per fondersi con la rete; i vecchi media non muoiono ma si

riconfigurano, la transazione della tv verso sistemi digitali può lasciare inalterato il sistema broadcast (tv digitale,

satellitare, terrestre o mobile) oppure può modificarla completamente passando a sistemi on-demand;

alcune amministrazioni, soprattutto in Italia e UK, hanno sperimentato l’uso del canale di ritorno (collegamento tra

utente finale e broadcaster)con l’obiettivo di consentire tramite tv:

- la consultazione di alcuni serv (graduatorie, liste di attesa, certificazioni,...)

- la chiusura di piccole transazioni (prenotazioni, pagamenti,...)

obiettivo di questi serv di T-Government -> superare il divario digitale coinvolgendo anche la parte + anziana della

popolazione;

all’estremo opposto la tv tende a trasformarsi in un nodo della rete internet (web tv, internet video streaming) -> sono

così stati commercializzati i device flat screen dotati di scheda di rete e browser per poter trasmettere contenuti di

origine web; 2

molte persone, tra cui politici, sono convinte che la tv abbia un ruolo strategico nella com ai cittadini; la tv tradizionale,

la cui caratteristica è l’unidirezionalità del mezzo corrisponde al comportamento atteso da parte del

cittadino/elettore/spettatore limitato alla semplice partecipazione al momento elettorale; il passaggio a strumenti di com

interattivi implica un diverso rapporto con il cittadino/spettatore; la com deve essere incentrata all’utente e deve far

ricorso al patrimonio informativo condiviso

esistono diversi tipi di interazione a seconda del medium; per la TV digitale terrestre le applicazioni interattive

rappresentano un’opportunità sia per i fornitori che per gli utenti; la qualità dell’esperienza dell’interazione tra le

persone e i media non è condizionata solamente dalla dotazione tecnologica ma anche dalle competenze e dalle

attitudini dell’utente finale -> interfaccia deve ridurre la complessità al minimo;

5. Pronto PA? Sviluppare la comunicazione pubblica e i servizi ai cittadini tramite il cellulare e le

piattaforme mobili

Elevata diffusione cell da la possibilità di offrire una com tempestiva e geodifferenziata -> utile alle PA (es durante lo

tsunami del 2004 la farnesina ha mandato migliaia di sms ai cittadini italiani presenti nei territorio colpiti per

conoscerne l’identità, la posizione esatta e le condizioni di salute); diversi tipi di serv erogabili:

- sms e mms in modalità push e pull

- wap/http: consente ai cittadini di accedere a dei mini portali della PA

- sms premium: per consentire micro-pagamenti

- LBS (local based services): serv basati sulla posizione del cliente

- Macro Pagamenti: associando alla propria utenza del cell un c/C una carta prepagata;

UK es di Mobile Government = Nomad: obiettivo -> migliorare il lavoro dei dipendenti pubblici permettendo loro di

lavorare in mobilità;

Italia: sms con info riguardanti il Comune, acquisto BIT a Roma tramite SMS

Tecnologie per la localizzazione: GPS, sistemi basati su tecno Wi-Fi, un altro presupposto fondamentale per offrire al

cittadino un serv personalizzato è la sua identificazione (codici a barre, codici a barre bidimensionali, RFID - onde radio

per identificare a distanza un ogg o persona)

Uno dei principali fattori di successo o meno di un progetto, basato sulle nuove tecno, lanciato dalla PA è l’impatto che

l’uso della tecno può avere sul cittadino; è necessario studiare per ogni serv l’usabilità (= l’efficacia, l’efficienza e la<

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
4 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teto84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE MULTICANALE e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sorvillo Giuseppe.