Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 1 Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Internazionali, prof. Anzera, libro consigliato Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Similarità e differenze nell’analisi dei processi rivoluzionari di Skocpol e Goldstone

Questi due autori sono tra i maggiori studiosi nell’analisi della trasformazione dello

stato e sui processi rivoluzionari. Skocpol utilizza un metodo comparativo tra

stati-nazione per valutare gli effetti sociali. Goldstone utilizza i modelli previsionali che

investigano le condizioni che generano le mobilitazioni rivoluzionarie e i processi di

collasso dello stato.

I due approcci condividono gli stessi elementi di base:

entrambi ritengono che le procedure di destrutturazione dello stato siano dovute alla

crisi finanziaria, all’inefficienza progressiva dell’apparato amministrativo, all’emergere

di conflitti interni all’èlite dominante e alla sollevazione popolare.

I due hanno anche differenti interpretazioni sui processi che innestano le rivoluzioni:

Skocpol ritiene che la causa primaria dei dissesti finanziari dello stato sia da ricondurre

agli sforzi imposti dagli impegni militari (quindi da condizioni dettate dalla geopolitica),

e che i conflitti interni all’èlite dominante nascano dal tentativo dei diversi gruppi

egemonici di addossare agli altri lo sforzo di sostenere finanziariamente lo stato.

Goldstone invece dice che la causa primaria di destrutturazione dello stato,

specialmente nelle società agricole, derivi dalla crescita demografica: l’aumento della

popolazione in queste società causa l’aumento dei prezzi del cibo; lo stato ha maggiori

difficoltà a effettuare prelievi dalla produzione agricola, ovvero dei beni scarsi, e

incontra gravi problemi nella mobilitazione e nello schieramento di eserciti che con il

passare dei secoli diventano sempre più grandi; si sviluppa rivalità interna per

mantenere condizioni di privilegio a fronte di una situazione economica problematica;

infine, cresce la sollevazione popolare a causa dell’impoverimento delle campagne e

del crollo del potere di acquisto dei lavoratori nelle città.

Goldstone dice che Skocpol mette troppa enfasi sul ruolo del settore militare nella

determinazione dei processi e dice che è più importante capire quali siano i fattori

connessi allo stato che causano la rottura dell’equilibrio tra impegni imposti dalla

geopolitica (espansione dell’influenza, guerre, controllo territori acquistati,

mantenimento sovranità) e le risorse disponibili per mantenere coerente il

funzionamento dell’apparato amministrativo. Sempre per Goldstone, i fattori di ordine

geopolitico possono intervenire anche a crisi iniziata, poiché l’intervento di altri stati

può avere impatto decisivo nel rallentare o accelerare crollo paese.

L’analisi strutturale di Theda Skocpol

Gli studi della Skocpol partono dall’assunto che sia importante analizzare in modo

strutturale le rivoluzioni andando alla ricerca delle relazioni tra attori più importanti

che ruotano intorno allo stato-nazione, focalizzandosi sulla struttura dello stato e della

società da un lato e sul peso del sistema internazionale e sulle dinamiche interne dei

paesi dall’altro. Lo studio del 79 parte dalla revisione dell’impianto marxista, che per

quanto sia importante ha perso efficacia per via dei cambiamenti storici avvenuti dalla

metà del 19 secolo a oggi. La Skocpol individua 3 problemi nell’impianto marxiano:

1) la creazione di un sistema applicato ad un solo periodo storico e ad un solo tipo di

società non può essere generalizzato per una teoria delle mobilitazioni e delle

rivoluzioni sociali;

2) concezione deterministica dello scoppio dei processi rivoluzionari rispetto a

specifiche condizioni sociali non tenendo conto delle possibili modalità alternative e

dell’influenza esterna rispetto ai sistemi sociali in crisi;

3) il fatto che il conflitto fosse un conflitto di classe.

Su quest’ultima interpretazione la Skocpol si dice d’accordo ma non è d’accordo sulle

restrizioni marxiane rispetto alle classi, che inevitabilmente, sarebbero dovute entrare

in conflitto.

La Skocpol dice che le cause previste da Marx rispetto lo scoppio delle rivoluzioni

(incoerenze economiche e sociali, conflitto tra classe dominante e classe rivoluzionaria

emergente, contraddizioni interne allo stato) non si sono palesate appieno nelle

rivoluzioni esplose nel periodo contemporaneo, caratterizzate da contesti pre o

protocapitaslitsici, in paesi con un’economia prevalentemente agricola, in cui l’impatto

delle pressioni politiche e militari ha svolto un ruolo rilevante e in cui i contadini hanno

fornito braccia alla rivoluzione: si tratta insomma, di lotte di agricoltori contro grandi

proprietari terrieri o forze colonialiste. Inoltre, la sola riduzione alla lotta fra le due

classi appare riduttiva alla Skocpol poiché non tiene conto di tutti gli attori in ballo.

Infine, contesta la teoria del passaggio di un modello di produzione ad un altro durante

un processo rivoluzionario (dal mod agrario feudale a quello industriale-capitalista a

quello della collettivizzazione dei mezzi di produzione). La Skocpol dice che le

rivoluzioni mutano le strutture dello stato e che esse divengono più centralizzate e

burocratizzate, e anche le loro funzioni; impongono anche dei cambiamenti sui

rapporti di classe in merito alla produzione e all’appropriazione della ricchezza, ma

perché avvenga un cambiamento economico su vasta scala serve una svolta di

carattere politico. Conclude che le rivoluzioni sono generate dalla competizione

militare ed economica tra gli stati-nazione e dallo sviluppo ineguale del capitalismo su

scala globale.

Dal momento che i processi si manifestano, di norma, in stati arretrati sul piano

capitalistico-industriale, caratterizzati da economia agraria, servono 3 principi analitici

da tenere in considerazione nell’analisi dei mutamenti politico-sociali di tipo

rivoluzionario:

1) Lo stato nazione nelle fasi di crisi quale entità complessa e non

riducibile. È importante analizzare le èlite. Lo stato non può essere considerato solo

sul piano economico e delle relazioni di classe: sono entità complesse che

mantengono la sicurezza interna e competitivi in ambito internazionale. La Skocpol ha

analizzato le rivoluzione in Cina, Francia, Russia, Giappone e Turchia. Questi sono paesi

relativamente centralizzati sul piano burocratico che hanno attraversato delle

trasformazioni a causa delle pressioni del contesto geopolitico, a cui le èlite non sono

riuscite a rispondere adeguatamente, aprendo la porta alle rivoluzioni dal basso.

Inoltre, ruolo importante è dato da interazione tra apparati amministrativi e èlite

dominante: in caso di crisi può esserci un dissidio tra sistema burocratico

politico-militare e il resto dei vertici politico-economici.

2) L’analisi della situazione della classe contadina. La Skocpol dice che le

mobilitazioni contadine avvengono solo quando acquisiscono una forma di autonomia

locale rispetto ai grandi proprietari terrieri. Dunque è importante analizzare la

posizione delle classi più povere rispetto a quelle egemoniche.

3) L’impatto del sistema internazionale. Esso influenza in due modi i processi

rivoluzionari: in senso geopolitico, legato quindi ai sistemi di alleanze, ai conflitti e alla

struttura del sistema internazionale; l’altro connette la dimensione politica a quella

economica in merito alle conseguenze della diffusione del capitalismo.

Dunque in generale evidenzia l’importanza di realizzare un modello da applicare a

tutte le realtà sociali.

Il modello di Goldstone

L’analisi di Goldstone dei processi rivoluzionari, nasce da rvolution and rebelion in

early modern world (1991) in cui i processi di trasformazione sociale e politica sono il

risultato di una lunga opera di preparazione di un modello previsionale. Egli vuole

capire in modo empirico perché alcuni popoli si ribellano e altri no. Evita quindi

generalizzazioni, anche se concorda con il fatto che la miseria spinge alla rivolta, ma

non sempre la rivolta avviene. Quindi è un mezzo luogo comune, così come quello

derivante dalla spinta di nuove ideologie. Quindi egli si concentra sulle condizioni che

favoriscono lo spezzettamento della sovranità e favoriscono le invasioni di nemici

esterni.

Secondo Goldstone, l’analisi delle rivoluzioni iniziata nel 20 secolo ha seguito 3 fasi

cronologiche susseguenti:

1) la fase degli studi naturali delle rivoluzioni;

2) la fase della teoria generale della violenza politica;

3) la fase delle teorie strutturaliste della rivoluzione.

Gli studi scientifici basati sul metodo storico-comparativo si sviluppano negli anni venti

e trenta (studi naturali delle rivoluzioni) e si riferiscono alle 4 grandi rivoluzioni

occidentali: inglese, americana, russa, francese. Essi identificano dei principi comuni a

tutte e 4 queste sollevazioni, sorta ti decalogo di principi-guida:

a) Prima di una rivoluzione, gli intellettuali non sostengono più il regime e

chiedono riforme. Quindi è sintomo di inefficienza regime e delegittimazione nei

suoi confronti.

b) Regime fa queste riforme solo x evitare critiche: ammissione propria

inefficienza, quindi si ritorce contro di loro.

c) La caduta dei regimi non è innescata dalle forze rivoluzionarie, ma dalla sua

incapacità di rimediare ai dissesti in campo finanziario.

d) Quando le forze rivoluzionarie vincono, si frammentano scatenando piccole lotte

postrivoluzionarie. 3 fazioni di rivoluzionari: conservatori, moderati, radicali.

Maggiore è la disunione, maggiore è la possibilità di altri colpi di stato o guerra

civile.

e) Fino alla rivoluzione iraniana del 79 il potere è sempre stato preso dai moderati

(che poi non sempre siano riusciti a mantenerlo è un altro discorso).

f) I moderati applicano riforme limitate e mantengono parte strutture vecchio

regime, mentre i radicali vogliono soluzioni più drastiche e fanno mobilitazioni di

massa.

g) I grandi mutamenti istituzionali avvengono se i radicali soppiantano i moderati

nella fase post rivoluzione

h) Se vincono i radicali è maggiore l’uso della forza per esercitare il controllo sul

territorio

i) Durante la lotta moderati vs radicali è facile che alcuni leader militari salgano ai

vertici dello stato (Napoleone, Washingon, Ataturk, ecc).

j) Dopo fasi acute poi c’è periodo pragmatico e progressismo moderato.

Per Goldstone questo decalogo è utile ma nn risponde a come nascano le dinamiche

rivoluzionarie e come si formano le forze di opposizione.

Tra gli anni ’50 e i ’60 ci furono nuovi studi sulle trasformazioni dello stato a seguito

dei processi di decolonizzazione. Queste dinamiche erano accompagnate da azioni

violente (colpi di stato, guerre civili, ecc) che resero urgenti l’analisi, da parte di

studiosi di di

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
23 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladycroft17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Anzera Giuseppe.