I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Letteratura italiana sulla Restaurazione e sul Risorgimento fino a Leopardi per l'esame della professoressa Tatti. gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Europa e l'Italia tra restaurazione e rivoluzioni, il Romanticismo in Italia, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Saturno e Melanconia per l'esame del professor Gigliucci. E' fatta un'aanlisi descrittiva dell'opera che conduce allo studio di Saturno dal Medioevo all'umanesimo e allo studio di Melanconia dal suo significato in simboli al suo più alto contenuto concettuale.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su "Timone d'Atene" per l'esame del professore Roberto Giugliucci. Viene descritta dettagliatamente l'opera in più atti di William Shakespeare. Si tratta di un dramma in cinque atti che ha come protagonista Timone, un ricco ateniese generoso perennemente assediato da falsi amici che si rivelano ancora peggio quando Timone viene sommerso dai debiti.
...continua
Appunti di Lineamenti del teatro contemporaneo per l'esame della professoressa Marchetti su Ibsen - Spettri. Viene ben descritta l'opera teatrale ottocentesca Spettri di Ibsen che narra le vicende della signora Alving, la quale si ribella alla menzogna.
...continua
Appunti di Lineamenti del teatro contemporaneo sull'opera teatrale Aspettando Godot di Beckett per l'esame della professoressa Marchetti. Viene analizzata l'opera teatrale più celebre di Samuel Beckett, noto autore teatrale dei primi del Novecento. La lingua originale di Aspettando Godot di Beckett è il francese, solo più tardi tradotto in inglese.
...continua
Appunti di Lineamenti di teatro contemporaneo per l'esame della professoressa Marchetti che descrivono l'opera teatrale in più atti di Cechov, Il gabbiano. Si tratta di un dramma in quattro atti scritto nel 1985 e rappresentato per la prima volta a Pietroburgo l'anno successivo con grande successo.
...continua
Appunti di Fondamenti di storia dell’arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle principali opere artistiche realizzate a cavallo tra 1600 e 1700: Sant'Ivo alla Sapienza, Sant'Agnese in Agone . le opere del Borromini.
...continua
Appunti di Fondamenti di Storia dell’arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle principali opere artistiche: Santa Maria della Vittoria, la Cappella Cornaro, Sant'Andrea al Quirinale.
...continua
Appunti di Fondamenti di Storia dell'arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle seguenti opere architettoniche: Santa Maria del Popolo, la Cappella della Rovere, la Cappella Cibo, la Cappella Cerasi, la Cappella Chigi.
...continua
Appunti di Gino De Vecchis su didattica della geografia 2. In questa sintesi di didattica della geografia 2 sono contenuti i principali riferimenti a: didattica generale e della geografia, ruolo della didattica nelle scienze dell'educazione, didattica generale e didattiche disciplinari, quadro storico dell'educazione geografica, passaggio al medioevo, cultura ed educazione umanistica.
...continua
Appunti su Didattica della geografia 1 del professore Gino de Vecchis. Negli appunti è conentuta una sintesi di didattica della geografia: dall'avvio della geografia scientifica fino alla Geografia didattica universitaria e Potenzialità della geografia e nuove occasioni didattiche.
...continua
Appunti su Didattica della geografia 1 del professore Gino de Vecchis. Negli appunti è conentuta una sintesi di didattica della geografia: dall'avvio della geografia scientifica fino alla Geografia didattica universitaria e Potenzialità della geografia e nuove occasioni didattiche.
...continua
Appunti su Didattica della Geografia e di Struttura del risveglio del prof. De Vecchis suddivisi in capitoli ed utili alla preparazione dell'esame. I capitolo degli appunti di De Vecchis su Didattica della Geografia e di Struttura del risveglio sono così suddivisi: cap. 1: Genesi antagonistica dei testi letterari; cap. 2: struttura del risveglio; cap. 3: modernità letteraria; cap. 4: Che fare dopo Brecht.
...continua

Esame Storia delle religioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Botta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Gli appunti su i Miti di creazione del professore Sergio Botta sono racchiusi sottoforma di schema contente tutte le informazioni necessarie per fare una sintesi breve ma corretta dell'argomento integrante per l'esame di storia delle religioni. Lo schema riporta i miti della creazione spiegati dal prof. Botta.
...continua

Esame Storia delle religioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Botta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti su la religione del Messico antico del professore Sergio Botta, un'importante aiuto allo studio per l'esame di storia delle religioni. Negli appunti sulla religione del Messico antico del prof. Botta si analizza: Creazione dell’uomo, Creazione del Sole e della Luna e miti della preziosità, I miti della creazione.
...continua
Appunti del professore Sergio Botta su Religione de Messico antico Huitzilopochtli e i Quattrocento contenenti una parte del Códice florentino, Libro III dal quale viene tratta la battaglia di Huitzilopochtli che si alzò in piedi, si armò e uscì a combattere contro i Quattrocento, perseguitandoli e cacciandoli da quella montagna che si chiama Coatepec.
...continua
Appunti su Religione de Messico antico Huitzilopochtli del prof. Sergio Botta. Negli appunti del prof Botta su religione del Messico si percorre una breve analisi su Huitzilopochtli che secondo la mitologia azteca era il dio della guerra e del sole e protettore della città di Tenochtitlán.
...continua

Esame Italianistica e Spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti su letteratura e cinema del prof. Giulio Ferroni nei quali si studia il rapporto tra la letteratura e il cinema considerando le 7 categorie fondamentali. In questi appunti del prof. Ferroni su Letteratura e cinema si analizzano anche diversi autori italiani che hanno fatto la storia tra cui Pirandello e il suo rapporto con la narrativa e il cinema.
...continua
Appunti su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana del prof. Vignuzzi contenenti Che cos'è e che cosa studia la dialettologia. Lingua e dialetto.Il quadro dell'Italia dialettale. Dal latino volgare ai dialetti italiani. Elementi fondamentali di sociolinguistica. Inoltre negli appunti del professore Vignuzzi su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana si approfondisce La linguistica variazionistica e l'approccio sociolinguistico allo studio dei dialetti, con particolare riferimento alla storia linguistica italiana.
...continua

Esame L'informazione bibliografica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
GUIDA DELLO STUDENTE del corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo. Facoltà di Lettere e Filosofia lms LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO Corso di laurea triennale. Classe delle lauree in LETTERE. INDICE DELLA GUIDA 9 1. Programmi a.a.2006/2007 11 Cinema fotografia televisione L-ART/06 16 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14 21 Discipline dello spettacolo L-ART/05 26 Estetica M-FIL/04 27 Filologia classica M-FIL-LET/05 29 Letteratura inglese L-LIN/10 30 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 36 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 41 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 42 Musicologia e storia della musica L-ARRT/07 50 Slavistica L-LIN/21 51 Altre attività formative 57 2. Offerta formativa 57 Che cos’è Lms 57 Offerta didattica 58 Sbocchi professionali 58 Corsi di laurea specialistica 59 Le strutture 60 I docenti 61 Profili docenti 71 Nuovi Ordinamenti Didattici 87 Percorsi Formativi
...continua