I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Critica letteraria

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di critica letteraria del professore Muzzioli Francesco. Gli appunti di critica letteraria di Muzzioli contengono un'analisi della critica in se, dei diversi metodi utilizzati nel tempo, le varie tendenze. Negli appunti di Muzzioli sulla critica letteraria si analizza, tra le altre cose, anche l'apporto della linguistica con i suoi maggiori esponenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La linguistica. Un corso introduttivo", G. Berruto, M. Cerruti. Al suo interno sono affrontati gli argomenti: proprietà della lingua; fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; tipologia linguistica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Italia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Letteratura Italiana presi a lezione della parte monografica su Giacomo Leopardi. Al loro interno si trattano gli argomenti seguenti: Leopardi e la timidezza o timidità; il rapporto col romanticismo, rapportro tra poesia e filosofia, la poetica leopardiana, il pessimismo leopardiano, le operette morali.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna con analisi dei seguenti argomenti: Caravaggio e le sue opere principali: Il ragazzo con la canestra di frutta, Ragazzo che monda una pera, Martirio di San Matteo, Suonatore di Liuto, Decollazione del battista, Sacrificio di Isacco.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sul teatro regolare, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: la nascita del teatro regolare nel Cinquecento, le tragedie senza prologo che traggono ispirazione dal teatro greco, le tragedie con prologo, Torquato Tasso.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sull'opera di Edoardo De Filippo, "Natale in casa Cupiello" con analisi dei seguenti argomenti: la ripartizione dell'opera prima in due atti e poi successivamente in tre atti, l'ambientazione della commedia a Napoli, il discorso critico contro il neorealismo all'interno dell'opera, come leggere l'opera in seguito alle varie estensioni che essa ha avuto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Padroni del Cibo, Raj consigliato dal docente Bevilacqua. Si analizzano i seguenti argomenti: l'eccessiva produzione di cibo da parte degli esseri umani, la Nestlè, grande multinazionale che detta le condizioni di fornitura ai suoi piantatori, l'attività dei braccianti che coltivano frutta e verdura.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Mucca è Savia: Ragioni Storiche della Crisi Alimentare Europea, Bevilacqua. Si analizzano i seguenti argomenti: gli esordi virtuosi dell’agricoltura contemporanea, il tentativo di rigenerazione della fertilità da parte dei contadini, il guano del Perù, la ricchezza produttiva e il benessere animale, le cause della crisi alimentare europea.
...continua
Appunti di Letteratura e cinema su Jean Epstein, Il cinema e la letteratura moderna per l'esame del professore Pomilio Tommaso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estetica delle prossimità, l'estetica della suggestione, l'estetica della successione, l'estetica della rapidità mentale, l'estetica della sensualità, l'estetica delle metafore e l'estetica momentanea.
...continua

Esame Letteratura e Cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura e cinema su Balazs per l'esame del professor Pomilio Tommaso. Nello specifico è contenuto un estratto per l'esame di Letteratura e cinema con analisi dei seguenti argomenti: Arte: materia e forma, il film del 1949, esame dei concetti correlativi: tema, soggetto e story sia dei romanzi che dei film.
...continua
Appunti di Letteratura e cinema sul discorso narrativo per l'esame del professor Pomilio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza della scissione tra i diversi livelli e le diverse tecniche del discorso narrativo, il punto di riferimento è il libro di Genette, Discorso del Racconto (1972).
...continua
Appunti di Letteratura e cinema sul linguaggio verbale nel cinema per l'esame del professor Pomilio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Chion e i punti di ascolto, punto di vista sonoro, riconoscimento e designazione ionica, semiotica e i diversi tipi di musica.
...continua
Appunti di Letteratura e cinema per l'esame del professor Pomilio con analisi dei seguenti argomenti: La coquille et le clergyman di Antonin Artaud (1927), Francesco Casetti, L’occhio di vetro con riferimento al meccanismo della vita, il corpo filmato, lo svuotamento della vita da parte del cinema.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ruzante e il teatro tra Venezia e Padova per l'esame della professoressa Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ruzante e il linguaggio da lui usato, Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Mantova dei Gonzaga, Niccolò Machiavelli.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla commedia del Cinquecento per l'esame della professoressa Silvia Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impegno sociale e scoperta culturale, la fusione tra riflessione storica e lettura di un testo, il teatro del Cinquecento come radice della Commedia Dell'Arte.
...continua
Appunti sulla Nuova guida a Goldoni, scritto da Fido per l'esame della professoressa Silvia Tatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono: il trionfo della commedia dell'arte secondo il Croce, Goldoni e la sua attività di scrittore, le sue opere: Il mercante fallito, Il bugiardo, Femmine puntigliose, Il cavaliere di buon gusto, Pamela, La locandiera.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche e Linguaggi del Cinema e dell'Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale del Film, Rondolino consigliato dal docente di Donato. Gli argomenti sono: sceneggiatura e caratteristiche, racconto cinematografico, cinema moderno, montaggio narrativo e docoupage classico, suono e immagine, analisi del film.
...continua
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Vignuzzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori importanti per l'italiano, l'italiano e il fiorentino del 1300, il dialetto e la lingua, il latino volgare, il latino classico, l'ordine delle parole, l'evoluzione uso effettivo della lingua italiana, la radio e il cinema.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita della Baronessa Deslandes per l'esame del professor Scaraffia. La sua vita inoltre è documentata anche dai ritratti che si fece fare negli anni da Burne-Jones. La sua stranezza la condusse ad avere diversi soprannomi nel corso degli anni, al punto che lo stesso D'Annunzio la definì "donna di cera". La Baronessa Deslandes era molto legata all'apparenza e aveva anche numerosi ammiratori.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Anna De Noailles per l'esame del professor Scaraffia. Anna De Noaillesera una donna di bell'aspetto fisico con grandi occhi blu e capelli neri, il cui primo amore fu l'autore Maurice Barres, che fece struggere d'amore per lungo tempo. L'uomo dedicò ad Anna De Noailles l'opera, "Un giardino sull'oriente". All'età di trentasei anni Anna riuscì a raggiungere una grande notorietà grazie alla sua bella voce.
...continua