I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Dall'Ipertesto al Web 2.0 per l’esame del professor Castellucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ipertesto, Arpanet, Banche Dati, Motori di ricerca, HTTP/HTML, Operatori Booleani, Tim Berners-Lee, Reti Informatiche, Memex, Joseph Licklider, Paul Baran, Donald Davies, TCP/IP, Theodor Nelson, Vannevar Bush.
...continua
Riassunto per l'esame di Scambi tra le arti, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Astrattismo, Covre. Gli argomenti trattati sono: gli antefatti, gli artisti, i temi e gli sviluppi dell'Astrattismo.
...continua

Esame Filologia giapponese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Milasi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filologia giapponese per l’esame del professor Milasi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Questioni di periodizzazione, le origini della lingua giapponese, un'origine comune tra mongolo e giapponese, il giappone antico fino al periodo Nara.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua inglese I, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Seidlhofer, Understanding English as a lingua franca, Seidlhofer. Gli argomenti trattati sono: What’s in a name? A note about terminology, English as lingua Franca (ELF), Towards a reconceptualization of English.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Corda Costa, La pratica della traduzione, Podeur. Gli argomenti trattati sono: la trasposizione, la trasposizione delle parti del discorso.
...continua
Riassunto per l'esame di Critica letteraria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente La letteratura europea vista dagli altri, Sinopoli. Gli argomenti trattati sono: l'equivalente che è altrove, storiografia e mitologia, la questione dell'identità nella formazione dell'Europa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Droz. Gli argomenti trattati sono: la colonizzazione, la decolonizzazione, la pressione degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Miseria dello sviluppo, Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono: la fine dello sviluppo, fuori dal tempo e dallo spazio, il colonialismo con altri mezzi.
...continua
Appunti di çLetteratura italiana contemporanea per l’esame della professoressa Bernardini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasformazione delle tematiche e innovazione formale del romanzo con Luigi Pirandello, «Il Fu Mattia Pascal", ovvero una delle sue opere più note.
...continua
Riassunto per l'esame di Museologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Gioia, Manuale di museologia, Gavazzoli. Gli argomenti trattati sono: il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione; i siti, il sito e il non sito.
...continua
Riassunto per l'esame di Museologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Gioia, Manuale di museologia, Gavazzoli. Gli argomenti trattati sono: gli obiettivi e le funzioni del museo, il patrimonio acquisito e le nuove accessioni.
...continua

Esame Museologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Gioia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Riassunto per l'esame di Museologia della professoressa Gioia. Gli argomenti trattati sono: l'archeologia sperimentale e i parchi archeologici, l'archeologia sperimentale, l'archeologia sperimentale nell'archeologia italiana, venti anni di litotecnica sperimentale.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunto che contiene una breve ma dettagliata analisi della vita di Oscar Wilde per l'esame di Letteratura inglese per l'esaame del professor Martino, dalle sue origini irlandese ai successi, fino al periodo della prigione e agli ultimi anni di vita. Sono comprese le opere più importanti con una loro concisa analisi.
...continua
Riassunto di Letteratura inglese per l'esame del professor Martino. Si tratta di un comodo e pratico riassunto generale di tutta la letteratura inglese, dal Rinascimento sino al 900 e al Modernismo, comprendente gli autori e le loro relative opere più importanti.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ponzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Filologia e linguistica e romanza per l’esame della professoressa Pozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le definizioni, la linguistica, il paradigma classico, la filologia, i paradigmi, il paradigma storico, il paradigma moderno, il cambiamento linguistico.
...continua
Appunti di Filologia romanza per l’esame della professoressa Pozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le letterature romanze del Medioevo, lo sviluppo della letteratura romanza, l'esperienza religiosa, l'esperienza lirica, l'esperienza epica, l'esperienza narrativa.
...continua
Appunti di Storia delle tradizioni popolari per l’esame del professor Ricci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le pratiche dell’espressione, le tradizioni popolari e forma rituale, la nozione e la sua storia, i costumi, usi, saperi: raccolte e codificazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca del professor Guizzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Greca (bettalli d'agata) e le considerazioni fatte del professore a lezione, tutte frequentate, voto all'orale 28.. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eredità di Alessandro, le prime agitazioni ed i nuovi assetti.
...continua
Tutto il necessario per passare l'esame: il professore non richiede testi, unicamente le slide e gli appunti della lezione, questi appunti riassunti solo un sunto delle slides e delle lezioni. Tra gli argomenti trattati: micogravimetria, moagnetometria, un campo magnetico.
...continua
Tesi - Analisi della narrazione in Christopher Vogler. Corrispondenza delle sue teorie nel testo “il pendolo di Foucault” di Umberto eco per la cattedra di Teoria e tecniche della scrittura creativa del professor Leoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il "viaggio dell'eroe", l'analisi comparata del mondo ordinario.
...continua