I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La forma di Roma. Un paesaggio urbano tra storia, immagini e letteratura, Daniela Pasquinelli D'Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alle origini di Roma, da caput mundi a civitas dei, Roma capitale del Papato, Roma capitale d'Italia, Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche, Roma come parco letterario: la percezione degli scrittori, Roma nel cinema, lo scenario di Roma futura.
...continua
Appunti di Storia moderna su Rivoluzione inglese, rivoluzione francese rivoluzione americana,Re Sole, Seicento,Napoleone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagetti dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Antropologia delle religioni su Tylor, Frazer, Malinowski, Levis Strauss,Mauss,Durkheim,Pettazzon) e analisi dei sistemi buddisti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capomacchia dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla geografia, De Vecchis, Fatigati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geografia: un lungo itinerario di ricerca; le coordinate spazio e tempo: rappresentazioni e misure; la crosta terrestre e le forze endogene; l'atmosfera e il clima; idrosfera; il volto della terra; ambiente e società; dinamiche demografiche: naturali e migratorie; densità e distribuzione della popolazione; gli spazi dell'economia primaria; gli spazi dell'industria e del terziario; spazi politici; spazio e cultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Didattica della geografia. Teoria e prassi, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricerca e didattica a confronto; temi, metodi e strumenti: appunti nella storia dell'educazione geografica; geografia a scuola: metodi, tecniche, strategie; spazio e tempo; strumenti applicativi della geografia moderna; i valori nell'educazione geografica; la geografia dalla scuola primaria all'università; geografia e insegnanti: il ruolo della formazione; insegnamento geografico e mass media;
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il movimento, le mobilità; esplorazioni e scoperte; le mobilità: conquiste e confini; filossenia e xenofobia: per una cultura dell'incontro; velocità e lentezza: il superamento delle distanze; modi e forme delle mobilità e del viaggio; direzioni e destinazioni; governare la mobilità.
...continua

Esame Idoneità informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Fusi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Idoneità Informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in letteratura musica spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Lettere e filosofia, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Antropologia urbana tenuto dal professore Sobrero dal titolo Nuove forme intenzionali di comunità ecovillaggi e cohousing. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'audiovisivo e del prof. Di Donato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La macchina del cinema, Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il voyeurismo dello spettatore, il montaggio, tecniche di messa in scena, illuminazione, suono, teorie cinematografiche.
...continua
Appunti di Religioni e filosofie dell'asia orientale per l'esame della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nucleo della dottrina, concetto di Dharma, discorsi del Buddha, quattro nobili verità, epoche della storia del Buddhismo, etc...
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Crupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Scuola Siciliana, la Magna Curia e la tecnica, gli inizi della Scuola Siciliana, la lingua della Scuola siciliana, i Poeti della Scuola Siciliana.
...continua
Riassunto per l'esame di Lineamenti di letteratura italiana del prof. Zancan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Breve storia della letteratura italiana II, L’Italia della Nazione, Asor Rosa ( cap. V-VIII). Gli argomenti trattati sono i seguenti: L’età dell'idealismo e l'Italia giolittiana (1897-1918), La crisi del regime liberale e l’età del fascismo (1919-1943), L’età della Resistenza e dell’antifascismo (1944-1956), La Prima repubblica (1956-1989) – Sperimentalismo, avanguardie, contestazione dei miti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dell'arte e del prof. Sergio Rossi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I pittori fiorentini del Quattrocento e le loro botteghe, Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Masolino da Panicale, Masaccio, Mariotto di Nardo, Mariotto di Cristofano, Beato Angelico, Lorenzo Monaco, Paolo Uccello, Gotico Internazionale, Bicci, nascita delle corporazioni e delle botteghe.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professor Claudio Zambianchi. Gli artisti trattati in questo documento sono i seguenti: Bacon, Bram Van Velde, Jean Debbufet, Brassai, Jean Fautrier, Serie di nudi del 1956, Hans Hartung, Quattro artisti fuori strada.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Claudio Zambianchi per l'esame di storia dell'arte contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Movimento Dada Berlinese, l'invenzione del dada berlinese è il fotomontaggio, dada è urbano con riferimento alla metafisica in Grosz.
...continua
Appunti di storia dell'arte Contemporanea per l'esame con il professor Claudio Zambianchi. Gli artisti di cui si parla in questo documento sono i seguenti: Bacon, Bram van Velde, Jean Debuffet, Brassai, Jean Fautrier, i giovani pittori di tradizione francese.
...continua
Appunti di Metodologie di analisi dei film per l'esame del professor Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la condizione del protagonista del film è quello del voyeur, la questione del punto di vista, la modalità del rapporto percettivo, il piacere dello spettatore.
...continua
Appunti di Letteratura inglese I per l’esame del professor Martino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: William Shakespeare (1564-1616), Lord Chamberlain’s Men, “The Two Gentlemen of Verona”, “Romeo and Juliet”, “The Merchant of Venice”, “Anthony and Cleopatra”.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura francese per l’esame della professoressa Scaiola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Rosso e il Nero di Stendhal e le controversie sul titolo, amore e passione, l'amore come malattia, l'amore galante, l'amore fisico, la vita di Stendhal.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del professor Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Nuovi Schiavi, Bales. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nuova schiavitù, “borded labor” (lavoro vincolato), il caso della Thailandia.
...continua