Estratto del documento
DAL BANCO AL SATELLITE
GEOGRAFIA - LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA
osservare alla
- 3: apprende in numetica
- DIRETTA
- osservazione diretta
- lezione all’aperto
- INDIRETTA
- (in aula; più comoda)
- telelievamento
- internet
- lasagne luminose
- episopi
- proiettori
- LIM
CARTA GEOGRAFICA
- “disegno della terra”
- approssimata
3 PROPRIETÀ
- EQUIVISTANZA
- EQUIVALENZA
- ISOGONIA
MEZZI DELLA GEOGRAFIA
TELERILEVAMENTO
(acquisisce, registra, elabora e interpreta informazioni riguardanti un oggetto)
- FOTOGRAFIA AEREA
- F. verticali
- F. alto-oblique
- F. basso-oblique
- IMMAGINI DA SATELLITE
- Sputnik (1957)
- gestazione
- orbite circolari
- elisimorare
- SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)
- più immatotico merito per elaborare velocemente un numero straordinario di dati
CARTA GEOGRAFICA
- visione zenitale
- visione tridimensionale, corretta con lo sfumo e con il chiaroscuro
- riproduzione in scala (soprattutto cesta geografica)
- simbolo (solo nelle altre in quanto satellitare)
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-GGR/01 Geografia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Vecchis Gino.
-
Riassunto esame Didattica della geografia, prof. Devecchis, libri consigliati: G. De Vecchis (con il contributo di …
-
Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Appunti di Geografia Generale, De Vecchis
-
Riassunto esame Geografia, Prof De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità, De Vecchis
-
Riassunto esame Geografia, prof De Vecchis, libro consigliato Geografia generale, De Vecchis