I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Sunto per l'esame di Filologia romanza e del prof. Punzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Origini Romanze, Asperti, Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
La ricerca della bellezza accompagna l’uomo fin dalle sue origini: nonostante possa essere considerata apparentemente inutile e superflua, presto si è evoluta in necessità. In una società come la nostra, dove la bellezza diventa un valore quasi morale, l’avvenenza è fondamentale nelle relazioni personali, sociali o lavorative. Tuttavia, dato che la bellezza non sempre è un dono naturale, molti cercano di raggiungerla mediante trattamenti cosmetici ed estetici, primo fra tutti il make-up. La scelta di trattare questo argomento nasce dalla passione per i cosmetici e per l’estetica (dal greco aistesis – “sensazione”) in particolare per il fascino subìto fin da bambina dai rossetti, seguendo le consuetudini di mia madre. Alla base di questi prodotti risiede il fatto che, più degli altri, vengono acquistati non solo per la loro funzione, ma soprattutto per il valore simbolico della marca. Il consumatore postmoderno, molto più attento che in passato all’aspetto simbolico-comunicativo trasmesso da un brand, non si limita a soddisfare i bisogni materiali ma cerca la soddisfazione dei propri desideri, acquistando non più oggetti ma esperienze ed emozioni. Ricordiamo che, come profetizzò Maslow «una volta soddisfatti i bisogni primari l’uomo tende progressivamente a sviluppare i bisogni secondari». I beni di lusso sono infatti caratterizzati dal piacere del possesso e dell’ostentazione. Quello del fashion brand è un sistema a cui le vittime della moda non possono sottrarsi. Il make-up è un fatto sociale ed economico che si trova ad unire due mondi apparentemente divergenti l’uno dall’altro: creatività, arte, libertà d’espressione da un lato, e sistema economico dall’altro; quest’ultimo sempre più competitivo. La tesi si articola in sei capitoli: il capitolo 1 parte da un excursus sull’iter storico e le tappe significative che hanno segnato la storia del make-up nel corso dei secoli, riscoprendo i grandi Best Seller della cosmesi a livello mondiale: Helena Rubinstein, Elizabeth Arden ed Estèe Lauder. In linea generale saranno descritti gli aspetti principali e le componenti di base di un prodotto cosmetico (funzioni e forme cosmetiche) e da trucco, fino ad arrivare allo stretto legame esistente tra il sistema della moda e quello della cosmesi, considerato ormai un binomio vincente! Il capitolo 2 analizza in particolare un caso specifico del comparto cosmetico – il Caso L’Oréal – che rappresenta la società di bellezza e di cosmetici più grande del mondo, specializzata nel settore della cosmesi, del make-up, dei profumi e anche nel campo dermatologico e farmaceutico. Si parte dalla storia dell’azienda dalla nascita ad oggi, esplorando la sua realtà a livello mondiale per poi descrivere ed analizzare lo stabilimento L’Oréal di Settimo Torinese, considerato il più grande a livello mondiale, dopo quello di San Paolo in Brasile. Il capitolo 3 parla del mercato della cosmesi nel suo complesso, facendo un’analisi del Beauty Report/2013 ed esaminando tutti i fattori economici ad esso connessi, ossia la produzione e il mercato nel mondo, il fatturato dell’industria cosmetica italiana, la tipologia e le qualità delle aziende cosmetiche in Italia. Il capitolo 4 è dedicato ai canali di distribuzione nel settore cosmetico; se fino ai primi anni Novanta il canale distributivo più comune era rappresentato dalla profumeria tradizionale (indipendente o a conduzione familiare), oggi troviamo uno scenario profondamente mutato dalla diffusione delle grandi catene, come la tedesca Douglas, la francese Séphora e l’italiana Limoni. Il capitolo 5 riguarda tutti gli aspetti commerciali e pubblicitari legati al make-up: briefing, etichettatura, packaging, testimonial e pubblicità, quest’ultima che rappresenta il mezzo comunicativo più vicino al consumatore e quindi il reale punto di contatto tra cliente e marca. In questo scenario, la gestione dei canali di distribuzione e le dinamiche della comunicazione costituiscono un fattore estremamente importante ai fini della reputazione dell’azienda produttrice e della sua brand image. Dopo la comunicazione entra in scena il venditore, la formazione del personale e la gestione dell’atmosfera del negozio, con lo scopo di richiamare il potenziale acquirente all’interno dello store. Il capitolo 6 descrive gli aspetti legislativi e le relative modifiche subite nel corso del tempo, dal passato ad oggi, riservando un’attenzione particolare al business etico della cosmesi, ai relativi adeguamenti aziendali e alle aziende cosmetiche pioniere dei cosiddetti prodotti cruelty-free. E’ stato possibile vedere come di fronte alle nuove sfide e opportunità aperte dal processo di globalizzazione, le imprese del settore si stanno rapportando strategicamente ai nuovi modi di produrre, vendere e promuovere i prodotti; basti pensare all’attualissima e tecnologica vending machine by L’Oréal, interattiva nelle principali stazioni della metropolitana di New York. Oggi, tecnologia e make-up si affermano come trend in costante crescita e sviluppo, rivelandosi una scelta strategica vincente e, restituendo un’immagine di eleganza, originalità e riconoscibilità a tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa tesi è stato quello di studiare le dinamiche distributive e comunicative di un luxury brand, in particolare del make-up di lusso, analizzando l’azienda leader di cosmetici al mondo – L’Oréal – che ad oggi, si impone al consumatore come garanzia di eccellenza, alta qualità, innovazione e ricercatezza del design.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Arianna Punzi: Linguistica Romanza, Varvaro, Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lineamenti di letteratura italiana contemporanea della professoressa Zancan, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Albero Asor Rosa, e Geografia e storia della letteratura italiana, Carlo Dionisotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura di Marina Zancan, Geografia e storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dal banco al satellite, De Vecchis, Pesaresi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geografia diretta e indiretta, carta geografica, mezzi della geografia (telerilevamento, fotografia aerea, immagini da satellite, GIS), geografia e scuola (obiettivi e traguardi per lo sviluppo), Google Earth, Google Maps, Bing, paesaggi vulcanici (Vesuvio), paesaggi montani (alpi e appennini), paesaggi costieri (Riomaggiore, Amalfi, Rimini).
...continua
Riassunto per l'esame di Dialettologia italiana del professor Vignuzzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dialetto, dialetti e italiano, Carla Marcato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1 – Dialetto e lingua, Capitolo 2 – Il dialetto opaco, Capitolo 4 – Il dialetto arcaico, Capitolo 5 – Il dialetto e la cultura intellettuale, Capitolo 6 – Il dialetto in città, Capitolo 7 – Il dialetto e il continuum, Capitolo 8 – Il dialetto parlato e il dialetto scritto, Capitolo 10 – Le aree dell’Italia dialettale. Sono stati trattati solamente gli argomenti esposti dal professore e richiesti ai fini del superamento dell'esame.
...continua
Appunti sugli argomenti principali trattati durante le lezioni di Geografia ambientale tenute dalla prof. Tiziana Banini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Banini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla critica letteraria della professoressa Caterina Romeo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Italia postcoloniale.Gli argomenti trattati sono i seguenti: il postcoloniale italiano, costruzione di un paradigma; il postcoloniale italiano; la "svolta" postcoloniale negli studi italiani, prospettive europee; la postcolonia degli emigranti nell'Italia dell'immigrazione; razza e (ri)produttività; "sporco zingaro", i rom e l'integrità del corpo della nazione; posing e passing nell'Italia postcoloniale; fantasie dell'impero nella tifoseria della Roma; volti nascosti, storie rimosse, voci a contrasto dell'Italia postcoloniale; una prospettiva postcoloniale su Cristo si è fermato ad Eboli e sull'Italia meridionale contemporanea; riflessioni sulla bianchezza degli italiani; Blaxploitation all'italiana; intimità interrazziali nel cinema postcoloniale italiano; costruzioni di razza e di nerezza nella letteratura postcoloniale afroitaliana; alla periferia di Nollywood, video nigeriani e nuova estetica interculturale; musiche migranti e nuova musica popolare urbana; hip pop all'italiana, l'immaginazione postcoloniale delle seconde generazioni;
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura anglo-americana I, basato su appunti personali e studio autonomo dell'argomento richiesto dalla professoressa Tattoni: Storia Stati Uniti anni '50-'60 basati su appunti personali del publisher presi a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura anglo-americana I, basato su appunti personali e studio autonomo dell'argomento richiesto dal docente Tedeschi: Storia America Latina, dalla conquista all'indipendenza basati su appunti personali del publisher. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il movimento, le mobilità; esplorazioni e scoperte; le mobilità: conquiste e confini; filossenia e xenofobia: per una cultura dell'incontro; velocità e lentezza: il superamento delle distanze; modi e forme delle mobilità e del viaggio; direzioni e destinazioni; governare la mobilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La forma di Roma. Un paesaggio urbano tra storia, immagini e letteratura, Daniela Pasquinelli D'Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alle origini di Roma, da caput mundi a civitas dei, Roma capitale del Papato, Roma capitale d'Italia, Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche, Roma come parco letterario: la percezione degli scrittori, Roma nel cinema, lo scenario di Roma futura.
...continua
Appunti di Storia moderna su Rivoluzione inglese, rivoluzione francese rivoluzione americana,Re Sole, Seicento,Napoleone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagetti dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Antropologia delle religioni su Tylor, Frazer, Malinowski, Levis Strauss,Mauss,Durkheim,Pettazzon) e analisi dei sistemi buddisti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capomacchia dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla geografia, De Vecchis, Fatigati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geografia: un lungo itinerario di ricerca; le coordinate spazio e tempo: rappresentazioni e misure; la crosta terrestre e le forze endogene; l'atmosfera e il clima; idrosfera; il volto della terra; ambiente e società; dinamiche demografiche: naturali e migratorie; densità e distribuzione della popolazione; gli spazi dell'economia primaria; gli spazi dell'industria e del terziario; spazi politici; spazio e cultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Didattica della geografia. Teoria e prassi, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricerca e didattica a confronto; temi, metodi e strumenti: appunti nella storia dell'educazione geografica; geografia a scuola: metodi, tecniche, strategie; spazio e tempo; strumenti applicativi della geografia moderna; i valori nell'educazione geografica; la geografia dalla scuola primaria all'università; geografia e insegnanti: il ruolo della formazione; insegnamento geografico e mass media;
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il movimento, le mobilità; esplorazioni e scoperte; le mobilità: conquiste e confini; filossenia e xenofobia: per una cultura dell'incontro; velocità e lentezza: il superamento delle distanze; modi e forme delle mobilità e del viaggio; direzioni e destinazioni; governare la mobilità.
...continua

Esame Idoneità informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Fusi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Idoneità Informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in letteratura musica spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Lettere e filosofia, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Antropologia urbana tenuto dal professore Sobrero dal titolo Nuove forme intenzionali di comunità ecovillaggi e cohousing. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'audiovisivo e del prof. Di Donato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La macchina del cinema, Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il voyeurismo dello spettatore, il montaggio, tecniche di messa in scena, illuminazione, suono, teorie cinematografiche.
...continua