I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti per l'esame di Finanza aziendale del professore Colombi su: soggetti interni ed esterni all’impresa, valore di un’iniziativa di investimento, Incertezza e rischio, Strategia del valore, strutture imprenditoriali, Teoria dell’investimento di Fisher, Accesso al mercato del credito, Teoria del valore dell’investimento di Williams, Teoria del valore dell’investimento di Williams, Valore venale, Valore del tempo, Valore del rischio, Eticità speciale e ordinaria nella finanza, Valore economico, reddito, flusso di cassa, Metodo valutativo finanziario, Valore Attuale (VA), Metodo integrale, Metodo proporzionale, Metodo delle parti aliquote, Steady state, Economic value added (EVA), growth state, DCF (Discounted Cash Flow), Metodo dei Tassi Attualizzati (META), fattore di attualizzazione, Terminal Value (TV), distribuzioni finanziarie standard e naturali, Costo del capitale standard e naturale, modello di Gordon, Teoria tradizionale della finanza, Teoria di Modigliani e Miller, Arbitraggio, critiche di Durand, critica di Weston, lo sviluppo e l’indebitamento, leverage di mercato, mercato dei capitali, mappe del valore,
...continua
Appunti di Economia delle amministrazioni pubbliche del professore Pepe su: Contabilità di Stato, Enti pubblici, aziende pubbliche, Amministrazioni Pubbliche, Enti istituzionali, patrimonio pubblico (Enti locali, Enti previdenziali, Aziende sanitarie e CONI), beni pubblici, sistema informativo delle Amministrazioni Pubbliche, contabilità (finanziaria, generale e analitica), metodo della ”partita doppia”, principi generali di un moderno sistema contabile pubblico, documenti essenziali per un moderno sistema contabile pubblico, tipologie di entrata, fasi contabili delle entrate, tipologie di uscita, fasi contabili delle uscite, fasi di diritto e le fasi di fatto, gestione dei residui, istituti di gestione dei residui, documenti preventivi e allegati (bilancio di previsione; preventivo economico; quadro generale della gestione finanziaria; relazione programmatica; relazione del collegio dei revisori o dei sindaci; tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione iniziale; bilancio pluriennale), documenti consuntivi (Rendiconto Finanziario; Situazione Patrimoniale; Nota Integrativa), allegati al rendiconto generale (Relazione del presidente; relazione del collegio dei revisori o dei sindaci; Situazione Amministrativa), scritture di assestamento, scritture di rettifica, scritture di integrazione, sopravvenienze e insussistenze, economicità, efficienza, efficacia, controllo amministrativo (controlli interni ed esterni).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Diritto Pubblico di Rossano consigliato dal docente Rossano. Gli argomenti sono: Capitolo primo - Gli ordinamenti giuridici; Capitolo secondo - Fonti del diritto (norma giuridica, gerarchia e competenza tra le fonti, fonti scritte e non scritte, legge, consuetudine, usi interpretativi, prassi); Capitolo terzo - Soggetti e situazioni giuridiche soggettive (soggetti di diritto, autonomia, rapporto giuridico, organo, rappresentanza, cose e beni, situazioni giuridiche soggettive, diritti soggettivi e interessi legittimi); Capitolo quarto - Lo Stato e la comunità internazionale (Stato, popolo, cittadinanza, territorio, sovranità, Chiesa Cattolica, organizzazioni internazionali); Capitolo quinto - Forme di Stato; Capitolo sesto - La divisione dei poteri nello Stato contemporaneo; Capitolo settimo - Forme di governo; Capitolo ottavo - Costituzione e potere costituente; Capitolo nono - Lo Stato italiano e le sue fonti (leggi costituzionali e di revisione costituzionale, fonti primarie e secondarie, atti aventi forza di legge, regolamenti, consuetudini, prassi costituzionale, fonti del diritto internazionale, fonti comunitarie); Capitolo decimo - Principi fondamentali e dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino (eguaglianza, libertà costituzionali, diritti politici dei cittadini, doveri costituzionali, sindacati, sciopero, lavoro, rapporti economici, tutela del credito e del risparmio, proprietà, beni pubblici, tributi); Capitolo undicesimo - Le istituzioni costituzionali (partiti politici, attività di governo e indirizzo politico, Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica, CNEL, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale); Capitolo dodicesimo - Lo Stato e le autonomie costituzionali (Enti territoriali, Regioni, Province, Comuni); Capitolo tredicesimo - La Pubblica Amministrazione e l'attività amministrativa (PA, Enti Pubblici, atti vincolati e discrezionali, provvedimenti amministrativi, atti amministrativi, procedimento amministrativo, invalidità dell'atto, pubblico impiego, ricorsi amministrativi); Capitolo quattordicesimo - La giurisdizione (potere giurisdizionale, garanzie costituzionali, giurisdizione ordinaria, giustizia amministrativa, TAR, esecuzione del giudicato, giurisdizione elettorale, giurisdizioni speciali amministrative e le altre)
...continua
Appunti per l'esame di Economia delle amministrazioni pubbliche. Riforma della contabilità e finanza pubblica, Amministrazioni Pubbliche, Rapporto sullo stato d'attuazione della riforma, approvazione di un disegno di legge, ciclo di programmazione degli obiettivi di finanza pubblica (Decisione di finanza pubblica, manovra di finanza pubblica, legge di stabilità, legge di bilancio, Programma di stabilità e crescita, disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, Relazione sull’economia e la finanza pubblica, Rendiconto generale dello Stato, disegno di legge di assestamento al bilancio), Bilancio dello Stato, Rendiconto Generale dello Stato (”Conto del bilancio”; ”Conto generale del patrimonio”), deleghe della Legge n°196/2009, Settore Statale, Settore Pubblico, saldi principali delle Amministrazioni Pubbliche, programmazione dei flussi di cassa.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tilli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
2,5 / 5
Utilissime domande per superare l'esame con il professore Riccardo Tilli, le domande sono state fatte da me e capitano sempre le stesse al suo esame. All'interno del file troverete quelle più ricorrenti, basta studiarle e cambieranno soltanto i dati all'interno dell'esame. Buona fortuna per l'esame.
...continua
Appunti inerenti "Lineamenti di economia aziendale" di Zanda per l'esame del professor Confortini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli obiettivi della contabilità sono: rilevare i fatti amministrativi con rilevanza economico-finanziaria; determinare i risultati; interpretare i fatti amministrativi e i risultati al fine di valutare l'andamento della gestione aziendale.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di statistica economica del Professor Guido Pellegrini, con nozioni su: la misurazione dei fenomeni economici, la qualità dei dati, le fonti dell’informazione statistico-economica, la tavola delle interdipendenze settoriali (dalla tavola al modello di Leontief, l’analisi statistica della struttura produttiva), l’analisi della produzione delle imprese (le proprietà della funzione Cobb-Douglas, il progresso tecnico ed il modello di Solow).
...continua
Appunti di Economia Aziendale sulla contabilità e bilanci delle imprese. Gli argomenti trattati sono: le operazioni di consolidamento e la presentazione delle relative scritture contabili, le immobilizzazioni, l'attivo circolante, il patrimonio netto, i debiti, il conto economico, gli ammortamenti anticipati, il prospetto di consolidamento.
...continua
Appunti di Economia italiana ed europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il miracolo economico 1955-63, il dualismo produttivo /economico), Export-led growth, il Mezzogiorno e l'emigrazione, la nuova politica industriale per il Mezzogiorno.
...continua
Appunti di Economia italiana ed europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Signorini-Visco, l’economia italiana, il Mulino, gli anni Ottanta: disinflazione e accumulo di squilibri, verso la crisi del 1992, le tappe verso la moneta unica.
...continua
Appunti di Economia italiana ed europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi del sistema monetario internazionale (Bretton Woods), la crisi del dollaro, il petrolio, le ragioni di scambio fra grano e petrolio, 1950-2005.
...continua
Appunti di Economia politica sulla microeconomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equilibrio del consumatore, l'elasticità, i perfetti sostituti, i perfetti complementi. (ad esempio le scarpe: una scarpa presa da sola non aumenterebbe il benessere di un consumatore che per aumentare il proprio benessere avrebbe comunque bisogno di una scarpa destra e una sinistra)
...continua
Tesina di Economia politica sulla macroeconomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione del consumo, la teoria del moltiplicatore, la funzione della domanda di moneta. l'equilibrio macroeconomico e il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, la politica fiscale e l’effetto di spiazzamento.
...continua
Esame con soluzione della prima parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: si chiarisca la ragione principale (attinente ai fallimenti microeconomici del mercato) che giustifica ognuno degli interventi pubblici sotto‐indicati.
...continua
Esame con soluzione della seconda parte di Economia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 1 (max 40 righe, a parte i grafici): a) Spiegare dettagliatamente, avvalendosi di un esempio e di una illustrazione numerica e grafica, perché l’ottimalità paretiana richiede in generale l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione, e perché questa condizione non deve essere soddisfatta ove siano presenti esternalità.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Economia

Esercitazione
Esame di Economia politica e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio n. 3: Nel 2006 il PIL statunitense è pari a 10.000. La propensione a importare è pari a 0,1 e le esportazioni sono determinate dalla competitività di prezzo sulla base della seguente relazione.
...continua
Esame di Economia Globale e Politica Economica Internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio n. 1 (max 35 righe, oltre al grafico) 1. Si illustri graficamente un dazio tale da eliminare completamente le importazioni in un piccolo paese. Lo stesso dazio eliminerebbe completamente le importazioni in un paese non piccolo?
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Bagnai sul modello lineare generale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie storiche, i dati sezionali e longitudinali, il criterio dei minimi quadrati, i minimi quadrati nel modello lineare semplice, le stime dei minimi quadrati nel modello lineare semplice, i minimi quadrati nel modello lineare multiplo, l'ortogonalità dei residui rispetto alle variabili esplicative, la condizione sufficiente per i minimi quadrati, il coefficiente di determinazione, il teorema di Gauss-Markov.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui concetti base. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato e gliobiettivi dell'econometria, l'impostazione delle lezioni, gli obiettivi primari, lo studio empirico di ipotesi economiche, le caratteristiche dei fenomeni economici, la costruzione di modelli formali.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulle ipotesi forti sui residui. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il riassunto delle ipotesi imposte al modello lineare, i residui distribuiti normalmente, gli intervalli di confidenza e la verifica di ipotesi lineari semplici per i parametri del modello con σ2 ignoto, la verifica di ipotesi lineari multiple, le formulazioni alternative dei test di ipotesi lineari multiple.
...continua