I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercizi (2) per l'esame di "Ragioneria" della professoressa Daniela Coluccia sui seguenti argomenti trattati: l'azienda di erogazione (precisamente, la retribuzione dei dipendenti) e in merito al bilancio di verifica (lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico).
...continua
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sul calcolo del "Grouth Factor" e dell' "Enec Factor" considerando sette ipotesi diverse tra loro (crescita nulla e assenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e assenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di svantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di svantaggio competitivo; crescita negativa e assenza di vantaggio competitivo).
...continua

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Francesco Colombi sui seguenti argomenti trattati: Multipli teorici e multipli di mercato, Metodi valutativi dei multipli di mercato (DEM; DDM e DREM) e Scomposizione dei multipli di mercato (META e Franchise Factor Model).
...continua
Esercizi (3) per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sulla compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica: il primo esercizio riguarda i mercati efficienti; il secondo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sopravvalutazione del titolo azionario; il terzo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sottovalutazione del titolo azionario.
...continua
Appunti per l'esame di Storia economica della professoressa Girelli Bocci su: emozioni (George Akerlof e Robert Shiller), tempo storico (Fernand Braudel), Dominare la complessità (Paolo Sylos Labini), sviluppo economico sul lunghissimo periodo, perché l’Europa fu più progressiva di altre aree, perché la rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna, motivi dell’imitazione, teoria dell’imitazione senza differenze (sviluppata da Rostow), teoria dell’imitazione con differenze (Alexander Gerschenkron), teoria del differenziale della contemporaneità (Sidney Pollard), teoria delle istituzioni (Douglas North), teoria della ”path dependence” (Paul David), ruolo dello Stato in campo economico, successi dell’Europa centrale in seguito alla ”prima rivoluzione industriale” (Gran Bretagna; Belgio; Francia; Germania), parziale modernizzazione della periferia (Impero Asburgico; Russia; Italia; Spagna), declino della Gran Bretagna, prepotente ascesa degli Stati Uniti, perché il Giappone fu l’unico Paese di cultura non europea a decollare nell’Ottocento, seconda rivoluzione industriale, terza rivoluzione industriale, economia internazionale tra fine Ottocento e primi del Novecento (mobilità dei beni e dei fattori; gold standard), conseguenze sociali ed economiche della prima guerra mondiale (pace di Versailles; smembramento dell’impero Asburgico; riorganizzazione territoriale dell’Europa; riparazioni tedesche), difficoltà dell’economia europea negli anni Venti (Germania; Gran Bretagna; Francia; Italia), grande crisi (fatti; interpretazioni; ripercussioni; assenza di cooperazione internazionale), ripresa economica e riarmo nell’Europa degli anni Trenta (Gran Bretagna; Germania; Italia; Francia), seconda guerra mondiale, presenza americana in Europa dopo la fine della guerra (Piano Marshall; processo di integrazione europea), organismi economici internazionali (Nazioni Unite; istituzione GATT; Fondo Monetario Internazionale; Banca Mondiale; ONU; NATO), ricostruzione nei quattro principali Paesi europei (Germania; Italia; Francia; Gran Bretagna).
...continua
Appunti per l'esame di Geografia economica del professore Spinelli su: metodi e modelli della geografia economica (metodo induttivo, metodo deduttivo, determinismo, possibilismo, volontarismo, teoria generale dei sistemi), luogo, spazio, territorio, sistema territoriale, territorializzazione, regione, regionalizzazione, competere nella globalizzazione dell’economia, geografia delle attività agricole (prodotti DOP, prodotti IGP, OGM, risorse idriche, desertificazione, fattori determinanti, modelli spaziali di Von Thünen e Sinclair, sviluppo del settore agricolo, bonifiche, dalla riforma agraria alla rural planning, agricoltura e Unione Europea, multinazionali alimentari, questione ambientale, organizzazione degli spazi agricoli, agricoltura guidata, agricoltura integrata, agricoltura biologica), geografia dell’energia e delle altre materie prime minerali (risorse, riserve, domanda, flussi import export, carbone fossile, petrolio, gas naturale, energia nucleare, uranio, energia solare, biomassa, biocombustibili, energia idroelettrica, energia geotermica, energia eolica, energia prodotta dal mare, risparmio energetico,logistica), geografia dell'industria (rivoluzioni industriali, innovazione, localizzazione industriale, pensiero di Umberto Toschi), geografia del terziario (terziario pubblico, terziario privato, classificazione del terziario, ruolo dei trasporti, ruolo del turismo), geografia del lavoro (mercato del lavoro, domanda e offerta di lavoro, disoccupazione, rigidità salariali, mobilità dell’offerta di lavoro, intervento pubblico, disparità occupazionali, Sistema Locale del Lavoro, pendolarismo), desuguaglianze territoriali e politiche di sviluppo (sviluppo, squilibri internazionali, squilibri territoriali, François Perroux, Albert Hirschman, Gunnar Mydral, stadi di sviluppo, Walt Whitman Rostow, John Friedmann, sottosviluppo, Yves Lacoste), questione ambientale e sostenibilità (sviluppo sostenibile, Serge Latouche, posizioni comunitaristiche, politiche win-win, politiche eco-eco, curva ambientale di Kuznets, capacità di carico, impronta ecologica, Robert T. Malthus, Marion King Hubbert, Kenneth Boulding, economia dell’astronauta, economia del cowboy, Garrett Hardin, economia ambientale, Nicholas Georgescu-Roegen, Donella e Dennis Meadows, , Herman Daly, impronta ecologica, Indice di Benessere Economico Sostenibile, Agenda 21 Locale, LULU, NIMBY, Agenda 21 Locale, Sistema di Gestione Ambientale, norme ISO14000, EMAS, impresa compatibile, impresa sostenibile, riscaldamento globale, Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, Protocollo di Kyoto, principio 20-20 2020).
...continua
Appunti di management (fondamenti) del docente Sergio Barile sui seguenti argomenti: Strategia e tattica, Consonanza e risonanza, piramide di Maslow, Struttura e sistema, Problematica del management, Imprenditorialità e managerialità, modelli di management, sistema di management, Approcci alle organizzazioni (l’approccio classico; l’approccio burocratico; l’approccio interazionista; l’approccio funzionalista; l’approccio comportamentista; l’approccio motivazionista; l’approccio sistemico; l’approccio sistemico vitale), L’approccio neoclassico, Teorie per l’organizzazione interna (costi di transazione; rischio imprenditoriale; separazione tra proprietà e controllo), Teorie comportamentiste, Teorie manageriali, Teorie sul coordinamento (dei costi di transazione; dei contratti incompleti;dell’agenzia), Teorie evoluzionistiche e sulle risorse (dell’agenzia; evoluzionistica; delle risorse o Resource-based View), Teorie sui rapporti con l’ambiente, Teorie di dipendenza settoriale (l’analisi SWOT; modello delle cinque forze di Porter; concetto di gruppo strategico), Teorie di dipendenza istituzionale (teoria di dipendenza dalle risorse; ecologia delle popolazioni), Teorie di influenza manageriale, Teorie di influenza imprenditoriale (teorie evoluzionistiche; scuola austriaca; teorie sulla dinamica competitiva), Teorie sistemiche, La formulazione delle strategie, L’approccio normativo-prescrittivo, La scuola della pianificazione strategica, La formula imprenditoriale di Normann, L’approccio processuale-decisionale, L’approccio evolutivo (o storico-descrittivo), L’approccio emergente, L’approccio basato sulle risorse e sulle competenze, La pianificazione strategica, L’orientamento strategico, La determinazione delle aree di business, Il circuito virtuoso (governance, management e direzione), Evoluzione del management e della direzione (Project Management; Project Charter), Articolazione del progetto, Responsibility Assignment Matrix (RAM), Il reticolo di progetto, Diagramma di Gantt, Strategie di crescita dimensionale, Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore, La matrice BCG, Le strategie di crescita.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di management (strumenti e tecniche) del docente Sergio Barile sui seguenti argomenti:Il decision making ed il problem solving, Categorie valoriali (l’ambizione; la coerenza; la creatività; la cultura; la fedeltà; la fiducia; la lealtà; il potere; la responsabilità; il rispetto; la solidarietà; l’utilità), La pianificazione aziendale, La strategia, Dall’ambiente economico al contesto competitivo, Dalle risorse alla competenze attraverso le capacità, Le aree strategiche d’affari (modello di Abell; modello di Porter), La creazione di valore, Il Project Management, La pianificazione, Work Breakdown Structure (WBS), Organization Breakdown Structure (OBS), Responsability Assignment Matrix (RAM), Il reticolo di progetto (project network), Il Diagramma di Gantt, Il Project Manager, Schemi cognitivi, decisioni di Make or Buy, La transazione, Il Business Process Reengineering, Gli stili di management, Modelli di management, La leva motivazionale, Il Marketing, Il Marketing strategico, Il Marketing operativo, Il piano di marketing, Strategie di marketing nel ciclo di vita di un prodotto, La segmentazione di mercato, Macrosegmentazione, Microsegmentazione, Variabili di segmentazione (Eurisko), Market targeting, Posizionamento del prodotto, Livelli di posizionamento, Customer satisfaction, Matrice di convergenza, Matrice delle Priorità, Tecnologie produttive (visione oggettivistica; visione fenomenologica), La gestione dei materiali, Le politiche di approvvigionamento, E-procurement, Sistema di gestione, La gestione delle scorte, Progettazione del prodotto, Design For Manufactur And Assembly (DFMA), Progettazione del servizio, La teoria delle code, I sistemi informativi, Pianificazione, programmazione, controllo, Tipologie di budget, Zero base budget, Le analisi economiche di bilancio, L’analisi finanziaria e patrimoniale, La gestione finanziaria, Le decisioni d’investimento, Il risultato economico attualizzato ed il Tasso Interno di Rendimento, Il periodo di rimborso, Dissolvenza e monitoraggio di vitalità nell’impresa, Gli stati dell’impresa, La matrice di Ansoff, La matrice B.C.G.,
...continua
Appunti del docente Verdini relativi al corso avanzato di contabilità direzionale, che trattano i seguenti argomenti: scostamenti dei costi indiretti (margine di contribuzione, costo pieno), decisioni di breve periodo e le decisioni di lungo periodo, problemi di analisi degli investimenti o problemi di capital budgeting, variabile tempo, tecnica di pay-back, metodo del risultato medio sul capitale investito, flussi di cassa attualizzati (tecnica del valore attuale netto, tecnica del tasso interno di rendimento), costi e ricavi incrementali, analisi degli scostamenti (a 3 deviazioni, a 4 deviazioni), costi indiretti, prezzi di trasferimento (criterio del costo: costo variabile diretto, costo variabile indiretto, costo standard, costo incrementale; criterio del prezzo: prezzo negoziato; criterio dei prezzi duali: prezzo di trasferimento al livello della divisione acquirente, prezzo pieno di mercato per la divisione fornitrice), aree di responsabilità (centri di profitto, centri di investimento, coefficiente di riparto, costo del prodotto principale, costo totale), centro di costo, centro di responsabilità, contabilità per attività (passaggio dall'activity based costing all'activity based management), analisi dei processi (identificazione delle attività e misurazione del loro tempo; definizione delle attività che compongono i processi; attribuzione dei costi alle attività; attribuzione dei costi delle attività ai prodotti; sintesi dei processi e dei costi; individuare gli strumenti che possano assicurare il miglioramento continuo), analisi dei driver, analisi della redditività, Activity Base Budgeting, trattamento del costo del ciclo di vita del prodotto, costi della qualità (metodo qualità-costo, metodo processo-costo, metodo qualità-perdite).
...continua
Appunti di Microeconomia per l'esame del professor Boccella Nicola Maria sui seguenti argomenti trattati: la frontiera delle possibilità di produzione, il concetto di costo opportunità, il costo opportunità di una scelta e che cosa è, la crescita economica, la specializzazione e lo scambio.
...continua
Tesi di laurea triennale per la cattedra di Marketing del professor Francesco Ricotta vertente sull'evoluzione dell'industria farmaceutica, industria farmaceutica italiana ed i controlli dello Stato, principali grandezze del mercato farmaceutico italiano 2010-2012 (produzione farmaceutica, numero complessivo di addetti, investimenti in R&S e produzione, numero di addetti alla R&S, esportazioni totali, importazioni totali), 4P del marketing mix, prodotto farmaceutico o farmaco o medicinale (Product), fasi di sviluppo di un nuovo farmaco (sperimentazione preclinica e clinica), Buona Pratica Clinica, Autorizzazione alla produzione, Obblighi del produttore e linee guida sulle Norme di Buona Fabbricazione, tipologie di prodotti farmaceutici (regime d fornitura, regime brevettuale, regime di rimborsabilità), categorie di Dispositivi Medici (impiantabili attivi, in genere, medico-diagnostici in vitro), brevettazione dei farmaci, prezzo (Price), politiche di prezzo e di controllo della spesa pubblica (pay-back e prescrizione per principio attivo), strumenti innovativi di pricing (prezzo di riferimento o reference-pricing, compartecipazione al costo o copayment), promozione (Promotion) o pubblicità (presso il pubblico, presso le persone autorizzate a prescrivere o a dispensare i medicinali), Informatori Scientifici del Farmaco, altre forme di promozione (co-promozione o co-promotion, co-marketing), distribuzione o Placement (procedura nazionale, procedura comunitaria centralizzata, procedura comunitaria di mutuo riconoscimento), diverse modalità di distribuzione (all'ingrosso, al dettaglio, diretta, via Internet, in nome e per conto di una ASL), conclusioni (decreto “Cresci Italia” del 2012 in materia di liberalizzazione dei farmaci, obiettivi da realizzare in futuro, circolo virtuoso economico e sociale a seguito di una maggiore incentivazione alla R&S, Martha Rosenberg e le Big Pharma), Bibliografia
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Macroeconomia per l'esame del professor Enrico Marchetti su: microeconomia, macroeconomia, teoria macroeconomica, contabilità nazionale, PIL e reddito, grandezze di flusso e di stock, macroeconomia keynesiana (domanda, produzione, occupazione), mercato dei beni nel modello reddito-spesa (funzione del consumo, funzione del risparmio, reddito di equilibrio, imposte, trasferimenti dipendenti dal reddito), scheda IS degli investimenti (scelta di investimento, tasso di interesse, funzione IS), mercato della moneta e scheda LM (mercato, legge di Walras, moneta), modello IS-LM (equilibrio simultaneo, aspettative, completo con il settore pubblico, scelto dello strumento di politica), equilibrio macroeconomico in economia aperta (bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, modello IS-LM in mercato aperto, obiettivo interno, vincolo esterno, condizione Marshall-Lerner, modello IS-LM-BB), modello AD-AS (curva AD, curva AS, equilibrio di domanda e offerta aggregate, disoccupazione involontaria, salari monetari), inflazione da domanda e da costi, curva di Phillips, monetarismo, economia keynesiana, conflitto distributivo, inflazione.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Marketing per l'esame del professor Alberto Pastore sul processo di marketing, marketing strategico, marketing operativo, marketing passivo, market-driven management o governance, globalizzazione dell’economia, nuove tecnologie di comunicazione e di informazione, meta-mercato, responsabilità sociale dell’impresa, bisogni, benessere individuale, gerarchia dei bisogni secondo Maslow, teoria dei valori, processo d'acquisto, comportamento d'acquisto, centro decisionale d’acquisto, analisi della macrosegmentazione, strutture del mercato di riferimento (prodotto-mercato, mercato-soluzione, industria), analisi della microsegmentazione, realizzazione di una strategia di segmentazione, ipersegmentazione, controsegmentazione, analisi della domanda, modello del ciclo di vita del prodotto, analisi della competitività (vantaggio competitivo, concorrenza allargata), opzioni strategiche di base (strategie di crescita, strategie competitive, innovazione, decisioni di lancio di un nuovo prodotto, fattori di successo dei nuovi prodotti, previsione delle vendite di un nuovo prodotto, misurazione del successo di un nuovo prodotto, decisioni di gestione della marca (marca, capitale di marca, ciclo di vita di una marca, misurazione della qualità della marca), decisioni di distribuzione (distribuzione, rete di distribuzione, strategie di copertura del mercato, strategie di comunicazione con gli intermediari), marketing diretto, vendite al dettaglio via Internet, decisioni di prezzo, decisioni di comunicazione di marketing (forza vendita, pubblicità, promozione delle vendite, public relation).
...continua
Appunti di Finanza Finanza strategica e statica finanziaria per l'esame del professor Danieli su: analisi finanziaria, ciclo operativo aziendale, riclassifica tecnico-economica, elemento temporale (tempo breve e non), riclassifica finanziaria, posizioni finanziarie assolute (posizione di liquidità immediata, posizione di liquidità differita, margine di tesoreria, attivo corrente netto, margine di struttura), posizioni finanziarie relative (quoziente di liquidità immediato, quoziente di tesoreria, quoziente di disponibilità, quoziente di tranquillità, quoziente di copertura finanziaria delle attività non Immediatamente liquide, quoziente di copertura finanziaria delle attività non liquide, quoziente di copertura finanziaria delle attività immobilizzate, quoziente di copertura finanziaria delle attività immobilizzate con mezzi propri), posizioni finanziarie comparative (baricentro finanziario, baricentro patrimoniale, posizioni di simmetria, baricentro economico, margine di sicurezza, leva operativa, leva finanziaria, leva composita), risk analysis, gap analysis, gap cumulato, rapporto di indebitamento, duration analysis.
...continua
Appunti di Scienza delle finanze per l'esame del professor Pisauro su: operatore pubblico nel sistema economico, lump sum, Second Best ed intervento pubblico, beni pubblici, esternalità, monopolio, bilancio degli enti pubblici, conti delle amministrazioni pubbliche, conti del settore statale, Bilancio dello Stato, legge finanziaria, leggi ordinarie, evoluzione della finanza pubblica, attività del settore pubblico, regolamentazione delle imprese pubbliche, spesa per il welfare state, pensioni, sanità, sistema tributario, Tributi nella Costituzione repubblicana, Elementi costitutivi dell’imposta, Tipologia delle imposte, imposta personale sul reddito, scelta della base imponibile, scelta dell’unità impositiva (individuo o famiglia), reddito effettivo, reddito normale, IRPEF, Imposte sulle società di capitali, IRES, Tassazione delle attività finanziarie, imposte generali sugli scambi o sulle vendite, base imponibile, cuneo fiscale, Teorema di Barone, federalismo fiscale, Entrate dei livelli inferiori di governo (tariffe e/o tasse; imposte; trasferimenti da livelli superiori), Finanziamento (delle Regioni; dei Comuni; delle Province), trasferimenti intergovernativi.
...continua
Appunti di Strategie di marketing per l'esame della professoressa Maria Vernuccio sulla tipologia dei dati, Sistema Informativo di Marketing (SIM), Sistema di contabilità interna e i sistemi di reporting, Sistema di Business Intelligence, Sistema delle ricerche di marketing, Processo di marketing, Analisi dell’attrattività, Analisi della domanda, Analisi della competitività d’impresa (analisi SWOT; analisi del vantaggio competitivo; analisi delle cinque forze competitive di Porter o della concorrenza allargata), Strategie di copertura del mercato, Posizionamento del brand, Strategie per la realizzazione del vantaggio competitivo (matrice BCG; matrice General Electric), scelta delle strategie di marketing, matrice di Ansoff, distribuzione, Sistemi Verticali di Marketing, strategie di copertura del mercato intermedio, margini di distribuzione, formule distributive al dettaglio (commercio integrato, associato e cooperativo), tipologie commerciali (dettagliante tradizionale; ipermercato; supermercato; centro commerciale; grandi magazzini; ecc.), tipologie commerciali speciali (flagship store; temporary shop; corner), brand o marca, marchio, strategie delle marche dei produttori, identità della marca o brand identity, elementi identificativi della marca o identity elements of brand, brand come paniere di attributi, capitale di marca o brand equity, tipologie e componenti dell’innovazione, sviluppo di nuovi prodotti, prezzo dei nuovi prodotti, comunicazione, Marketing Communication Mix (sistema di identità visiva della marca o brand identification system; forza vendita; Pubbliche Relazioni (PR); ”Direct marketing”; pubblicità sui mèdia;promozione delle vendite), modelli di comunicazione (di massa o one-to-many; interattiva o one-to-one; many-to-many), decisioni di prezzo, elasticità della domanda, prezzo ottimale, Break Even Analysis, caso Luxottica, caso Zara, Ciclo di Vita di un Prodotto (CVP), Self Marketing, Curriculum Vitae, social network LinkedIn, Colloquio di lavoro.
...continua
Appunti per l'esame di contabilità direzionale della professoressa Verdini su: contabilità generale e analitica, elementi di costo o costi elementari (costo di produzione, costo monetario di produzione, costi comuni, costi speciali, costi diretti, costi indiretti), configurazioni di costo, costi variabili, costi fissi, indici di elasticità o di variabilità, metodo dell’interpolazione grafica, metodo dei minimi quadrati, metodo dei due volumi, costo complessivo, costo suppletivo, costo medio, procedimento di determinazione dei costi, metodo dei centri di costo, imputazione dei costi elementari, reciprocità dei servizi tra i centri di costo (metodo matriciale, metodo a cascata), centri di responsabilità, direct costing, full costing, break even analysis, Break Even Time, Leva Operativa, contabilità per attività (Activity Based Costing), analisi degli scostamenti, politica dei prezzi multipli, budget e tipologie, processo di budgeting, commesse di lavoro, Poste Italiane
...continua
Appunti per l'esame di Organizzazione aziendale su: Frederick Winslow Taylor e Shop management, Principles of Scientific Management, problema del potere, problema dell’apparato amministrativo burocratico, organizzazioni, sistema organizzativo aziendale, elementi del sistema aziendale, struttura organizzativa di base, posizioni individuali, unità organizzative, tipi di interdipendenze, struttura del potere decisionale, sistema di programmazione e controllo, Sistema operativi di gestione del personale, sistema di comunicazione, elementi del processo di comunicazione, tipi di processo di comunicazione, strumenti della comunicazione organizzativa, sistema informativo, sistema informatico, progettazione organizzativa, struttura plurifunzionale, Business Process Reengineering, strutture multidivisionali, funzioni del corporate, controllo basato sulla creazione di valore per gli azionisti, sistema di reporting e i prezzi interni di trasferimento, gruppi divisionali, imprese multinazionali
...continua
Appunti per l'esame di Ricerche di Marketing del professore Mattiacci su: Marketing, comportamento dei consumatori nei processi di acquisto e consumo, mercato, product offering, pianificazione e controllo di marketing, Sistema Informativo di Marketing, marketing management, esiti della ricerca di marketing (procedimento induttivo e deduttivo), processo di ricerca, advertising research, product research, packaging research, promotion research, pricing research, distribution research, ricerche multiclient e monoclient, ricerche su panel e su campione, disegno di ricerca, formula di ricerca (CATI, CAPI, CAWI, Autocompilazione), soggetti della ricerca, istituti di ricerca, documenti della ricerca, ricerche qualitative (intervista individuale, focus group e osservazione), analisi dei dati qualitativi, ricerche quantitative (osservazione, esperimento, sondaggio), scale di misura, analisi statistica dei dati, ricerche per la segmentazione del mercato (analisi fattoriale, cluster analysis, conjoint analysis, analisi discriminante lineare, analisi LOGIT, tecnica CHAID, tecnica CART), ricerche per il posizionamento dei prodotti (multidimensional scaling), ricerche per l'analisi delle performance di mercato (quota di mercato, interdipendenze competitive, customer loyalty, customer satisfaction, ricerche per il controllo e la definizione della comunicazione di massa (comunicazione di marketing, efficacia della pubblicità, efficacia della sponsorizzazione, efficacia del pack, copy test
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese commerciali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Contemporary retailing - Il governo dell'impresa commerciale moderna" di Roberto Sbrana e Alessandro Grandolfo (Edizione 2007) sui seguenti argomenti: Rivoluzione e distribuzione commerciale, retail marketing, consumer mrketing, trade marketing, servizi commerciali, funzioni commerciali primarie e secondarie, costo di distribuzione, canale di distribuzione, assortimento, punto vendita, localizzazione, tecniche di vendita, commercio (integrato, indipendente, associato, cooperativo), dettagliante tradizionale non specializzato, dettaglio ambulante, dettagliante tradizionale specializzato, minimercato (o superette), discount, supermercato, grandi magazzini, ipermercato, centro commerciale al dettaglio, grandi superfici specializzate, factory outlet, decreto Bersani (liberalizzazione esercizi commerciali), internazionalizzazione, centrali e supercentrali di acquisto, gestione dello spazio espositivo, gestione dell'assortimento, politiche di prezzo, fidelizzazione della clientela, rapporto tra industria e distribuzione, marche commerciali
...continua