I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'economia italiana negli anni duemila. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le caratteristiche della crescita del periodo recente, il reddito pro capite, i fattori da cui dipende la crescita del reddito pro capite, il rallentamento della produttività del lavoro.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello media-varianza con titoli rischiosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la derivazione formale semplificata, la frontiera efficiente, Lagrangiano, le regole di derivazione, il portafoglio ottimale, il portafoglio di tangenza, la determinazione dei coefficienti beta.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulle cause e conseguenze della finanziarizzazione dell'economia italiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e la misura, il grado di finanziarizzazione, alla ricerca delle cause, le famiglie ed impresa in borsa, gli investitori istituzionali.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'ottimizzazione intertemporale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il discreto, la funzione lagrangiana, la tecnologia di produzione, le preferenze del consumatore, il problema del consumatore, il tempo infinito, l'incertezza e l'orizzonte infinito, la soluzione con il metodo lagrangiano.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla moneta, la finanza e la produzione. Gli argomenti trattati sono ii seguenti: lo stock di ricchezza, l'attività finanziarie, l'oggetto dell’economia e della politica monetaria, il mezzo di pagamento, l'economia con moneta, le Istituzioni monetarie e finanziarie.
...continua
Prova d'esame dell'anno 2007-2008 di Economia monetaria per l'esame del professorf Ciccarone sui seguenti argomenti: l’efficienza, le corse agli sportelli (bank runs), l’inflation targeting, il monetary targeting, la regola di politica monetaria, il razionamento del credito di Stiglitz e Weiss, la curva di offerta di credito.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla moneta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni della moneta, gli aggregati monetari, gli aggregati monetari dell’area dell’euro, la funzione monetaria e funzione creditizia, le riserve bancarie, la liquidità bancaria, il mercato interbancario.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sul risparmio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i flussi di risparmio, il tasso di interesse, la scelta relativa ad un singolo titolo, il premio per il rischio, la teoria delle scelte di portafoglio, l'allocazione di portafoglio, scegliere il portafoglio che massimizza l’utilità.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla struttura e sul ruolo del sistema finanziario. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti finanziari, il reddito, il valore di rimborso e la scadenza, la selezione avversa, il rischio morale, le funzioni del sistema finanziario, i mercati finanziari, gli intermediari creditizi.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sull’intermediazione finanziaria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello di Klein-Monti, il potere di mercato, il comportamento bancario, il monitoraggio delegato, l’assicurazione di liquidità, la corsa agli sportelli, i rapporti di clientela.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulle decisioni finanziarie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di accelerazione, il tasso di rendimento interno, la composizione dell’attivo dell’impresa, l’opportunità di indebitarsi, la struttura del passivo e il costo del capitale, le scelte finanziarie delle imprese.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla struttura dei tassi d’interesse. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equilibrio, il mercato a termine, le aspettative sui tassi a breve futuri, la curva dei rendimenti, le tendenze inflazionistiche, la congiuntura, la politica monetaria attesa.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla stabilità del sistema monetario. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il livello strategico, il livello tattico, gli obiettivi operativi di breve periodo, il controllo indiretto del credito, la BCE, la Banca centrale, il rischio di liquidità, la vigilanza strutturale e prudenziale.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla trasmissione della politica monetaria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il meccanismo di trasmissione, il livello dei prezzi, le variazioni di M, le aspettative di inflazione, il Money View, il tasso di interesse reale a lungo termine, il Credit View.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla curva IS nel modello NEK. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il DSGE di base, il modello New Keynesian, la derivazione della curva IS, le scelte di consumo, Lagrangiana, la domanda macroeconomica dinamica e microfondata, il problema di ottimo intertemporale.
...continua
Esercitazione con soluzioni di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sui seguenti argomenti: il costo-opportunità del consumatore, il rapporto di scambio, il prezzo di equilibrio, la variazione del prezzo di equilibrio, la curva del prodotto medio, la curva del prodotto marginale, i CVM.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sul sistema finanziario di un'economia chiusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il meccanismo di aggiustamento, la liquidità bancaria, la Legge di Walras, l'equilibrio mercato titoli, l'eccesso di offerta di titoli, il mercato della moneta, il leverage, il razionamento.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sul portafoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli operatori coerenti con i vincoli di bilancio, le disponibilità liquide, la composizione del portafoglio del settore monetario, la domanda di moneta, le scelte di portafoglio delle famiglie, l'offerta di credito delle imprese.
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sui mercati finanziari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i titoli, il credito, la moneta, la liquidità bancaria, gli equilibri di stock, i vincoli, l'equilibrio del mercato finanziario, i differenziali di tasso, le bolle speculative, le macchie solari (sunspots).
...continua
Appunti di Economia monetaria per l'esame del professor Ciccarone sulla funzione Lagrangiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l' ottimizzazione intertemporale, il discreto, la tecnologia di produzione, il consumatore, i beni di consumo, la dinamica del consumo, i mercati perfettamente concorrenziali, la condizione di trasversalità, l'applicazione al problema del consumo ottimo, l'equazione di Eulero.
...continua