I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barile Sergio

Questi appunti di Gestione delle Imprese coprono i principi fondamentali e le pratiche che guidano l’amministrazione aziendale. La materia si articola in diverse aree, iniziando con l’analisi degli obiettivi aziendali e la definizione di mission e vision. Viene studiata la pianificazione strategica, che comprende strumenti come l’analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) e la formulazione delle strategie per ottenere un vantaggio competitivo. Un focus importante è posto sulla struttura organizzativa dell’impresa, dove si analizzano le varie configurazioni, come quella funzionale, divisionale e a matrice, insieme al concetto di centralizzazione e decentramento delle decisioni. Gli appunti affrontano anche il ruolo del management e dei manager, evidenziando le competenze richieste per la direzione, la motivazione e il coordinamento dei team. Si esplorano infine i sistemi di controllo e valutazione delle performance, attraverso indicatori chiave e tecniche di reporting, per monitorare il raggiungimento degli obiettivi e prendere decisioni correttive. La materia si completa con approfondimenti su tematiche moderne come l’innovazione, la gestione del cambiamento e la sostenibilità come parte integrante della strategia aziendale.
...continua
Domande frequenti dell'esame di Management tenuto dal professore Sergio Barile e dal tutor Sancetta. Raccolta delle domande frequenti e relative risposte. Per me è stato molto utile, spero lo sia anche per voi! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barile.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barile dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Economia, del Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le domande raccolte negli esami di management con Sergio Barile (sapienza, economia) in tutti gli appelli. Si ripetono ciclicamente e si passa l'esame al 100%. Domande di management basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barile dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Performance measurement, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi di controllo, Robert, Anthony, McGraw-Hill, ultima edizione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: management; economia; budget; master budget; varianza; varianze.
...continua
Appunti di management (fondamenti) del docente Sergio Barile sui seguenti argomenti: Strategia e tattica, Consonanza e risonanza, piramide di Maslow, Struttura e sistema, Problematica del management, Imprenditorialità e managerialità, modelli di management, sistema di management, Approcci alle organizzazioni (l’approccio classico; l’approccio burocratico; l’approccio interazionista; l’approccio funzionalista; l’approccio comportamentista; l’approccio motivazionista; l’approccio sistemico; l’approccio sistemico vitale), L’approccio neoclassico, Teorie per l’organizzazione interna (costi di transazione; rischio imprenditoriale; separazione tra proprietà e controllo), Teorie comportamentiste, Teorie manageriali, Teorie sul coordinamento (dei costi di transazione; dei contratti incompleti;dell’agenzia), Teorie evoluzionistiche e sulle risorse (dell’agenzia; evoluzionistica; delle risorse o Resource-based View), Teorie sui rapporti con l’ambiente, Teorie di dipendenza settoriale (l’analisi SWOT; modello delle cinque forze di Porter; concetto di gruppo strategico), Teorie di dipendenza istituzionale (teoria di dipendenza dalle risorse; ecologia delle popolazioni), Teorie di influenza manageriale, Teorie di influenza imprenditoriale (teorie evoluzionistiche; scuola austriaca; teorie sulla dinamica competitiva), Teorie sistemiche, La formulazione delle strategie, L’approccio normativo-prescrittivo, La scuola della pianificazione strategica, La formula imprenditoriale di Normann, L’approccio processuale-decisionale, L’approccio evolutivo (o storico-descrittivo), L’approccio emergente, L’approccio basato sulle risorse e sulle competenze, La pianificazione strategica, L’orientamento strategico, La determinazione delle aree di business, Il circuito virtuoso (governance, management e direzione), Evoluzione del management e della direzione (Project Management; Project Charter), Articolazione del progetto, Responsibility Assignment Matrix (RAM), Il reticolo di progetto, Diagramma di Gantt, Strategie di crescita dimensionale, Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore, La matrice BCG, Le strategie di crescita.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di management (strumenti e tecniche) del docente Sergio Barile sui seguenti argomenti:Il decision making ed il problem solving, Categorie valoriali (l’ambizione; la coerenza; la creatività; la cultura; la fedeltà; la fiducia; la lealtà; il potere; la responsabilità; il rispetto; la solidarietà; l’utilità), La pianificazione aziendale, La strategia, Dall’ambiente economico al contesto competitivo, Dalle risorse alla competenze attraverso le capacità, Le aree strategiche d’affari (modello di Abell; modello di Porter), La creazione di valore, Il Project Management, La pianificazione, Work Breakdown Structure (WBS), Organization Breakdown Structure (OBS), Responsability Assignment Matrix (RAM), Il reticolo di progetto (project network), Il Diagramma di Gantt, Il Project Manager, Schemi cognitivi, decisioni di Make or Buy, La transazione, Il Business Process Reengineering, Gli stili di management, Modelli di management, La leva motivazionale, Il Marketing, Il Marketing strategico, Il Marketing operativo, Il piano di marketing, Strategie di marketing nel ciclo di vita di un prodotto, La segmentazione di mercato, Macrosegmentazione, Microsegmentazione, Variabili di segmentazione (Eurisko), Market targeting, Posizionamento del prodotto, Livelli di posizionamento, Customer satisfaction, Matrice di convergenza, Matrice delle Priorità, Tecnologie produttive (visione oggettivistica; visione fenomenologica), La gestione dei materiali, Le politiche di approvvigionamento, E-procurement, Sistema di gestione, La gestione delle scorte, Progettazione del prodotto, Design For Manufactur And Assembly (DFMA), Progettazione del servizio, La teoria delle code, I sistemi informativi, Pianificazione, programmazione, controllo, Tipologie di budget, Zero base budget, Le analisi economiche di bilancio, L’analisi finanziaria e patrimoniale, La gestione finanziaria, Le decisioni d’investimento, Il risultato economico attualizzato ed il Tasso Interno di Rendimento, Il periodo di rimborso, Dissolvenza e monitoraggio di vitalità nell’impresa, Gli stati dell’impresa, La matrice di Ansoff, La matrice B.C.G.,
...continua