Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica - Esercizi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2)Mercati inefficienti (sopravvalutazione del titolo azionario)

Impresa (teoria soggettivistica)

Input Deduzioni Output

2,00% V = NOPAT / (ρ - g)

g NOPLAT = NOPAT + (t * IP) 221,98 2200,519

u u

u

194,84

NOPAT NI = NOPLAT - IP 146,60 B = IP / (k - g) 1435,77

u i

ρ

36,00% = RFR * [1 + v * (1 + RFR)]

t 10,85% B = t * B 516,88

u F

75,38

IP k = RFR * [1 + v * (1 + RFR)] 7,25% S = V + B - B 1.281,63

i i u F

5,00%

RFR V = B + S 2.717,40

L

111,51% k = (NI / S) + g 13,44%

v e

u 42,86%

v

i

Portafoglio di mercato

Input Deduzioni Output

3,02% V = NOPAT / (ρ - g)

g NOPLAT = NOPAT + (t * IP) 858,98 9713,955

u u

u

779,88

NOPAT NI = NOPLAT - IP 639,26 B = IP / (k - g) 4180,84

u i

ρ

36,00% = RFR * [1 + v * (1 + RFR)]

t 10,03% B = t * B 1.505,10

u F

219,72

IP k = RFR * [1 + v * (1 + RFR)] 7,26% S = V + B - B 7.038,22

i i u F

5,00%

RFR V = B + S 11.219,06

L

95,78% r = (NI / S) + g 12,10%

v m

u 42,96%

v

i

Impresa (CAPM)

Input Deduzioni Output

β =β +α =RFR+β

0,73% = Cov [r ;r ] / Var [r ] r *r *(r -RFR)+α 11,95%

Cov [r ;r ] 1,4237

EM h m m h EM m 2 EM m 1

h m 0,51% Metodo dei rendimenti pieni Metodo dei rendimenti pieni

Var [r ]

m

α β* = β*

-3,16% = k / r r * r

1,1104 13,44%

1 EC e m h EC m

α -5,28% Metodo dei rendimenti eccedenti Metodo dei rendimenti eccedenti

2 β α β α

5,00% = (k - RFR - ) / (r - RFR) r = RFR + * (r - RFR) +

RFR 1,6329 13,44%

EC e 1 m h EC m 1

β* β*

= (k - RFR) / (r - RFR) r = RFR + * (r - RFR)

1,1880 13,44%

EC e m h EC m

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bocci1986 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Colombi Francesco.