Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Ragioneria - Esercizi sulla retribuzione dei dipendenti, sulle componenti straordinarie di reddito, sulla riclassificazione dello SP e sulla compravendita di terreni Pag. 1 Ragioneria - Esercizi sulla retribuzione dei dipendenti, sulle componenti straordinarie di reddito, sulla riclassificazione dello SP e sulla compravendita di terreni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria - Esercizi sulla retribuzione dei dipendenti, sulle componenti straordinarie di reddito, sulla riclassificazione dello SP e sulla compravendita di terreni Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D A D A A

200000 288000 288000 40000

48000

S200000 S288000

x/x

Credito Verso Clienti a Diversi 288000

a -Impianti 200000

a -IVA Ns Debito 40000

a -Plusvalenze 48000

x/x

Banca C/C a Crediti Verso Clienti 240000

3) P = 180000

IVA = 36000

FATTURA = 216000

IMPIANTI(CE ) CREDITO V/CL(SP ) IVA NS DEB(SP ) BANCA C/C(CE ) MINUSVAL(SP )

D A D A A

200000 216000 216000 20000

36000

S200000 S216000

x/x

Diversi a Diversi 236000

-Crediti Verso Clienti 216000

-Minusvalenze 20000

a -Impianti 200000

a -IVA Ns Debito 36000

x/x

Banca C/C a Crediti Verso Clienti 216000

LA NATURA DEI CONTI

SALARI E STIPENDI: conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

1)

2) DIPENDENTI CONTO/RETRIBUZIONI: conto numerario assimilato passivo;

3) CASSA: conto numerario certo attivo;

4) IVA NOSTRO CREDITO: conto numerario assimilato attivo;

PLUSVALENZE: conto economico di reddito acceso a ricavi d’esercizio straordinari;

5)

6) CAPITALE SOCIALE: conto economico di capitale;

7) CAPITALE NETTO: conto economico di capitale;

UTILE D’ESERCIZIO: conto

8) economico di capitale positivo;

PERDITA D’ESERCIZIO: conto economico di capitale negativo.

9)

10) RISERVA LEGALE, STATUTARIO E STRAORDINARIO: conti economici di capitale positivi;

11) AVANZO UTILE: conto economico di capitale positivo;

12) AMMINISTRATORI CONTO COMPENSI e AZIONISTI CONTO DIVIDENDI: conti numerari assimilati

passivi.

13) AZIONISTI CONTO/SOTTOSCRIZIONI: conto numerario assimilato attivo;

14) AZIONISTI CONTO/DECIMI RICHIAMATI: conto numerario assimilato attivo;

15) AZIONISTI CONTO/DIVIDENDI: conti numerari assimilati passivi;

16) ENTI PREVIDENZIALI/ASSISTENZIALI: conto numerario assimilato passivo;

17) EFFETTI PASSIVI: conto numerario assimilato passivo;

MINUSVALENZE: conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio straordinari;

18) di reddito acceso a costi d’esercizio straordinari;

19) INSUSSISTENZE PASSIVE: conto economico

INSUSSISTENZE DEL PASSIVO: conto economico di reddito acceso a ricavi d’esercizio straordinari;

20) conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

21) ACQUISTI: a ricavi d’esercizio;

22) VENDITE: conto economico di reddito acceso

FITTI PASSIVI: conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

23)

24) EFFETTI ATTIVI: conto numerario assimilato attivo;

25) DEBITI VERSO FORNITORI: conto numerario assimilato passivo;

26) MACCHINARI: conto economico di reddito acceso a costi pluriennali;

27) CREDITORI DIVERSI: conto numerario assimilato passivo;

28) DEBITORI DIVERSI: conto numerario assimilato attivo;

conto economico di reddito acceso a ricavi d’esercizio;

29) PRODOTTI CONTO/VENDITE: d’esercizio;

30) ONERI SOCIALI: conto economico di reddito acceso a costi

SPESE GENERALI: conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

31)

32) ERARIO CONTO IVA: conto numerario assimilato passivo;

33) ERARIO CONTO RITENUTE: conto numerario assimilato passivo;

34) FABBRICATI: conto economico di reddito acceso a costi pluriennali.

C. E. (c.e. di reddito accesi a costi/ricavi d’esercizio) S. P.

Salari E Stipendi Plusvalenze Cassa Dipendenti C/Retribuzioni

Utile D’Esercizio Perdita D’Esercizio IVA Nostro Credito Capitale Sociale

Perdita D’Esercizio Utile D’Esercizio

Minusvalenze Insussistenze Del Passivo

Insussistenze Passive Vendite Azionisti C/Sottoscrizioni Riserva Leg, Statut, Straordin

Perdita D’esercizio

Acquisti Azionisti C/Decimi Rich Avanzo Utile

Fitti Passivi Effetti Attivi Debiti Verso Fornitori

Oneri Sociali Macchinari Creditori Diversi

Utile D’Esercizio

Spese Generali Debitori Diversi

Utile D’esercizio Fabbricato Amm C/Comp, Azion C/Div

Salari E Stipendi Azionisti C/Dividendi

Enti Previdenziali/Assist

Effetti Passivi

Capitale Netto

Riserva Legale

Erario Conto Ritenute

Erario Conto IVA

In CONTO ECONOMICO vanno inseriti i conti economici di reddito accesi a costi/ricavi

d’esercizio: costi nel DARE e ricavi nell’AVERE.

In STATO PATRIMONIALE invece vanno inseriti tutti gli altri conti:

S. P. 31/12/n

ATTIVITA’ PASSIVITA’ + P.N.

Conti numerari attivi Conti numerari passivi

(certi, assimilati, presunti) (certi, assimilati, presunti)

Conti economici di reddito accesi a costi pluriennali Conti economici di reddito accesi a ricavi pluriennali

Conti economici di capitale

TOTALE ATTIVITA’ TOTALE PASSIVITA’ + P.N.

Esercizio 3

(Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e calcolo dei vari indici)

Al “31/12/n” la società “Alfa” presenta la seguente situazione patrimoniale:

S.P. AZIENDA “Alfa” 31/12/n

CASSA 1500 DEBITI VERSO FORNITORI 8000

BANCA C/C 2500 CAMBIALI PASSIVI (B/T) 3000

CREDITI VERSO CLIENTI 6000 MUTUI PASSIVI (L/T) 8000

CREDITI L/T 1000 TFR 6000

TITOLI (BTP) 2000 CAPITALE SOCIALE 15000

MERCI 8000 RISERVA LEGALE 1000

IMPIANTI 10000 RISERVA STRAORDINARIA 1000

UTILE D’ESERCIZIO

MACCHINARI 12000 1000

TOTALE ATTIVITA’ 43000 FONTI FINANZIAMENTO 43000

BTP = sono a lungo termine; BOT = sono a breve termine;

TFR = trattamento di fine rapporto (a lungo termine).

Riclassificare lo Stato Patrimoniale con il criterio finanziario e determinare gli indici:

S. P. AZIENDA “Alfa” RICLASSIFICATO 31/12/n

Liquidità immediate 4000 Esigibilità (passività correnti) 11000

- cassa: 1500; - banca: 2500 -fornitori: 8000; - cambiali passive: 3000

Disponibilità 14000 Redimibilità (debiti consolidati) 14000

- clienti: 6000; - merci: 8000 - mutui passivi: 8000; - TFR: 6000

Attività correnti 18000 Capitale di Credito 25000

Immobilizzazioni

- impianti (10000) e macchinari (12000) Capitale Netto 18000

(tecniche) 22000 - capitale sociale 15000

- crediti lungo termine 1000 - riserva legale 1000

(finanziarie) 3000 - riserva straordinaria 1000

utile d’esercizio

- 1000

ATTIVO FISSO 25000

ATTIVITA’ 43000 FONTI FINANZIAMENTO 43000

DISPONIBILITA’ = 14000;

C. P. = C. N. = 18000; C. C. = 25000;

REDIMIBILITA’ = PASSIVO CONSOLIDATO =14000;

ESIGIBILITA’ = PASSIVO CORRENTE = 11000;

ATTIVITA’ CORRENTI = ATTIVITA’ CIRCOLANTI = 18000;

FONTI DI FINANZIAMENTO = 43000.

ATTIVO CORRENTE 18000 

CURRENT RATIO = = = 1,63 (la soglia è 2 CR>2)

PASSIVO CORRENTE 11000

ATTIVO CORRENTE RIMANENZE 18000 - 8000

QUICK RATIO = = = 0,9 (soglia=1; QR>1)

PASSIVO CORRENTE 11000

C. C. 25000 

LEVERAGE = = = 1,4 (la soglia è 1 L<1)

C. P. 18000

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bocci1986 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.