Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ragioneria - Esercizio su azienda di erogazione e sul bilancio di verifica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 2

(Bilancio di verifica)

Si consideri il seguente bilancio di verifica:

CONTI ECCEDENZE

DARE AVERE

Banca 12000

Crediti Verso Clienti 8000

Effetti Passivi 10000

Acquisti 30000

Vendite 50000

Salari E Stipendi 15000

Dipendenti C/Retribuzione 5000

Impianti 55000

Sopravvenienze Attive 5000

C.S. 5000

TOTALE 120000 120000

BANCA(SP ) CLIENTI(SP ) EFF. PASS.(SP ) ACQUISTI(CE ) VENDITE (CE )

D D A D A

12 8 10 30 50

S 12 S 8 S 10 S 30 S 50

SAL. E STIP.(CE ) DIP C/RET.(SP ) IMPIANTI(SP ) SOPR. ATT. (CE ) C.S. (SP )

D A D A A

15 5 55 5 50

S 15 S 5 S 55 S 5 S 50

BANCA: conto numerario certo attivo; CLIENTI: conto numerario assimilato attivo;

EFFETTI PASSIVI: conto numerario assimilato passivo;

conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

ACQUISTI:

conto economico di reddito acceso a ricavi d’esercizio;

VENDITE: conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio;

SALARI E STIPENDI:

DIPENDENTI CONTO/RETRIBUZIONE: conto numerario assimilato passivo;

IMPIANTI: conto economico di reddito acceso a costi pluriennali;

SOPRAVVENIENZE ATTIVE: conto economico di reddito acceso a ricavi d’esercizio;

C.S.: conto economico di capitale positivo.

C. E. 31/12/n UTILE D’ESERCIZIO

Acquisti 30 Vendite 50

Salari E Stipendi 15 Sopravvenienze Attive 5 10

Totale Costi 45 Totale Ricavi 55 S 10

Utile D’Esercizio 10

Totale A Pareggio 55 Totale A Pareggio 55 

REDDITO D’ES=RICAVI D’ES-COSTI D’ES=55-45=10 UTILE D’ESERCIZIO

UTILE D’ESERCIZIO: conto economico di capitale positivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bocci1986 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.