I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla teoria della domanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le variazioni di reddito, la curva di Engel, la curva di reddito e consumo, le variazioni di prezzo, l'effetto sostituzione e l'effetto reddito, l’equazione di Slutsky.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla domanda e l'offerta aggregata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la versione keynesiana del modello AD-AS, la versione neoclassica del modello AD-AS, la versione del modello AD-AS con concorrenza imperfetta, la determinazione dei salari, la domanda aggregata, la variazione dei prezzi.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello reddito-spesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ipotesi del modello reddito-spesa, la domanda aggregata e l'offerta aggregata, l'equilibrio, la stabilità dell'equilibrio, il bilancio pubblico, il moltiplicatore dinamico.
...continua
Appunti con esercizi di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul mercato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la domanda, l'offerta, l'equilibrio, i concetti importanti (il mercato, i prezzi, i beni alternativi o sostituti, i beni complementari, la quantità domandata), l'elasticità, l'esistenza, l'unicità, la stabilità.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'economia aperta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio, il tasso di cambio, la bilancia commerciale e gli effetti di un deprezzamento, la bilancia commerciale e la curva IS, i mercati finanziari in economia aperta, la perfetta mobilità e i cambi flessibili.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello IS-LM. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione dell'investimento, la curva IS, il vincolo della ricchezza, la curva LM, l'equilibrio macroeconomico e la sua stabilità, la pendenza della IS, l'offerta di moneta, il modello reddito-spesa.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla scelta in condizioni di incertezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli Stati di natura e l'utilità attesa (l'’approccio della preferenza per gli stati), l'’ottimo individuale (i beni contingenti e curve di indifferenza, il vincolo di bilancio e il mercato dei beni contingenti), la domanda di assicurazione.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla teoria dell'’utilità attesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà dell'’utilità attesa, gli assiomi dell’'utilità attesa, l'unicità della funzione di utilità, il paradosso di Allais, la scelta in condizioni di certezza e incertezza.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla mano invisibile ed il mercato. Gli argomenti trattati sono i seguenti:    l'efficienza del mercato concorrenziale, il ruolo dello Stato, i fallimenti del mercato, il potere di mercato, il monopolio, il profitto e l' elasticità, leforme di mercato e il markup.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla domanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la razionalità, il vincolo di bilancio, le preferenze, la scelta del consumatore, la scelta ottima, il prezzo di riserva, la curva di domanda di mercato, il surplus del consumatore.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul mercato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la domanda, l'offerta, l'equilibrio, la curva di domanda lineare, la curva di offerta lineare, l'elasticità, il reddito monetario, il salario monetario, il metodo grafico, il metodo analitico.
...continua
Appunti con esempi di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'offerta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il profitto, il ricavo, i costi di produzione, la massimizzazione del profitto, la curva di offerta, la rendita del produttore, il costo variabile medio ed il costo totale medio, la scala minima efficiente.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla teoria del consumo. Gli argoemnti trattati sono i seguenti: le dotazioni iniziali, le variazioni di prezzo, il lavoro e tempo libero, l'offerta di lavoro, il consumo ed il risparmio, il vincolo della ricchezza, le preferenze, la domanda e l' offerta di prestiti.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'oligopolio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la collusione, il monopolio parziale, i comportamenti non cooperativi, il modello di Cournot, la curva di domanda ad angolo, il costo pieno, i ricavi marginali relativi, la forma di mercato.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul monopolio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forma di mercato, il monopolio e la concorrenza, l'inefficienza del monopolio, la concorrenza monopolistica, il monopolista, la massimizzazione del profitto, il potere di mercato, il free riding.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul mercato concorrenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme di mercato, la concorrenza perfetta, il monopolio, l'oligopolio, la dimensione del mercato, l'industria, la curva d'offerta di lungo periodo, la dimensione produttiva ottima.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla massimizzazione del profitto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le scelte dell'impresa (alternative disponibili, criterio di scelta), il vincolo tecnologico, il vincolo di mercato, i ricavi, i costi, il ricavo marginale, il costo marginale.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla produzione e i costi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le scelte dell'impresa, la determinazione dei costi, la funzione della produzione, l'isoquanto, l'isocosto, la tecnica del lungo periodo, le funzioni di costo nel lungo periodo, la quantità prodotta nel lungo periodo, il breve periodo.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla pareto ottimalità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'efficienza del mercato concorrenziale, la rendita del consumatore, la rendita del produttore, l'efficienza paretiana, l’inefficienza causata dalla tassazione, il ruolo dello Stato.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello reddito-spesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio della domanda effettiva, la domanda e offerta aggregate, l’equilibrio, la stabilità dell’equilibrio, la funzione del consumo, il reddito di equilibrio, il moltiplicatore, il bilancio pubblico.
...continua