I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Spinelli Giorgio

Appunti di Storia della filosofia antica Appunti di Filosofia Greca storia della filosofia antica Giorgio Spinelli (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) La Sapienza - Uniroma1. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti Storia della filosofia antica Appunti di Filosofia Greca storia della filosofia antica Giorgio Spinelli (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) La Sapienza - Uniroma1. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Geografia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Spinelli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Geografia economica del professore Spinelli su: metodi e modelli della geografia economica (metodo induttivo, metodo deduttivo, determinismo, possibilismo, volontarismo, teoria generale dei sistemi), luogo, spazio, territorio, sistema territoriale, territorializzazione, regione, regionalizzazione, competere nella globalizzazione dell’economia, geografia delle attività agricole (prodotti DOP, prodotti IGP, OGM, risorse idriche, desertificazione, fattori determinanti, modelli spaziali di Von Thünen e Sinclair, sviluppo del settore agricolo, bonifiche, dalla riforma agraria alla rural planning, agricoltura e Unione Europea, multinazionali alimentari, questione ambientale, organizzazione degli spazi agricoli, agricoltura guidata, agricoltura integrata, agricoltura biologica), geografia dell’energia e delle altre materie prime minerali (risorse, riserve, domanda, flussi import export, carbone fossile, petrolio, gas naturale, energia nucleare, uranio, energia solare, biomassa, biocombustibili, energia idroelettrica, energia geotermica, energia eolica, energia prodotta dal mare, risparmio energetico,logistica), geografia dell'industria (rivoluzioni industriali, innovazione, localizzazione industriale, pensiero di Umberto Toschi), geografia del terziario (terziario pubblico, terziario privato, classificazione del terziario, ruolo dei trasporti, ruolo del turismo), geografia del lavoro (mercato del lavoro, domanda e offerta di lavoro, disoccupazione, rigidità salariali, mobilità dell’offerta di lavoro, intervento pubblico, disparità occupazionali, Sistema Locale del Lavoro, pendolarismo), desuguaglianze territoriali e politiche di sviluppo (sviluppo, squilibri internazionali, squilibri territoriali, François Perroux, Albert Hirschman, Gunnar Mydral, stadi di sviluppo, Walt Whitman Rostow, John Friedmann, sottosviluppo, Yves Lacoste), questione ambientale e sostenibilità (sviluppo sostenibile, Serge Latouche, posizioni comunitaristiche, politiche win-win, politiche eco-eco, curva ambientale di Kuznets, capacità di carico, impronta ecologica, Robert T. Malthus, Marion King Hubbert, Kenneth Boulding, economia dell’astronauta, economia del cowboy, Garrett Hardin, economia ambientale, Nicholas Georgescu-Roegen, Donella e Dennis Meadows, , Herman Daly, impronta ecologica, Indice di Benessere Economico Sostenibile, Agenda 21 Locale, LULU, NIMBY, Agenda 21 Locale, Sistema di Gestione Ambientale, norme ISO14000, EMAS, impresa compatibile, impresa sostenibile, riscaldamento globale, Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, Protocollo di Kyoto, principio 20-20 2020).
...continua