I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulla proiezione e causalità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proiezione puntuale, il caso del rumore bianco, la proiezione lineare, il caso del valor medio nonnullo, la scomposizione della varianza dell’errore di proiezione, la causalità secondo Granger, la proiezione puntuale per i modelli con parametri stimati, le risposte all’impulso e scomposizione della varianza dell’errore di proiezione per i modelli con parametri stimati, il test di non causalità secondo Granger, la proiezione intervallare, il test di cambiamento strutturale.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'aggregazione di più serie economiche in un indice composito del ciclo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la posizione del problema, il filtraggio preliminare delle serie originali, l'aggregazione ottimale nel dominio frequenziale, la procedura operativa della costruzione dell’indice del ciclo economico.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'autocorrelazione dei residui. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti e le conseguenze dell'autocorrelazione, il test di autocorrelazione dei residui, l'illustrazione matriciale, la dispersione effettiva dei residui, lo stimatore, il test di Durbin e Watson.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'algebra delle matrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori, le matrici, le operazioni tra matrici, la matrice inversa, l'indipendenza lineare di vettori, il rango di una matrice e alcune proprietà dei determinanti, i sistemi di equazioni, gli autovalori e gli autovettori, le forme quadratiche e matrici definite positive e negative, la derivazione vettoriale, le proprietà della traccia, le distribuzioni di forme quadratiche aleatorie.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui filtri lineari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi lineari, la funzione di guadagno del sistema, la funzione di coerenza, la funzione di fase, i filtri lineari, lo pseudospettro, il sistema multivariato, la somma mobile, il filtro passa-alto.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sugli errori di specificazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ortogonalità fra variabili incluse e omesse, lo stimatore della varianza dei residui, le procedure di inferenza, gli M regressori, i coefficienti di regressione, l'omissione indebita.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla contabilità nazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione (PIL), l'inflazione, la disoccupazione, i conti delle amministrazioni pubbliche, dal reddito al risparmio, dal risparmio ai suoi impieghi: l’investimento e le esportazioni nette.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla scelta di portafoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vincolo di bilancio, la posizione di ottimo, il titolo non rischioso, l'asset pricing, il teorema di separazione, i titoli arrow-debreu, la condizione di non arbitraggio, l'ipotesi di completezza del mercato dei titoli, il ruolo delle aspettative.
...continua
Appunti introduttivi di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'economia politica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione del sistema economico guardando ai dati della contabilità nazionale, il funzionamento del mercato, la formazione delle scelte individuali sia delle famiglie che delle imprese.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul consumatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la razionalità, le alternative (il vincolo di bilancio), il criterio di scelta, le curve di indifferenza, l'indice di utilità, il saggio marginale di sostituzione, la scelta ottima, il prezzo di riserva.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello CAPM. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il criterio media-varianza, la teoria dell’utilità attesa, la frontiera dei portafogli efficienti, il titolo privo di rischio, il portafoglio di mercato, la linea di valutazione delle attività (SML).
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulle aspettative, l'inflazione e la moneta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la versione dinamica della curva della domanda aggregata, la legge di Okun, la curva di Phillips, l'introduzione delle aspettative, gli effetti di una contrazione monetaria.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul rischio economico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l' avversione al rischio, il premio per il rischio, il costo delle fluttuazioni cicliche, la trasformazione concava, il criterio media-varianza, il MPS, la dominanza stocastica del primo ordine e del secondo ordine.
...continua
Appunti con esercizi di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla politica monetaria e fiscale nel modello IS-LM. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trappola della liquidità, la teoria quantitativa, gli investimenti autonomi, la politica fiscale, il mix di politica economica.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla teoria della domanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le variazioni di reddito, la curva di Engel, la curva di reddito e consumo, le variazioni di prezzo, l'effetto sostituzione e l'effetto reddito, l’equazione di Slutsky.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sulla domanda e l'offerta aggregata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la versione keynesiana del modello AD-AS, la versione neoclassica del modello AD-AS, la versione del modello AD-AS con concorrenza imperfetta, la determinazione dei salari, la domanda aggregata, la variazione dei prezzi.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello reddito-spesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ipotesi del modello reddito-spesa, la domanda aggregata e l'offerta aggregata, l'equilibrio, la stabilità dell'equilibrio, il bilancio pubblico, il moltiplicatore dinamico.
...continua
Appunti con esercizi di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul mercato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la domanda, l'offerta, l'equilibrio, i concetti importanti (il mercato, i prezzi, i beni alternativi o sostituti, i beni complementari, la quantità domandata), l'elasticità, l'esistenza, l'unicità, la stabilità.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sull'economia aperta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio, il tasso di cambio, la bilancia commerciale e gli effetti di un deprezzamento, la bilancia commerciale e la curva IS, i mercati finanziari in economia aperta, la perfetta mobilità e i cambi flessibili.
...continua
Appunti di Economia finanziaria per l'esame del professor Saltari sul modello IS-LM. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione dell'investimento, la curva IS, il vincolo della ricchezza, la curva LM, l'equilibrio macroeconomico e la sua stabilità, la pendenza della IS, l'offerta di moneta, il modello reddito-spesa.
...continua