I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Colombi Francesco

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Colombi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi su: valore di mercato di un’impresa unlevered (Vu); beneficio fiscale (BF); debito (B); capitale di rischio (S); costo del capitale proprio (ke); costo medio ponderato (ko); rapporto di indebitamento (B/S); compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica (probabilità equiprobabili e non); procedimenti misti (metodo dei pratici, metodo di Viel) e sul META.
...continua
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sul calcolo del "Grouth Factor" e dell' "Enec Factor" considerando sette ipotesi diverse tra loro (crescita nulla e assenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e assenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di vantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di vantaggio competitivo; crescita nulla e presenza di svantaggio competitivo; crescita positiva e presenza di svantaggio competitivo; crescita negativa e assenza di vantaggio competitivo).
...continua

Esame finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Colombi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Francesco Colombi sui seguenti argomenti trattati: Multipli teorici e multipli di mercato, Metodi valutativi dei multipli di mercato (DEM; DDM e DREM) e Scomposizione dei multipli di mercato (META e Franchise Factor Model).
...continua
Esercizi (3) per l'esame di "Finanza aziendale" del professore Colombi sulla compatibilità tra il CAPM e la teoria soggettivistica: il primo esercizio riguarda i mercati efficienti; il secondo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sopravvalutazione del titolo azionario; il terzo esercizio riguarda i mercati inefficienti con sottovalutazione del titolo azionario.
...continua
Appunti per l'esame di Finanza aziendale del professore Colombi su: soggetti interni ed esterni all’impresa, valore di un’iniziativa di investimento, Incertezza e rischio, Strategia del valore, strutture imprenditoriali, Teoria dell’investimento di Fisher, Accesso al mercato del credito, Teoria del valore dell’investimento di Williams, Teoria del valore dell’investimento di Williams, Valore venale, Valore del tempo, Valore del rischio, Eticità speciale e ordinaria nella finanza, Valore economico, reddito, flusso di cassa, Metodo valutativo finanziario, Valore Attuale (VA), Metodo integrale, Metodo proporzionale, Metodo delle parti aliquote, Steady state, Economic value added (EVA), growth state, DCF (Discounted Cash Flow), Metodo dei Tassi Attualizzati (META), fattore di attualizzazione, Terminal Value (TV), distribuzioni finanziarie standard e naturali, Costo del capitale standard e naturale, modello di Gordon, Teoria tradizionale della finanza, Teoria di Modigliani e Miller, Arbitraggio, critiche di Durand, critica di Weston, lo sviluppo e l’indebitamento, leverage di mercato, mercato dei capitali, mappe del valore,
...continua