I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesina sulla vigilanza bancaria, totalmente concepita ed elaborata da me. Mi è fruttata ben 3 punti sul voto d'esame, da 26 a 29. Utilizzabile anche come tesi triennale basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccù dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ottimo riassunto in italiano della parte speciale in inglese, richiesta dalle proff. Coluccia e Solimene per ottenere due punti in più all'esame. Provato e consigliato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coluccia dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione di appunti delle lezioni, basati su personali rielaborazioni e ricerche frutto di studio autonomi. Il file è comprensivo di tabelle, grafici e illustrazioni che facilitano la comprensione di tutti gli argomenti. Se ne consiglia l'utilizzo ai soli studenti FREQUENTANTI.
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa Panetta. Gli argomenti trattati sono: il sistema finanziario, la struttura finanziaria dell'economia, regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario.
...continua
Riassunto per l'esame di STORIA DELL'IMPRESA, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Donatella Strangio, dal titolo "Storia di Impresa, complessità e comparazioni". Argomenti trattati: Riv. Ind.le; Capitalismo personale, manageriale, competitivo, cooperativo; Sviluppo per USA; GB; Germania; Francia; Italia; Corea; Giappone; Argentina; BRICS (Brasile, Russia, India, Cina); Capitalismo e managerialismo; Taylorismo; Caso Italiano; Distretti; Disoccupazione & Politiche del lavoro (approfondimento)
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di econometria completi di grafici commentati ed esempi integrati anche con la parte non presente nelle dispense del professore. È presente anche un esempio di tesina necessaria per sostenere l'esame, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di politica economica per l'esame del professor Ciccarone. Gli argomenti trattati sono: I fallimenti microeconomici del mercato, La teoria normativa della politica economica, Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo, Gli schemi di analisi macroeconomica in un'economia aperta.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Miccù

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico su una tesina di diritto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miccù dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di probabilità e processi stocastici corredati di dimostrazioni, esempi, grafici commentati e approfondimenti vari. Si sottolinea in particolare che gli appunti non sono imputabili al docente di riferimento ma sono personali rielaborazioni frutto di studio autonomo coadiuvato dalla frequenza delle lezioni.
...continua
La tesi di laurea triennale analizza il mercato del lavoro nell'impostazione tradizionale neoclassica. Viene analizzato quindi un caso specifico: La "competizione al ribasso" sul salario tra lavoratori è un comportamento socialmente inaccettabile e perciò non viene praticato. Solow dimostra che in realtà tale accordo di "non competizione sul salario" può essere spiegato anche matematicamente, ricorrendo a una dimostrazione matematica e ai famosi Giochi di Nash. Brillante e geniale soluzione!
...continua
La Tesi parte dall' esplorazione delle modalità di soddisfacimento del fabbisogno energetico mondiale per poi passare alla valutazione delle previsione sul mercato energetico al 2035 e proiezioni al 2050. Vengono valutate tutte le fonti energetiche conosciute sino a questo momento con particolare riferimento alle fonti rinnovabili mettendone in luce i pro e i contro. La tesi termina con un caso pratico : un'analisi della bolletta energetica italiana.
...continua
Appunti di Economia e management per l'esame della professoressa Simone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le componenti del sistema impresa, struttura: insieme delle risorse organizzate divise in Asset tangibili e finanziari, il tasso di contribuzione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sura

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti, quarta parte, per l'esame di Ragioneria del professor Sura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: altri schemi di bilanci obbligatori, l’insolvenza a prima vista, la differenza tra costi e ricavi, incrementare il patrimonio netto negli esercizi di riferimento.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Alleva

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Alleva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due caratteri continui X e y, l'ampiezza delle classi, la distribuzione del reddito familiare, la devianza residua, lo scarto quadratico medio delle variabili trasformate.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese I per l'esame del professor Brioschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pensiero sistemistico, l'impresa nella concezione sistemistica, impresa come sistema vitale, impresa sistema vitale e la complessità, rapporti intersistemistici dell'impresa sistema vitale.
...continua
Sunto per l'esame di Performance measurement, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi di controllo, Robert, Anthony, McGraw-Hill, ultima edizione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: management; economia; budget; master budget; varianza; varianze.
...continua
Appunti per l'esame di Economia Aziendale sulla ragioneria Generale per l'esame della professoressa Coluccia sull'introduzione alla contabilità. Rilevazioni contabili, principi della contabilità generale, variazioni numerarie ed economiche, schema della partita doppia (tridente).
...continua
Appunti sulla parte di Ragioneria Generale per l'esame di Economia aziendale della professoressa Coluccia. Appunti sui risconti attivi e risconti passivi con esercizi svolti e guidati. Utilizzo e spiegazione sia della tecnica analitica che di quella sintetica. Inoltre scritture relative alle rimanenze di magazzino.
...continua
Appunti sulla parte di Ragioneria Generale per l'esame di Economia aziendale della professoressa Coluccia su: Pagamento dei debiti e riscossione dei crediti, appunti + esercizio esplicativo svolto. Scritture in caso di pagamento immediato e in caso di pagamento a dilazione
...continua
Appunti sulla parte di Ragioneria Generale per l'esame di Economia aziendale della professoressa Coluccia sulle operazioni di compravendita con IVA: introduzione + acquisto/vendita con iva + liquidazione IVA + fatture + esercizio esplicativo svolto + bilancio di verifica.
...continua