I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. 1.Buono e malvagio, buono e cattivo: Nietzsche critica gli psicologi inglesi, ossia quei pensatori che hanno tentato di ricostruire le origini della morale. ↓ Egli li considera enigmatici e interessanti, ma dubita del valore del loro approccio perché tendono a mettere in evidenza gli aspetti più umilianti e automatici dell'animo umano, attribuendo l'origine della morale a meccanismi privi di intelligenza. La tendenza degli psicologi inglesi: Nietzsche si interroga su cosa spinga gli psicologi inglesi verso questa visione degradata dell'essere umano. ↓ Secondo il filosofo potrebbe trattarsi di un istinto segreto o di un'ostilità inconscia verso il cristianesimo e Platone, o di un gusto per l'assurdo. - Nietzsche ipotizza che vi sia un misto di tutti questi elementi, descrivendo gli psicologi come ranocchi che si muovono nel pantano dell'animo umano. Speranza: tuttavia Nietzsche spera che questi studiosi siano in realtà disposti a sacrificare ogni ideale per la ricerca della verità.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. Aristotele ha introdotto la distinzione tra: 1. Virtù intellettuali/ dianoetiche: derivano dall’insegnamento, richiedono tempo per svilupparsi (sono legate alla parte razionale dell’anima). 2. Virtù morali/ etiche: derivano dall’abitudine (ethos) e non dall’insegnamento (sono legate alla parte desiderante dell’anima). La virtù morale non nasce in noi per natura ma è nella nostra natura accoglierla. L’innatismo predisposizionale: Aristotele afferma che le virtù morali non sono innate, poiché ciò che è naturale non può essere alterato dall’abitudine (e dato che le virtù si coltivano con l’abitudine è poco credibile che esse siano naturali). ↓ Tuttavia è nella nostra natura accogliere le virtù e perfezionarle con l’abitudine. Virtù ed esercizio: Aristotele afferma che noi acquisiamo le virtù con l’esercizio e la ripetizione di azioni virtuose. ↓ La stessa cosa avviene con le arti in quanto nessuno di noi nasce sapendo suonare ma si impara l’arte del suonare tramite l’esercizio. Generazione e distruzione: Le virtù, come le arti, si generano e si distruggono (dipendono) dall’esercizio delle stesse azioni che le costituiscono: - Compiendo azioni virtuose, si diventa virtuosi. - Compiendo azioni viziose, si diventa viziosi. Dunque è importante avere un buon maestro che, fin dalla nascita, sia in grado di fornire l’abitudine corretta da seguire. ↓ Quindi l’educazione per Aristotele è tutto. Due problemi: Aristotele ha detto che l’educazione è tutto ma qui nascono due problemi: 1. Arbitrarietà/ contingenza: noi non possiamo decidere di nascere in una famiglia piuttosto che in un'altra. 2. Reversibilità dell’habitus: una volta ricevuta una determinata educazione è possibile cambiarla? - Secondo Donini non vi è più reversibilità. - Secondo Aristotele è possibile voler cambiare ma fare ciò non è facile.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale sull’etica nicomachea: Aristotele è tornato nel II dopoguerra in quanto le morali deduttivistiche funzionavano male in una società plurale. ↓ In Inghilterra e negli USA si sono anche sviluppate delle correnti neo-aristoteliche. La scrittura al tempo di Aristotele: Al tempo di Aristotele si scriveva su supporti diversi (materiali argillosi o papiri) rispetto aquelli che utilizziamo oggi. ↓ Solitamente Aristotele non scriveva direttamente ma scrivevano i discepoli del Liceo. Il corso di etica: Aristotele nel Liceo propone un corso di etica per diversi anni. ↓ Succedeva che gli allievi prendevano appunti su papiri o materiali argillosi. - Da questi appunti nasceva una versione comune che poi tornava nelle mani di Aristotele il quale la rivedeva e la modificava. ↓ In un certo numero di anni nasce la versione che noi conosciamo. L’opera esoterica: Questa è un’opera esoterica in quanto circolava all’interno della comunità; l’opera era composta dagli appunti degli studenti che assistevano alle lezioni e discutevano con il maestro. ↓ All’interno dell’etica nicomachea sono presenti anche dei riferimenti che noi non capiamo direttamente. Le opere essoteriche: Aristotele scrisse anche delle opere essoteriche (destinate ad un pubblico più ampio). ↓ Tuttavia queste opere non ci sono pervenute (si pensa che Aristotele avesse scritto delle opere nello stile dei dialoghi platonici) ma al tempo Aristotele era conosciuto per questi testi. La grande etica: etica. Dall’etica eudemia Aristotele è passato all’etica nicomachea per poi arrivare alla grande. ↓ Quest’ultima opera viene definita grande in quanto era stata scritta su ampi supporti. Etica eudemia e nicomachea: L'etica eudemia ha in comune con l’etica nicomachea i libri IV, V e VI. ↓ I libri IV, V e VI sono stati presi dall’etica eudemia per poi essere riportati nell’etica nicomachea in quanto ritenuti validi e importanti da Aristotele. Differenza tra etica eudemia e nicomachea: Luigi Donini ha identificato la differenza tra etica nicomachea ed eudemia nel diverso ruolo attribuito alla natura nella morale. - Etica eudemia: in quest’opera esistono tre elementi fondamentali: 1) Disposizione naturale. 2) Educazione 3) Ragione ↓ vita virtuosa) Questi 3 elementi hanno pari importanza nella formazione di una vita etica (Etica nicomachea: qui scompare la disposizione naturale e l’unica forma che resta di questa disposizione è quella propensa a ricevere le virtù. ↓ orientamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guidali Fabio: Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Spinicci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi per il programma da 6cfu, del corso di Filosofia Teoretica, tenuto da Paolo Spinicci, anno scolastico 2024-2025. Gli appunti sono dettagliati ed ordinati e contengono tutte le 23 lezioni, riguardanti l'analisi, da parte del professore, delle osservazioni 1-110 e 133-242 delle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein e la prima lezione di Nome e Necessità di Kripke.
...continua
Partendo dalla ricostruzione di Manin, è possibile denotare uno sviluppo della democrazia rappresentativa fino ad arrivare ai giorni nostri in cui si registra una frattura tra stato e politica. Su questa scia, il risentimento covato dai cittadini nei confronti di una politica sempre più distante trova occasione di crescere su Internet. Grazie alla ricostruzione offerta da Raine e Wellman, il nuovo sistema operativo sociale denominato Networked Individualism raggiunge oggi il suo apice con i social media, creando una falsa illusione: convinti di rivolgerci liberamente verso il mondo, in realtà siamo guidati dagli algoritmi su cui si basano. Screditata la verita e aperto il regno della post-verità, la società si indirizza verso la bubble democracy. Di questa, ci sono due casi recenti che ne mostrano le insidie: l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 e il fenomeno della Brexit del giugno 2026. Senza una consapevolezza di tutto ciò, e quindi delle soluzioni concrete, rischiamo che questa deriva non sia più rilegata al futuro ma diventi parte della nostra quotidianità e, quindi, sempre più comune.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Descrizione in generale dell'opera Gerusalemme Liberata di Tasso, con riferimenti storici, cronologici, lettere e altre informazioni per ottenere una panoramica completa rispetto l'opera. In totale sono 6 pagine.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Canto secondo della Gerusalemme Liberata di Tasso. Sono presenti in totale 19 pagine. Comprende varie ottave, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni utili per la comprensione dell'opera.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di letteratura italiana. Dal Canto nono al canto dodicesimo della Gerusalemme Liberata di Tasso, con ottave incluse, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni sull'opera. In totale sono 28 pagine di appunti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Descrizione dall'ottava 10 all'ottava 60 della Gerusalemme Liberata di Tasso. sono riportate per intero le ottave, con commento, parafrasi e descrizione degli avvenimenti. In totale ci sono 12 pagine.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sulla Gerusalemme Liberata Tasso, Canto VI, dall'ottava 65 fino all'ottava 122: ottava più descrizione, commento e parafrasi. 27 pagine in totale. Descrizione iniziale rispetto alla situazione in cui si trova il canto.
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Fertonani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Storia della musica moderna e contemporanea riporta i maggiori esponenti del jazz negli anni 50 in italia e i luoghi di culto in cui veniva suonata questa musica. Parla di come è nata la rivista musica jazz e dei vari collegamenti con altri esponenti dell'arte.
...continua

Esame Lingua inglese 3

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vescovi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua inglese 3. Cos'è un testo? Un testo sarà definito come un occorrenza comunicativa che soddisfa i sette standard di testualità - Come funzionano i testi nell'interazione umana - I sette canoni della testualità: 1. Coesione , 2. Coerenza , 3. Intenzionalità, 4. Accettabilità, 5. Informatività, 6. Situazionalità, 7. Intertextualità - La coesione riguarda i modi in cui le componenti del testo superficiale sono si collegano tra loro all'interno di una sequenza e poggia su dipendenze grammaticali - Espressioni congiuntive: 1. Congiunzione, 2. Disgiunzione, 3. Contragiunzione, 4. Subordinazione - La coerenza riguarda i modi in cui le componenti del mondo testuale sono reciprocamente accessibili e rilevanti - La configurazione dei concetti e delle relazioni - Tipi di testo e generi - Set aperto vs set chiuso - Cinque tipi o modalità di testo idealizzato: 1. Descrizione , 2. Narrazione , 3. Esposizione, 4. Argomentazione , 5. Istruzioni - Il genere come atto comunicativo - I testi fanno parte di situazioni comunicative: 1. Campo, 2. Tenore, 3. Modo - Formalità/Informalità vs. Scritto/Parlato - Una tipologia dei testi inglesi e le dimensioni della variazione
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Mappe di Letteratura inglese I su: - Re Carlo I (1625-1649) - Le credenze dei purirani - Il ritorno degli Stuarts - La guerra civile e l'esecuzione di Carlo I - Oliver Cromwell - John Milton: la vita e le opere - Il Paradiso Perduto di Milton: trama, ambientazioni, personaggi, temi e stile
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Sei lezione di storia , Carr . Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Ritorno alla storia , Elton. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Numismatica antica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavagna Alessandro: Monete romane , Savio. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana della lezione riguardo a Dante e confronto con Cavalcanti e altri autori a confronto tra loro. È presente qualche accenno del de vulgari eloquentia. Appunti integrati a immagini e testi.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguistica italiana. Di tutti gli argomenti a partire dalla prima lezione ossia un testo a partire da Manzoni fino all’ultima lezione eseguita del 2024, appunti in bella del seguente corso con tutte le informazioni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Mantovani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana degli argomenti dall’inizio perciò dalla prima lezione perciò dalla nascita della letteratura italiana dalla nascita dei volgari comprendendo anche Dante Alighieri la scuola siciliana lo Stilnovismo, ecc...
...continua