Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 1 Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in una bolla: verso una bubble democracy? Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Occorre allora approfondire tali aspetti nascosti che riguardano non l’accesso alla

realtà, quanto a quale tipo di realtà si fa accesso e che contraddistinguono questo nuovo

sciame emotivo.

84 Ivi, pp. 356-357.

85 S. Petrucciani, Democrazia, cit., pp. 286-288.

86 D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, cit., p. 25. 25

2.2 Bolle, schiume e polarizzazione

Internet permette un accesso diretto, in prima persona, alla realtà ma,

ciononostante, presenta degli aspetti più oscuri che si celano dietro alla nostra

navigazione online. Per comprendere che cosa succede, è possibile usufruire di una

metafora: la metafora della bolla. Una bolla è una sacca di gas o di vapore che viene

immesso in un’altra sostanza, la quale rimane divisa da tutto il resto. La situazione che

si viene a creare ad opera di Internet, e in modo peculiare con i social media, non è

molto diversa da questa immagine: ognuno diventa un punto fisso che valuta tutto ciò

con cui si imbatte nella navigazione; infatti, esprimere preferenze è fondamentale per

potersi indirizzare dove meglio si crede, ma, contemporaneamente, proprio queste

vengono sfruttate dagli algoritmi su cui si basano i social media. Quindi, se da un lato

la navigazione è libera, dall’altro i nostri filtri personali vengono assunti da tutto ciò

che rimane nascosto: più si naviga, più l’esperienza viene personalizzata. Eli Pariser

definisce questo fenomeno come filter bubble:

La nuova generazione di filtri di Internet esamina le cose che sembra che ti piacciano - le cose

reali che hai fatto o le cose che piacciono alle persone come te - e cerca di estrapolare. Sono

motori di previsione, che creano e perfezionano costantemente una teoria su chi sei e cosa farai

e vorrai dopo. Insieme, questi motori creano un universo unico di informazioni per ognuno di

noi - quella che ho chiamato filter bubble - che altera radicalmente il modo in cui incontriamo

87

idee e informazioni.

L’utente verrà a contatto unicamente con ciò che lo aggrada e, di conseguenza,

si crea una vera e propria bolla che lo circonda e verrà scambiata per la ‘vera realtà’

quando è solo una ‘realtà costruita’ isolata da tante altre, ugualmente ad hoc. Se

l’obbiettivo dei media era quello di offrire fatti comuni a tutti verso cui ognuno poteva

costruire la sua opinione, ora è l’opinione che ognuno ha su qualcosa che offre il punto

di partenza per affrontare il mondo.

Questo nuovo modo di usufruire dei media permette di recuperare un fenomeno

88

sotto spoglie diverse: la censura. Tradizionalmente, la censura è l’oscuramento di

informazioni e siti da parte di organi statali, in quanto permettono l’accesso a contenuti

ritenuti dal regime, al fine di garantire una certa obbedienza e una certa visione dei

87 E. Pariser, The Filter Bubble. What the Internet is hiding from You. The Penguin Press, New York

2011, pp. 12-13.

88 Ivi, pp. 114-115. 26

fatti che, chi è al potere, vuole per i suoi sudditi. Diversamente da questo modello, il

tipo di censura operato dai social media non dipende da qualcuno che riveste ruoli in

alto, ma dall’utente stesso. Pariser, a tal proposito, scrive come il sogno della

disintermediazione, ossia la venuta meno dei media, sia solo apparente poiché gli stessi

media hanno cambiato solo modo di presentarsi, da visibili ad invisibili: «L'ascesa del

networking non ha eliminato gli intermediari, ma ha cambiato la loro identità. E mentre

il potere si è spostato verso i consumatori, nel senso che abbiamo una scelta

esponenzialmente maggiore su quali media consumiamo, il potere non è ancora

89

detenuto dai consumatori». Nella convinzione di poter navigare liberamente nel mare

di internet, gli algoritmi ci conducono solo in aree di interesse affini ai nostri gusti,

con delle conseguenze simili alla censura di regime: tralasciando fatti, informazioni,

contenuti, la coscienza viene assopita e si crea una illusione di verità che, pur essendo

costruita a tavolino, è scambiata per l’unica possibile. Se però il primo tipo di censura

offre una base comune a tutti, il secondo non garantisce nulla di ciò. Fino a quando

questa logica si riduce al mercato, e quindi permette ad ogni utente di poter trovare

prodotti che possano accordarsi a ciò che necessita o che già possiede, permette di

90

avere una visione chiara e ordinata di ciò che serve e non serve. Ma spostandosi

nell’ambito della sfera pubblica, gli effetti hanno un peso rilevante perché una

divisione netta tra l’utile e il non utile diventa fuorviante, tutt’al più otteniamo un

discredito nei confronti della verità. Non è un caso che proprio questa sia la vittima

per eccellenza di questa nuova struttura della sfera pubblica.

In questo contesto, definire il concetto di verità assume un valore centrale. Ai

fini qui proposti, è possibile concepire la verità come un condensato frutto di un

approccio etico ai più svariati contenuti che, seguito da diverse comunità di esperti,

91

può essere colato verso il basso, verso il grande pubblico. L’opinione dell’esperto

ovviamente sarà più precisa e complessiva di quella del cittadino, ma ciò non toglie

nulla alla possibilità del secondo di dialogare con suoi simili riguardo a quella e

prendere una posizione. Di conseguenza, il cittadino farà i conti con ‘il-mondo-come-

89

Ivi, pp. 52-53.

90 Ivi, § 1.

91 L. McIntyre, Post-Truth, The MIT Press, Cambridge, 2018 pp. 23-26. McIntyre si focalizza in

particolare sulla definizione di scienza, ma il ragionamento può essere esteso ad ogni ambito. 27

92

è per orientarsi al suo interno. Ciò che è stato detto fin qui riguardo al concetto di

‘verità’, con i social media decade totalmente, facendosi spazio un altrettanto concetto

eteronomo ricco di interpretazioni: la post-verità. Se in precedenza c’era la

constatazione e il confronto con dei fatti, ora tutto viene considerato una mera opinione

indipendentemente da chi l’ha espressa e, così, il centro del rapporto con il mondo

passa da essere la realtà all’utente stesso: l’unico mondo che viene considerato reale è

‘il-mondo-come-deve-essere’, frutto delle preferenze di chi le esprime in prima

93

persona. Entro questa situazione, tanto la posizione dell’esperto che quella dell’uomo

comune hanno lo stesso peso:

A differenza del passato, ognuno si sentirebbe autorizzato a offrire non solo una propria visione

del mondo, ma soprattutto una visione del mondo che si propone e pretende di essere ‘vera’,

senza che sia ritenuta necessaria alcuna legittimazione ‘istituzionale’, e cioè senza che

94

intervenga la mediazione da parte di agenzie di verità istituzionalizzate.

Se però tutto è uguale, allora anche le notizie false, le fake-news, rientrano

poiché, non esistendo più un metro di paragone comune e la fiducia verso chi sta in

alto, tutto diventa lecito. Le fake-news si presentano come notizie qualsiasi che

vengono proposte al grande pubblico offrendo interpretazioni più disparate su ogni

95

fatto: da complotti a dati mai verificati. Il loro obbiettivo è semplice: diffondere

dubbi tra le persone affinchè chi le ha prodotte ottenga qualcosa in cambio. Non è un

caso, allora, che siano diffuse da persuasori occulti o regimi autoritari, nello scopo di

96

minare dall’interno le democrazie e creare instabilità per approfittarne. Per poter

preservare un fondo minimo di verità, gli esperti hanno cercato di arginare il problema

tramite il fact-checking, un controllo per valutare e verificare le notizie passando al

97

vaglio le fonti da cui sono tratte. Anziché però salvarla, viene ulteriormente affossata:

proprio perché quella notizia viene ostacola, appare allora evidente che nasconde una

verità a cui nessuno deve avere accesso e quindi, da strumento per salvare un fondo di

92 La definizione di ‘il-mondo-come-è’ (the-world-as-it-is) e quella usata più avanti di ‘il mondo-come-

deve-essere’ (the-world-as-it-should-be) sono espressioni coniate da Miroshnichenko, cfr. A

Miroshnichenko, Post-journalism and the death of newspaper. The media after Trump: manifacturing

anger and polarization, cit., § 11.

93 Vedi nota precedente.

94 D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, cit., p. 162.

95 L. McIntyre, Post-Truth, cit., pp. 96-100.

96

D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, cit., pp. 49-51.

97 A. Miroshnichenko, Post-journalism and the death of newspaper. The media after Trump:

manifacturing anger and polarization, cit., pp. 109-110. 28

credibilità, diventa ciò che dissuade ulteriormente il grande pubblico andando a

98

confermare ulteriormente la bolla in cui ogni utente vive.

L’ambiente digitale, dunque, costruisce dei media che sono sempre più

99

dipendenti dai lettori e la verità viene fagocitata dal regno delle opinioni. Mancanti

di una bussola di orientamento comune, il punto di vista soggettivo domina

incontrastato con la conseguenza che tutto ciò che è sufficiente per confermare o

smentire qualcosa riguarda i sentimenti scaturiti nei suoi confronti: il sentimentalismo

diventa l’unico strumento per muoversi tra le notizie e le informazioni. A voler

ridimensionare il fenomeno, il fact-checking ha una possibilità di poter almeno

convincere una parte degli utenti, ma esisteranno sempre coloro che non sarà possibile

raggiungere. Data la velocità e la quantità di notizie che galleggiano nel mare di

Internet, se anche una notizia viene smentita, è sempre troppo tardi: avendo già

100

raggiunto milioni di utenti, il suo obbiettivo è già stato ottenuto. La sua

disseminazione sovrasta e domina ogni tentativo di confutarla: una volta che la notizia

entra nella bolla di un utente, le possibilità di fare marcia indietro sono esigue.

Decaduta la verità e fallito, almeno in parte, l’obbiettivo del fact-checking,

rimane la grande distesa del regno della post-verità entro cui pensare che non possano

esistere punti di contatto tra le bolle di ogni utente sarebbe pura utopia, o distopia, a

seconda della prospettiva. Per poter comprendere come gli utenti si muovono al suo

101

interno, occorre fare riferimento a una seconda metafora: la schiuma. La schiuma è

una dispersione di gas in un mezzo, prevalentemente liquido, con la relativa

formazione di tante piccole boll

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TomDon2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ceron Annalisa Antonia.