Estratto del documento
Espressione della trasversalità della geografia, la geografia dello sport, filone di studi di matrice anglosassone, si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza del fenomeno sportivo sul territorio, sia dal punto di vista sociale che economico e, non ultimo, ecologico. Al geografo inglese John Bale si deve l’analisi puntuale dei rapporti fra sport e territorio: dalle dinamiche geopolitiche dello sport ai problemi di collocazione degli impianti sportivi all’interno del tessuto urbano ( problemi di carattere urbanistico e sociale). Un altro importante contributo alla disciplina proviene dallo statunitense Karl Raitz (1995), il quale avanza una tesi suggestiva secondo la quale non sarebbe tanto lo sport, quanto il paesaggio che ne costituisce “lo sfondo”, a determinare lo spettacolo. Sulle lezioni dei suddetti geografi e su molti altri contributi, volontari e involontari, si fonda il seguente studio, il quale si pone l’obiettivo di valutare ed evidenziare, dal punto di vista geografico, i segni lasciati dal tour mondiale di Formula Uno. Esso è articolato in tre parti: i rapporti fra sport e geografia, la conseguente lettura socio-economica del mondiale di Formula Uno e l’analisi di tre casi. La prima parte si propone di disvelare i punti di convergenza fra geografia e sport: l’intento è quello di creare le fondamenta per un paradigma interpretativo attraverso l’analisi delle interazioni fra lo sport e i temi classici della ricerca geografica. Nella seconda parte dello studio ci si prefigge di rendere applicativa l’indagine della geografia sportiva esaminando il caso dell’automobilismo, più precisamente del campionato mondiale di Formula Uno. La scelta della Formula Uno è motivata dall’ampio ventaglio di ricerche che questa disciplina ci offre, sia sotto il profilo sociale che sotto quello economico. La terza parte è dedicata alla presentazione di tre casi di studio. Primo fra tutti il Gran Premio di Monza. Secondo caso analizzato è il Gran Premio di Barcellona, onde valutarne l’importanza in una città che, più di tutte in Europa, deve la propria “rinascita” e trasformazione proprio ad un evento sportivo: le Olimpiadi. Ultimo caso è il Gran Premio d’Australia, interessante per la particolare vicenda che lo caratterizza: per un decennio, infatti, è stato organizzato ad Adelaide su un circuito cittadino, con ingenti benefici per la realtà urbana e regionale locale, ciononostante la città ne è stata privata in seguito all’abile strategia politica attuata dallo Stato del Victoria. Melbourne, capitale del Victoria, ospita la gara da dieci anni, nonostante le reiterate proteste del comitato che, come nel caso di Monza, vuole preservare il parco in cui si svolge il Gran Premio. L’analisi e l’approfondimento delle suddette tematiche sarà argomento delle pagine che seguono.
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 1 Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anna Capella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Lucchesi Flavio.