I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Canto secondo della Gerusalemme Liberata di Tasso. Sono presenti in totale 19 pagine. Comprende varie ottave, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni utili per la comprensione dell'opera.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di letteratura italiana. Dal Canto nono al canto dodicesimo della Gerusalemme Liberata di Tasso, con ottave incluse, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni sull'opera. In totale sono 28 pagine di appunti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Descrizione dall'ottava 10 all'ottava 60 della Gerusalemme Liberata di Tasso. sono riportate per intero le ottave, con commento, parafrasi e descrizione degli avvenimenti. In totale ci sono 12 pagine.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sulla Gerusalemme Liberata Tasso, Canto VI, dall'ottava 65 fino all'ottava 122: ottava più descrizione, commento e parafrasi. 27 pagine in totale. Descrizione iniziale rispetto alla situazione in cui si trova il canto.
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Fertonani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Storia della musica moderna e contemporanea riporta i maggiori esponenti del jazz negli anni 50 in italia e i luoghi di culto in cui veniva suonata questa musica. Parla di come è nata la rivista musica jazz e dei vari collegamenti con altri esponenti dell'arte.
...continua

Esame Lingua inglese 3

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vescovi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua inglese 3. Cos'è un testo? Un testo sarà definito come un occorrenza comunicativa che soddisfa i sette standard di testualità - Come funzionano i testi nell'interazione umana - I sette canoni della testualità: 1. Coesione , 2. Coerenza , 3. Intenzionalità, 4. Accettabilità, 5. Informatività, 6. Situazionalità, 7. Intertextualità - La coesione riguarda i modi in cui le componenti del testo superficiale sono si collegano tra loro all'interno di una sequenza e poggia su dipendenze grammaticali - Espressioni congiuntive: 1. Congiunzione, 2. Disgiunzione, 3. Contragiunzione, 4. Subordinazione - La coerenza riguarda i modi in cui le componenti del mondo testuale sono reciprocamente accessibili e rilevanti - La configurazione dei concetti e delle relazioni - Tipi di testo e generi - Set aperto vs set chiuso - Cinque tipi o modalità di testo idealizzato: 1. Descrizione , 2. Narrazione , 3. Esposizione, 4. Argomentazione , 5. Istruzioni - Il genere come atto comunicativo - I testi fanno parte di situazioni comunicative: 1. Campo, 2. Tenore, 3. Modo - Formalità/Informalità vs. Scritto/Parlato - Una tipologia dei testi inglesi e le dimensioni della variazione
...continua

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Mappe di Letteratura inglese I su: - Re Carlo I (1625-1649) - Le credenze dei purirani - Il ritorno degli Stuarts - La guerra civile e l'esecuzione di Carlo I - Oliver Cromwell - John Milton: la vita e le opere - Il Paradiso Perduto di Milton: trama, ambientazioni, personaggi, temi e stile
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Sei lezione di storia , Carr . Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Ritorno alla storia , Elton. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Numismatica antica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavagna Alessandro: Monete romane , Savio. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana della lezione riguardo a Dante e confronto con Cavalcanti e altri autori a confronto tra loro. È presente qualche accenno del de vulgari eloquentia. Appunti integrati a immagini e testi.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguistica italiana. Di tutti gli argomenti a partire dalla prima lezione ossia un testo a partire da Manzoni fino all’ultima lezione eseguita del 2024, appunti in bella del seguente corso con tutte le informazioni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Mantovani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana degli argomenti dall’inizio perciò dalla prima lezione perciò dalla nascita della letteratura italiana dalla nascita dei volgari comprendendo anche Dante Alighieri la scuola siciliana lo Stilnovismo, ecc...
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sergio

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di linguistica italiana dalla prima lezioni, fonemi, grafemi, la garisenda… appunti del gruppo O-Z giuseppe polimeni dell’anno 2024-2025. appunti non schematizzati è da sistemare delle lezioni di linguistica.
...continua

Esame Musicologia e storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Del Corno

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Musicologia e storia della musica, presi in presenza a lezione, descrivono il discorso del docente per quanto riguarda l'introduzione al mondo della musica: storia, tecnica, autori, argomenti vari. l'impaginazione permette appunti ulteriori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in presenza in aula, descrivono l'introduzione alla letteratura italiana, definendo cos'è la letteratura in sé e spaziando nei primi movimenti letterari italiani, come la scuola poetica siciliana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in aula in presenza, raccolgono le informazioni riguardanti il periodo che concorre tra i due autori, Dante Alighieri e Francesco Petrarca. focus su Divina Commedia e il Canzoniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione (in presenza in aula) di Letteratura italiana sull'autore Dante Alighieri: vita, opere, analisi, storia, contesto culturale. Annessa parte relativa a Cino da Pistoia, e la sua opera Poi che saziar non posso gli occhi miei.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Comelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Cecco Angiolieri e la poesia comico realistica, con introduzione e parte del dolce Stilnovo, incluso approfondimento su Guinizzelli. Appunti di Letteratura italiana presi a lezione in presenza, su autori, date, e opere varie.
...continua
Questa tesi vuole raccontare il film "The Village", uscito nel 2004, in particolare facendone un'analisi dettagliata per quanto riguarda il suo significato metaforico, la regia, la fotografia, la musica e il cast. Le recensioni della critica italiana al film, confrontate e commentate, sono lo spunto di riflessione iniziale.
...continua