I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Letteratura inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Mappe di Letteratura inglese I su: - Re Carlo I (1625-1649) - Le credenze dei purirani - Il ritorno degli Stuarts - La guerra civile e l'esecuzione di Carlo I - Oliver Cromwell - John Milton: la vita e le opere - Il Paradiso Perduto di Milton: trama, ambientazioni, personaggi, temi e stile
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Sei lezione di storia , Carr . Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cadeddu Davide: Ritorno alla storia , Elton. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Numismatica antica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavagna Alessandro: Monete romane , Savio. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana della lezione riguardo a Dante e confronto con Cavalcanti e altri autori a confronto tra loro. È presente qualche accenno del de vulgari eloquentia. Appunti integrati a immagini e testi.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguistica italiana. Di tutti gli argomenti a partire dalla prima lezione ossia un testo a partire da Manzoni fino all’ultima lezione eseguita del 2024, appunti in bella del seguente corso con tutte le informazioni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Mantovani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana degli argomenti dall’inizio perciò dalla prima lezione perciò dalla nascita della letteratura italiana dalla nascita dei volgari comprendendo anche Dante Alighieri la scuola siciliana lo Stilnovismo, ecc...
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sergio

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di linguistica italiana dalla prima lezioni, fonemi, grafemi, la garisenda… appunti del gruppo O-Z giuseppe polimeni dell’anno 2024-2025. appunti non schematizzati è da sistemare delle lezioni di linguistica.
...continua

Esame Musicologia e storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Del Corno

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Musicologia e storia della musica, presi in presenza a lezione, descrivono il discorso del docente per quanto riguarda l'introduzione al mondo della musica: storia, tecnica, autori, argomenti vari. l'impaginazione permette appunti ulteriori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in presenza in aula, descrivono l'introduzione alla letteratura italiana, definendo cos'è la letteratura in sé e spaziando nei primi movimenti letterari italiani, come la scuola poetica siciliana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in aula in presenza, raccolgono le informazioni riguardanti il periodo che concorre tra i due autori, Dante Alighieri e Francesco Petrarca. focus su Divina Commedia e il Canzoniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione (in presenza in aula) di Letteratura italiana sull'autore Dante Alighieri: vita, opere, analisi, storia, contesto culturale. Annessa parte relativa a Cino da Pistoia, e la sua opera Poi che saziar non posso gli occhi miei.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Comelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Cecco Angiolieri e la poesia comico realistica, con introduzione e parte del dolce Stilnovo, incluso approfondimento su Guinizzelli. Appunti di Letteratura italiana presi a lezione in presenza, su autori, date, e opere varie.
...continua
Questa tesi vuole raccontare il film "The Village", uscito nel 2004, in particolare facendone un'analisi dettagliata per quanto riguarda il suo significato metaforico, la regia, la fotografia, la musica e il cast. Le recensioni della critica italiana al film, confrontate e commentate, sono lo spunto di riflessione iniziale.
...continua

Esame Storia della filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Calabi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia moderna sulla vita di Karl Marx che è stato un filosofo, economista e rivoluzionario tedesco del XIX secolo (1818-1883). Materialismo storico: Marx ha sviluppato il concetto del materialismo storico, che sostiene che le condizioni materiali e economiche sono la forza trainante della storia umana. Critica dell'economia politica: La sua opera più famosa è Il Capitale, in cui critica il capitalismo e il modo in cui il lavoro è sfruttato per generare profitto per i proprietari dei mezzi di produzione. Lotta di classe: Marx sosteneva che la storia della società è stata caratterizzata da una lotta di classe tra i proprietari dei mezzi di produzione (borghesi) e i lavoratori (proletari). Rivoluzione: Marx credeva che la lotta di classe avrebbe portato alla rivoluzione proletaria, durante la quale i lavoratori avrebbero preso il controllo dei mezzi di produzione e istituito una società senza classi (il comunismo). Alienazione: Marx ha criticato il capitalismo per l'alienazione che provoca nei lavoratori, in cui diventano estranei al prodotto del loro lavoro e alla propria umanità a causa della mancanza di controllo sui mezzi di produzione. Influenza: Il pensiero di Marx ha avuto un'enorme influenza sul pensiero politico e sociale, portando alla nascita del marxismo e dell'ideologia comunista, nonché ad ampie discussioni sull'equità economica e sociale.
...continua
Tesi dal titolo Gotico postcoloniale e The God of Small Things: l'inquietante passato indiano. 3.1 Il Gotico e il postcoloniale: due letterature a confronto. 3.2 L'immaginario oscuro, i fantasmi e il soprannaturale. 3.3 Le case stregate. 3.4 Il doppio o Doppelganger. 3.5 Il linguaggio e lo stile.
...continua
Tesi dal titolo: Arundhati Roy: contesti culturali e letterali. 1.1 Arundhati Roy, una biografia 1.2 The God of Small Things: un romanzo autobiografico? 1.3 Breve storia dell'India: colonialismo e postcolonialismo 1.4 The God of Small Things tra realtà e finzione
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barucci Guglielmo: Antologia della letteratura italiana. Dalla scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, Gabriele Baldassarri, Guglielmo Barucci. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cuzzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo. Il Fascismo di Mussolini: da san sepolcro al partito, alla dittatura. Adolf Hitler e la nascita del Nazismo nella Repubblica di Weimar. Il New Deal americano ed il crollo della borsa di Wall Street del 1929.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cuzzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti sul primo modulo di Storia contemporanea. Il Novecento. situazione politica e sociale italiana ed europea di inizio secolo. la prima guerra mondiale: cause, scontri e conseguenze. Biennio rosso e situazione europea nel primo dopoguerra. Il New Deal.
...continua