I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Storia della filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Calabi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia moderna sulla vita di Karl Marx che è stato un filosofo, economista e rivoluzionario tedesco del XIX secolo (1818-1883). Materialismo storico: Marx ha sviluppato il concetto del materialismo storico, che sostiene che le condizioni materiali e economiche sono la forza trainante della storia umana. Critica dell'economia politica: La sua opera più famosa è Il Capitale, in cui critica il capitalismo e il modo in cui il lavoro è sfruttato per generare profitto per i proprietari dei mezzi di produzione. Lotta di classe: Marx sosteneva che la storia della società è stata caratterizzata da una lotta di classe tra i proprietari dei mezzi di produzione (borghesi) e i lavoratori (proletari). Rivoluzione: Marx credeva che la lotta di classe avrebbe portato alla rivoluzione proletaria, durante la quale i lavoratori avrebbero preso il controllo dei mezzi di produzione e istituito una società senza classi (il comunismo). Alienazione: Marx ha criticato il capitalismo per l'alienazione che provoca nei lavoratori, in cui diventano estranei al prodotto del loro lavoro e alla propria umanità a causa della mancanza di controllo sui mezzi di produzione. Influenza: Il pensiero di Marx ha avuto un'enorme influenza sul pensiero politico e sociale, portando alla nascita del marxismo e dell'ideologia comunista, nonché ad ampie discussioni sull'equità economica e sociale.
...continua
Tesi dal titolo Gotico postcoloniale e The God of Small Things: l'inquietante passato indiano. 3.1 Il Gotico e il postcoloniale: due letterature a confronto. 3.2 L'immaginario oscuro, i fantasmi e il soprannaturale. 3.3 Le case stregate. 3.4 Il doppio o Doppelganger. 3.5 Il linguaggio e lo stile.
...continua
Tesi dal titolo: Arundhati Roy: contesti culturali e letterali. 1.1 Arundhati Roy, una biografia 1.2 The God of Small Things: un romanzo autobiografico? 1.3 Breve storia dell'India: colonialismo e postcolonialismo 1.4 The God of Small Things tra realtà e finzione
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barucci Guglielmo: Antologia della letteratura italiana. Dalla scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, Gabriele Baldassarri, Guglielmo Barucci. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cuzzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Lezioni Storia contemporanea - secondo modulo. Il Fascismo di Mussolini: da san sepolcro al partito, alla dittatura. Adolf Hitler e la nascita del Nazismo nella Repubblica di Weimar. Il New Deal americano ed il crollo della borsa di Wall Street del 1929.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cuzzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti sul primo modulo di Storia contemporanea. Il Novecento. situazione politica e sociale italiana ed europea di inizio secolo. la prima guerra mondiale: cause, scontri e conseguenze. Biennio rosso e situazione europea nel primo dopoguerra. Il New Deal.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dendena

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Lezioni 3, 4 e 5 di Storia moderna. La nascita del Calvinismo, la riforma protestante di Martin Lutero. le guerre di religione in Europa ed in Francia. El siglo de oro della Spagna e la nascita delle province unite. l'assolutismo francese.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dendena

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Presentazione del corso di Storia moderna e introduzione a cosa significhi fare storia e come funzioni la ricerca storica. Crisi moderna della storia. Lezione incentrata sui confini del periodo storico e aspetti caratterizzanti della Società d'Ancien regime.
...continua

Esame Linguistica generale e sociolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Binazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Sociolinguistica italiana, orale 30. Gli appunti comprendono la spiegazione del professore, unita alle slide e a tutti gli esempi. Sono la preparazione completa per l'esame.
...continua
Appunti completi e integrati con le slide delle lezioni e parti dei manuali, dove si potranno trovare gli argomenti trattati durante il corso di Storia e critica del cinema tenuto nel primo semestre dell’anno 2023-2024 dal Professore Tomaso Subini. Modulo A,B e C da 9 crediti. All’interno di questi appunti si tratta della storia del cinema, con le varie periodizzazioni e correnti stilistiche a partire dal Cinema delle origini fino al cinema moderno, con le principali opere e protagonisti. Si tratta del processo di sessualizzazione del cinema in Italia, quindi il rapporto tra Stato, Chiesa e cinema, l’importanza e i ruoli della censura. In particolare si prende come autore e regista di riferimento Pier Paolo Pasolini, storicizzando e contestualizzando i suoi film e poetiche, vedendo lo sviluppo e mutamento del suo rapporto con la Chiesa e la censura. Si prendono in esame i suoi seguenti film: La ricotta, Le cronache di S. Matteo, Il Vangelo secondo Matteo, Uccellacci e uccellini, Teorema e Il Decameron.
...continua
Appunti delle lezioni del modulo di testualità tenute dal docente Prada Massimo, per il corso di Linguistica italiana. Il modulo di testualità è uno dei quattro moduli del corso di Linguistica italiana tenuto da Prada Massimo nell'anno accademico 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prada Massimo: Non solo parole, Massimo Prada. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prada Massimo: Linguistica testuale, Cecilia Adorno. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldassarri Gabriele: Vita Nova a cura di Stefano Carrai; Guida alla Vita Nova di Roberto Rea, Carrai, Rea. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul Dolce Stilnovo delle lezioni del prof integrati con i testi relativi tratti dall'antologia da preparare per l'esame (Antologia della letteratura italiana. - Baldassarri, Barucci) e la parte di storia della letteratura tratta da più manuali consigliati. Per gli altri argomenti, ci saranno documenti successivi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sulla poetica di Guittone d'Arezzo e dei Siculo toscani tratti dalle lezioni del prof e integrato con i testi dell'antologia da preparare per l'esame (Antologia della letteratura italiana. - Baldassarri, Barucci) e con la parte di storia della letteratura tratta da più manuali consigliati.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Prima parte degli appunti sulla Scuola siciliana tratti dalle lezioni del prof e integrati con i testi dell'antologia da preparare per l'esame (Antologia della letteratura italiana. - Baldassarri, Barucci) e con la parte di storia della letteratura tratta da più manuali consigliati. Le altre parti sono caricate successivamente!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana dell'esame lezioni del prof integrati con i testi dell'antologia adottata per l'esame (Antologia della letteratura italiana. - Baldassarri, Barucci) e la parte di storia della letteratura tratta da piú manuali consigliati. Gli altri appunti sono caricati successivamente.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldassarri Gabriele: Guida alla Vita Nuova, Roberto Rea. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ciabarri Luca: Antropologia culturale, i temi fondamentali, Stefano Allovio, Luca Ciabarri, Gaetano Mangiameli. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua