I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marozzi Anna

Il documento riprende tutti gli argomenti trattati nel corso di Storia della stampa e dell'editoria, con integrazioni dalle slide della docente, tenuto dalla professoressa Elisa Marazzi durante l'anno accademico 2025/2026. (primo semestre)
...continua
Appunti personali completi di tutte le lezioni che sono state tenute dalla professoressa Finelli, professoressa Marozzi e professoressa Pistocchi che si sono svolte nel secondo semestre del 2021 - 2022.
...continua
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Marozzi nel secondo semestre del 2021 - 2022. Gli appunti contengono le lezioni riguardanti i polimorfismi, HGP, organizzazione del genoma, etc...
...continua

Dal corso del Prof. A. Marozzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di genetiche molecolare umana tenute dalla prof.ssa Marozzi nel corso del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). 1. Il progetto genoma umano 2. Il genoma umano e la sua organizzazione Pseudogeni, famiglie geniche, RNA non codificante, LINE, SINE, DNA satellite 3. L'involucro nucleare 4. Analisi genica e interpretazione degli alberi genealogici 5. DNA mitocondriale 6. Mutazioni 7. Mutazioni dinamiche ed esempi di patologie 8. Polimorfismi del DNA 9. Caratteri poligenici e malattie complesse
...continua
Appunti di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Marozzi sulla genetica che nasce nel 1800 grazie a Mendel e permette di capire come vengono ereditati i caratteri. E' distinta in quattro branche: genetica formale(Mendel), studia la trasmissione dei caratteri tramite leggi; genetica molecolare, studia la struttura e funzione dei geni; genetica di popolazione, studia come i geni vengono trasmessi all'interno di una popolazione; genetica quantitativa, la più importante in quanto le malattie monogeniche sono state tutte identificate e questa branca studia la situazione in cui più geni influenzano un fenotipo.
...continua