Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 1 Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della radio e della televisione, Prof. Guidali Fabio, libro consigliato Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERIETà CINEMATOGRAFICA.

SERIALITÀ IN ITALIA

IL ROMANZO

L’enorme successo del feuilleton non trova riscontro in Italia, dove il fenomeno della serialità

letteraria rimane circoscritto ad alcune realtà regionali. La Francia al contrario dell’Italia era

un paese omogeneo, una monarchia unita dal punto di vista politico, mentre l’Italia

raggiunge in ritardo l’unità politica, mancando essa il giornale rimane arroccato su posizioni

più accademiche ed elitarie incapace di riflettere una cultura popolare a livello nazionale.

CAROLINA INVERNIZIO: con lei finisce la letteratura d’appendice. Dopo la prima guerra

mondiale il pubblico è cambiato e il gusto per la lettura evolve verso forme di pura evasione:

poliziesco ma soprattutto il genere rosa, che inizia appunto con lei.

IL ROMANZO ROSA

All’inizio del 900 comparvero sul mercato italiano molte collane a dispense che riscossero un

grande successo. Ogni fascicolo settimanale costava pochi centesimi e ciò rendeva

possibile la loro diffusione presso strati sempre più ampi di popolazione. Con un secolo di

ritardo si ripeteva in Italia il medesimo fenomeno avvenuto in Inghilterra.

Pur riallacciandosi al modello del Feuilleton, Carolina Invernizio può essere considerata

l’iniziatrice del genere rosa in Italia. Il genere rosa si sviluppa secondo schemi fissi: 2

persone si innamorano, ma un ostacolo apparentemente insormontabile li allontana fino a

quando, al termine della vicenda potranno finalmente coronare il loro sogno d’amore.

L’ostacolo è solitamente di 2 tipi: una donna che mediante cattiverie e menzogne riesce ad

allontanare i 2 amanti, o l’opposizione familiare per ragioni di ceto sociale.

IL CINEROMANZO

Talvolta sulle copertine dei fascicoli rosa comparivano le immagini di un’attrice o un attore

famoso e all’interno venivano inseriti pochi fotogrammi tratti da film famosi. Il pubblico

dimostrava di gradire molto le immagini, quindi si pensò di ricostruire la storia completa

mediante una sequenza di fotogrammi collegati da didascalie, cui si aggiunsero

successivamente i dialoghi sotto forma di fumetti. Nel 1936 uscì la prima collana di

cineromanzi intitolata CINEVITA, e proseguì fino al 1946. Le copertine presentavano sempre

scene d’amore, anche quando i film trasformati non appartenevano al genere sentimentale.

Ovviamente poi con la comparsa della televisione i cineromanzi caddero in una profonda

crisi.

IL FOTOROMANZO

Il fotoromanzo comparve in Italia nel dopoguerra. La sua struttura è una sorta di incrocio tra

il film e il fumetto, nato dall’idea di sostituire il disegno con la fotografia. L’introduzione della

fotografia fece di questo tipo di narrativa popolare un surrogato ancora più vicino al cinema.

Gli anni 80 segnano la definitiva crisi del fotoromanzo, che nel decennio precedente aveva

già dovuto fronteggiare la grande crisi del sessantotto , con i forti aumenti del prezzo della

carta. Anni 80: giungono in Italia, ottenendo grande successo, le telenovelas sudamericane,

veri e propri feuilleton elettronici.

STATI UNITI (dalla radio alla Soap)

● radio commerciali 1920, mediante il servizio di toll broadcasting l’azienda offriva la

possibilità di diffondere messaggi a pagamento a chiunque ne facesse richiesta.

● 1926 nacque il primo network nazionale la NBC, seguito l’anno successivo dalla

CBS.

● 1929-33 crisi economica, la rete radiofonica conobbe un notevole miglioramento, le

famiglie pensavano fosse un investimento durevole in grado di fornire intrattenimento

a lungo termine.

● la fascia daytime risultava poco interessante, per il prime time invece gli investimenti

pubblicitari aumentano rapidamente

● Soap radiofonica si esaurisce verso la metà degli anni 50 a causa dell’affermazione

della tv

● Soap televisiva: set fissi, ambienti chiusi, era la soluzione più economica. Gli

investimenti sulla fiction seriale vennero intrapresi solo quando il nuovo medium si

dimostrò sufficientemente “maturo” per attirare anche il pubblico femminile.

● 1960 definitiva scomparsa del serial radiofonico.

DEFINIZIONE DI SOAP

Racconto televisivo tendenzialmente infinito, che tratta di tematiche amorose/sentimentali e

presenta personaggi e situazioni spesso poco credibili nella loro ostinazione a perseguire la

felicità di coppia. La soap è un prodotto televisivo americano. Gli inglesi usano il termine

drama, in Italia viene usato il termine fiction, che invece per gli inglesi riguarda i prodotti

letterari.

La ritualità dell’appuntamento quotidiano o settimanale crea un rapporto fiduciario

solidissimo con il pubblico. I contenuti vicino alla sfera emotiva/sentimentale favoriscono il

coinvolgimento nelle storie narrate più che l’identificazione con i singoli personaggi.

La dimensione temporale gioca un ruolo fondamentale nella costruzione del mondo parallelo

dei personaggi della soap: essi infatti possiedono SIA UNA STORIA CHE UNA MEMORIA.

Ci sono due tipologie di spettatori: SPETTATORE OCCASIONALE: non può cogliere la

complessità della soap perchè percepisce solamente lo svolgersi lentissimo dell’azione

complessiva sull’asse sintagmatica. SPETTATORE ASSIDUO: sa cogliere l'articolazione

molto densa delle relazioni paradigmatiche fra i personaggi e tutte le conseguenze

sull’andamento narrativo.

La definizione di soap non è data una volta per tutte ma deve essere contestualizzata sia

all’interno della cultura di provenienza sia in relazione a modelli diversi che ne condividono

alcuni aspetti fondativi.

LA TELENOVELA: ha una durata predeterminata (generalmente intorno alle 200 puntate), la

coralità dei personaggi è sostituita dalla centralità di un unico personaggio femminile,

solitamente una giovane donna povera e sfortunata le cui vicende tormentate si concludono

con un lieto fine.

La soap viene ritenuta l’unico prodotto televisivo che non ha ne inizio ne fine, ma

semplicemente continua.

ELEMENTI COMUNI

Sul modello della soap italiana hanno influito quella americana per i formati e i contenuti e

quella inglese per quanto riguarda il versante produttivo e tematico. Gli aspetti comuni alla

lunga serialità sono:

1) IL FORMATO: Il serial è caratterizzato dalla scansione narrativa in puntate aperte

cioè prive di una conclusione definitiva, che terminano su un cosiddetto cliffhanger,

un momento di suspense che ha la funzione di suscitare nello spettatore la curiosità

di seguire la puntata successiva, ( di solito mai inferiore a 13 puntate, a cadenza

settimanale). Nella serie la struttura narrativa è articolata in episodi conclusi e

autonomi l’uno dall’altro, aventi in comune il personaggio principale che costituisce il

centro narrativo sia dei singoli episodi, sia della serie nella totalità.

SERIAL CONTINUO: puntate illimitate

MINISERIE: numero predeterminato e limitato di puntate

SERIE SEQUENZIALE: ogni episodio si chiude su un enigma che lo lega all’episodio

successivo.

LA SERIE A EPISODI: ogni episodio è collegato all’altro solamente dalla

condivisione del personaggio principale.

2) I CODICI VISIVI: Alle serie sono estranei l’uso dei flashback e la presenza di un

narratore esterno all’azione. I movimenti di macchina sono rari, i personaggi vengono

inquadrati solitamente a coppie. Il ricorso al primo piano riveste un ruolo

particolarmente significativo, sguardo congelato e distante, è il momento di

SOSPENSIONE NARRATIVA, il tratto dominante del volto è proprio l’impenetrabilità.

3) L’ARTICOLAZIONE NARRATIVA: la caratteristica più evidente della lunga serialità

da questo punto di vista è la sua potenziale infinitezza. Non è possibile individuare

un personaggio principale ma si deve più correttamente parlare di

“PROTAGONISMO POLICENTRICO”. I personaggi sembrano “vivere” anche nelle

ore che intercorrono fra un appuntamento televisivo e l’altro, indipendentemente

dalla sospensione narrativa determinata dalla fine della puntata. Si rispetta il

calendario reale, inserendo nei dialoghi riferimenti precisi al momento dell’anno in cui

la puntata andrà effettivamente in onda. la morte o la scomparsa di un personaggio

assumono nella lunga serialità un carattere tutt’altro che definitivo; la fine di una soap

non è mai determinata dall’esaurimento delle trame possibili, ma dalla disaffezione

del pubblico o dalle logiche della programmazione. La caratteristica dominante del

genere sotto l’aspetto tematico è un’attenzione emotiva sia alle problematiche

private, come le questioni sentimentali,sia ad alcune istanze particolarmente rilevanti

dal punto di vista sociale. I PERSONAGGI possono essere di tre tipi (nessuno di

questi si presenta mai allo stato puro): TIPI SERIALI (hanno diverse caratteristiche

minori, ma sono accomunati dall’appartenenza al medesimo stereotipo), I TIPI

APPARTENENTI A UNO STATUS (sono caratterizzati in base alla posizione sociale

che occupano nel serial), I TIPI INDIVIDUALIZZABILI (sono dotati di un tratto

caratteriale che appartiene solo a loro, i personaggi più longevi e più complessi

saranno dotati di più di un tratto caratteristico).

AMERICA

La tv americana è andata configurandosi come una televisione dai contenuti più accattivanti

e popolari contrapponendosi a quella europea dai contenuti più “intellettuali”. La differenza

tra programmi americani e europei non riguarda solo le tematiche ma anche lo stile narrativo

(più discorsivo quello americano, più descrittivo e didattico quello europeo). I contenuti di

molte produzioni americane evitano ogni riferimento esplicito a situazioni reali, sociali e

politiche e presentano personaggi e situazioni simbolizzanti che favoriscono l’identificazione

da parte di un’ampia area di pubblico. Le fiction americane quindi non ci informano sulla

realtà del paese, ma rimangono storie fuori dal tempo e dallo spazio (quelle europee no).

Proprio in questa caratteristica di adattarsi a ogni tipo di cultura, di parlare di tutti, è

riscontrabile il motivo per cui i programmi americani sono stati così massicciamente

importanti in Europa, con un buon riscontro a livello di pubblico.

LA SOAP AMERICANA ATTRIBUISCE RILEVANZA E VISIBILITÀ AI SUOI ATTORI.

SAGA FAMILIARE= THE GUIDING LIGHT

La sua storia inizia nel 1937 alla radio, è l’unica soap radiofonica ad aver compiuto con

successo il delicatissimo passaggio alla televisione. Tematiche generali ed orientate al

sociale (lotte sindacali, clima antimilitarista) e temi delicati come l’incesto o il tradimento.

L’INTROSPEZIONE= AS THE WORLD TURNS

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ElenaSmith di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della radio e della televisione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Guidali Fabio.