I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Colella

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti riguardanti i componimenti trattati a lezione presenti all'interno del Canzoniere. Si prendono in considerazione i seguenti componimenti: rvf16, rvf77, rvf78, rvf35+234, rvf129, rvf234, rvf23.
...continua
Edizione O-Z del corso, moduli B e C: Storia della letteratura italiana nell'Ottocento e Novecento: il romanzo popolare o d'appendice, il romanzo piccolo borghese, le avanguardie e le neoavanguardie, il neorealismo e il postmodernismo. Analisi de La coscienza di Zeno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi per l'esame di Letteratura italiana moderna basati sullo studio autonomo dei saggi del modulo B consigliati dalla professoressa Stefania Baragetti: Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato; Giuseppe Polimeni, Proprio quelle sacrosante parole. Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli; Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi».
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana moderna della professoressa Stefania Baragetti; gli appunti sono sui moduli A e B, che vertono su Alessandro Manzoni e su alcuni capitoli specifici dei Promessi sposi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldassarri Gabriele: Antologia della letteratura italiana: Dalla scuola poetica siciliana a Alessandro Manzon, Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Faraguna Michele: Storia greca, Mauro Corsaro, Luigi Gallo. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Lucchesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti precisi di geografia nei quali viene trattata la storia della geografia sia dal punto di vista spaziale che temporale, lo studio di alcune delle tante geografie e in particolare soffermandosi sulle due grandi famiglie cui è divisa ovvero: geografia fisica e umana.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Resconi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti per l'esame di Filologia romanza, basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Resconi Stefano: La filologia romanza, Pietro G. Beltrami. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Studi Umanistici. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lambrugo Claudia: Arte Greca, Bejor, Castoldi, Lambrugo. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zamboni Lorenzo: Arte romana, Zanker. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ciabarri Luca: Antropologia culturale: i temi fondamentali, Ciabarri, Mangiameli, Allovio. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vaglienti Folco: Antropologia e Odontologia forense. Guida allo studio dei resti umani, Cattaneo, Grandi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia delle province romane, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Politi Fabrizio: Archeologia delle province romane, Grassi, Slavazzi, Bejor, Maggi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo volume offre uno sguardo interdisciplinare sulla storia della musica, al confine con le arti, la letteratura e la filosofia: vuol spiegare Bach passando attraverso il pensiero di Leibniz, usare i fumetti Peanuts per capire meglio il messaggio morale di Beethoven, considerare «musica letteraria» la produzione di Schumann, capire la svolta atonale di Schönberg lavorando sulla pittura di Kandinskij. Sono le intersezioni a facilitare la comprensione del repertorio grazie ad analogie ben tracciate dalla storia della cultura occidentale. Testo, rubriche e parole-chiave riflettono questo principio, con l’obiettivo di spingere il lettore a meditare sui molteplici intrecci che la musica può stabilire con le altre discipline. I lettori? Studenti universitari, senza dubbio, impegnati in corsi specifici, ma anche appassionati in cerca di ampi scenari all’interno dei quali collocare le loro opere preferite.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Zamboni

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti esaminano con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d'Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ampio apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e una versione online. Questa edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Rossetti

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
La presente versione del manuale di letteratura latina esalta l’alto livello scientifico in una forma agile e snella, e risponde alle esigenze di uno studio sommario della storia letteraria di Roma. L’impianto e i criteri generali restano quelli del manuale in due tomi: una periodizzazione aggiornata sulla base degli ultimi sviluppi della ricerca storica e letteraria, bibliografie ragionate, che rendono conto degli ultimi progressi, la centralità del testo. L’impostazione per generi letterari è sapientemente bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione letteraria, forme e stili. Particolare attenzione è riservata alle peculiarità del linguaggio letterario di ogni singolo autore o discorso letterario. In rilievo maggiore la scansione interna in periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, per meglio raccordare lo studio della letteratura con il contesto storico in cui di volta in volta viene a collocarsi. Un ulteriore aggiornamento, alla luce degli ultimi sviluppi della ricerca, hanno subito i capitoli su Virgilio e Ovidio per la poesia, su Petronio per la prosa.
...continua

Esame Lingua latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lugli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni della professoressa, integrati poi con il libro da loro indicato, nozioni che per me sono state fondamentali per poter superare la prima parte dell'esame che era scritto, insieme a un piccolo dizionario che il professore ha creato insieme a noi con le parole principali che si trovano durante la lettura dei testi latini.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Levati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e discorsivi del corso storia moderna 2022/2023 con Stefano Levati. Dalla periodizzazione al monografico, con anche accenni ai dei tre libri dell'esame. Sono ordinati e numerati per lezione.
...continua
La comunicazione tra cittadini e per i cittadini durante la pandemia da Covid-19: i mezzi di comunicazione di massa utilizzati, le modalità comunicative, la comunicazione del rischio, le fake news, la retorica del complotto, la pluralità di voci di esperti, il modello vincente di comunicazione della Germania e (Comitato tecnico-scientifico tedesco), la comunicazione delle istituzioni nella lotta al virus.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Torrengo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi dei moduli A-B-C (esame da 9 crediti) delle lezioni del corso di Semiotica, tenute dal professoresse Torrengo Giuliano presso l'Università Statale di Milano, nell'anno accademico 2022/2023.
...continua