I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Voto: 30/30 Appunti personali del corso di Comportamento Meccanico dei Materiali del prof. Zonfrillo alla magistrale in Ingegneria Meccanica, comprendente la nuova parte di meccanica della frattura. Comprensivi di: selezione dei materiali, fattori di forma -plasticità -creep: prove di creep, meccanismi, relazioni costitutive, parametri tempo-temperatura -rilassamento -fatica oligociclica, termomeccanica ed ad alta temperatura -meccanica della frattura lineare elastica -meccanica della frattura elastoplastica -frattura per fatica
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 30/30 e Lode Appunti personali della parte di analisi 2 del corso di analisi matematica della prof.ssa Pera basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Voto: 30/30 e Lode Appunti personali della parte di analisi 1 del corso di analisi matematica della prof.ssa Pera basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 30/30 e lode Appunti personali e completi del corso di Analisi Numerica della prof.ssa Morini tenuto alla triennale e magistrale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -integrazione numerica -derivazione numerica -metodi numerici per le EDO: Eulero implicito ed esplicito, proprietà di convergenza, assoluta stabilità -metodi Runge-Kutta -metodi per sistemi non lineatri: punto fisso e Newton -problemi al bordo: metodi alle differenze finite per problemi di Dirichlet e Neuman in 1 e 2 dimensioni e per il problema del calore -Matrici: metodo di Gauss, Cholesky, matrici sparse
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Minguzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del corso di meccanica razionale tenuto dal prof. Minguzzi al cdl in ingegneria meccanica a Firenze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minguzzi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Tecnologia dei Materiali del prof. Galvanetto tenuto alla triennale in Ingegneria Meccanica con approfondimenti personali sui testi di Callister e Smith. Comprensivi di: -proprietà dei materiali -struttura cristallina -difetti cristallini -diffusione e soluzioni solide -deformazioni elastiche e plastiche dei metalli -raffreddamenti dei metalli -prove di durezza, resistenza, e fatica -diagrammi di fase: leghe ismorfe, eutettiche, peritettiche, monotettiche -diagrammi ferro-carbonio -trattamenti termici acciai -corrosione e ossidazione -combustione e combustibili
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Costruzione di Macchine dei proff. Pierini e Capitani, tenuto alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -materiali da costruzione -criteri di resistenza -fatica a elevato numero di cicli -recipienti in pressione -organi rotanti -accoppiamenti filettati -viti di manovra -collegamenti chiodati -collegamenti saldati -assi, alberi e perni -ruote dentate, cinghie e catene -molle meccaniche -contatti hertziani -cuscinetti radenti e volventi -schemi per verifica e dimensionamento dei succitati elementi meccanici
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 28/30 Appunti teorici di disegno meccanico per l'esame dei proff. Carfagni e Governi alla triennale in Ingegneria Meccanica, con schematizzazioni dei principali componenti meccanici (viti, alberi, cuscinetti, ruote dentate...), utili per sostenere l'esame.
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Meccanica Applicata alle Macchine tenuto dai proff. Rindi, Allotta e Meli alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -rendimenti macchine e coppie elementari -usura macchine e coppie elementari -cinematica e cinetostatica dei solidi -rotismi -dinamica dei sistemi -vibrazioni single dof -lubrificazione
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di PAC tenuto dal Prof. Baldanzini alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze per sostenere la parte orale dell'esame. Comprensivo di: -formulazione elementi finiti -funzioni di forma -criteri di convergenza -dinamica lineare -sistemi non lineari -contatti -mappatura mesh -integrazione numerica
...continua

Esame Fisica Tecnica Industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di Fisica Tecnica Industriale tenuto dai proff. Milazzo e Grazzini alla triennale in Ingegneria Meccanica basati su rielaborazioni e approfondimenti personali sui testi consigliati. Comprensivi di: -principi della termodinamica per sistemi aperti -exergia -diagrammi di stato e fase -proprietà di gas perfetti, vapori, liquidi e solidi -aria umida -grafici delle trasformazioni termodinamiche -fluidi in condotti -trasmissione del calore: convezione libera e forzata, conduzione, irraggiamento -ebollizione e condensazione -scambiatori di calore -cicli termodinamici
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 28/30 Appunti schematici dei cicli energetici per l'esame di sistemi energetici dei proff. Manfrida e Facchini alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -cicli diretti (reheat, recycle) -cicli ORC -cicli inversi (compressione semplice, interrefrigerazione, doppia compressione, assorbimento) -cicli TAG (rigenerate, interrefrigerate, postcombustione) -cicli combinati -cogenerazione -motori a combustione interna (otto, diesel, sabathè)
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Studio del Prodotto e del Processo tenuto dal Prof. Campatelli alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -design for manufacturing -design for quality -design for assembly -compositi -plastiche -saldatura -lavorazioni non convenzionali
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del corso di Tecnologia Meccanica tenuto dal Prof. Scippa alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Appunti brevi e schematici perfetti per affrontare i parziali. Comprensivi di: -processi produttivi -tolleranze e rugosità -proprietà e prove sui materiali -elasiticità lineare -lavorazioni per deformazione plastica: ricalcatura, stampaggio, laminazione, imbutitura, piegamento, stretch-forming, estrusione, trafilatura, spinning, tranciatura -processi di fusione: in sabbia, in guscio, sottovuoto, a cera persa, a schiuma persa, a stampo permanente, centrifuga -lavorazioni per aspostazione di truciolo: piallatura, tornitura, fresatura, geometria e caratteristiche del tagliente.
...continua
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del modulo di produzione additiva dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva tenuto dai Proff. Governi e Carfagni alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -SLA -FDM -LOM -SDL -SLS -Polyjet -APS -MJM -DOD -FTI -SGC -metodi per materiali metallici -rapid tooling
...continua
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del modulo di ingegneria inversa dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva tenuto dai Proff. Governi e Carfagni alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -sistemi a contatto -sistemi senza contatto ottici -acquisizione ed elaborazione immagini -metodi senza contatto passivi -metodi senza contatto attivi -manipolazione e ricostruzione dati
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Fluidodinamica Numerica per Applicazioni Industriali tenuto dai Proff. Pacciani e Andreini alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -equazioni di base della fluidodinamica -formulazione volumi finiti -metodi con dissipazione artificiale -metodi upwind -griglie computazionali -mesh non strutturate -turbolenza les e rans -flussi bifase -flussi reattivi
...continua
Voto: 30/30 e lode Appunti personali e completi di teoria del corso di Modellistica Numerica Avanzata nella Progettazione Meccanica tenuto dal Prof. Baldanzini alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -formulazione time-stepping -formulazione contatti -mesh ALE -formulazione hourglass -xfem -plasticità -locking
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi per l'esame di Macchine tenuto dai Proff. Pacciani, Marconcini e Arnone alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -generalità sulle turbomacchine -triangoli di velocità -turbine assiali -compressori assiali e radiali -pompe -turbine idrauliche -motori aeronautici -eliche
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Esercitazione completa svolta sulla pompa centrifuga per l'esame di Turbomacchine tenuto dal prof. Marconcini elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua