I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Canarutto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Dimostrazioni necessarie per lo svolgimento dell'esame orale di Meccanica Razionale col professor Canarutto presso UniFi. Le dimostrazioni sono scritte usando come fonti sia gli appunti delle lezioni del professore stesso che il libro di testo. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi inerenti al corso di Fisica 1 (Principi di meccanica) che ho seguito col professor Cataliotti durante l'a.a. 2018/2019. Trattasi di esami svolti degli appelli del corso stesso elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione del prof Minguzzi integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame (tenuto dal prof Canarutto) con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame.
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato e con le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche degli esercizi svolti tipicamente richiesti all'esame. Sia la teoria (contenente tutte le dimostrazioni richieste sia dai prof che dagli assistenti) che gli esercizi da esame sono svolti e spiegati passaggio per passaggio. Voto esame: 28
...continua
Raccolta di temi d'esame del passato svolti e commentati. Utili per apprendere gradualmente la materia in vista dell'esame e ds portarsi dietro durante la prova come documento da consultare. Voto esame: 30 Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato (Moran) e con le videolezioni del prof Milazzo in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame. Voto esame: 27
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con le slide e le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo. Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame spiegati e commentati. Voto esame: 30
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Voto: 29/30 Esercizi svolti di fluidodinamica tipici per l'esame di Fluidodinamica dei Proff. Pacciani e Arnone alla triennale in Ingegneria Meccanica, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dei professori. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi lezioni di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Battistelli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Angella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche, nelle pagine finali, un formulario con le equazioni più importanti e degli esercizi svolti da esame. Voto esame: 30 e lode
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto/compitini che orale) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campatelli. Voto esame: 30
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (sia scritto che orale). Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame. Voto esame: 30 e lode
...continua
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo (si scritto che orale). Il documento contiene anche, nelle pagine finali, un formulario con le equazioni più importanti e degli esercizi svolti da esame presi dal libro del prof Cataliotti. Voto esame: 30 e lode
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione delle prof Rossi e Paoli integrati con lo studio del libro consigliato in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo. Il documento contiene anche, nelle pagine finali, un formulario con le equazioni più importanti e degli esercizi svolti da esame. Voto esame: 30
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Analisi modale di un telaio piano. Il telaio è stato prima studiato su SAP2000, secondo l'ipotesi di comportamento shear-type. Il telaio è stato poi implementato mediante algoritmo MatLab, analizzando sia il modello shear-type, sia modello a mensola, per poi riportare un confronto fra i risultati.
...continua
Confronto fra modelli con differenti caratteristiche di rigidezza. Descrizione sommaria dei modelli, con grafici dei confronti dei periodi di vibrazione e masse partecipanti attivate. Esercizi di ingegneria sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vignoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
esercitazione sull' Analisi del fenomeno della fessurazione durante il fenomeno sismico per l'esame di ingegneria sismica del professore Vignoli. Modellazione del fenomeno attraverso la riduzione della rigidezza degli elementi strutturali, sia mediante il metodo proposto da NTC 2018, sia mediante metodo di "Paulay T. and Pristley M.J.N. [1992]. Confronto fra i modelli e gli effetti derivanti dalle diverse riduzioni di rigidezza nei modelli, grafici dei modi di vibrare, periodi di vibrazione, masse partecipanti attivate. rigidezza, rigidezza fessurata, fessurazione, modo vibrare, periodo
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
esercitazione sulla Modellazione della fondazione dell'edificio, basata sugli appunti delle lezioni del Professore Vignoli, per l'esame di Ingegneria sismica. Modellazione del terreno mediante l’inserimento nel modello di molle che simulano un comportamento di terreno alla Winkler. Modellazione su SAP2000, grafici dei modi di vibrare, periodi di vibrazione, masse partecipanti attivate. fondazione, terreno winkler, letto molle, costante elastica, trave fondazione, Sap2000, modo vibrare, rigidezza, periodo
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vignoli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
esercitazione sulla regolarizzazione del comportamento dinamico della struttura, basata sugli appunti delle lezioni del Professore Vignoli, per l'esame di Ingegneria sismica. La relazione si articola nei seguenti passi: progettazione dei setti attraverso l'ellisse delle rigidezze dell'edificio, analisi modale dell'edificio regolarizzato, analisi dei modi di vibrare e delle rigidezze. Analisi modale, setti, setti regolarizzanti, ellisse rigidezza, rigidezza flessionale, rigidezza torsionale, raggio inerzia, raggio torsionale, rotazione, modo vibrare, periodo, Sap2000
...continua
esercitazione sulla modellazione agli elementi finiti di un edificio in cemento armato, svolta sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vignoli. Dopo aver eseguito l'analisi dei carichi, l'edificio viene modellato con Sap2000. La relazione si articola in due modelli. Nel modello 1 vengono calcolate le masse di solai, pareti, balconi, rampe di scale e setti ascensore; viene spiegata la procedura di modellazione su Sap2000; si calcolano i modi di vibrare dell'edificio effettuando analisi modale. Nel modello 2, viene effettuato lo stesso procedimento, modellando su Sap2000 anche il vano scale-ascensore. Infine si effettua il confronto dei modi di vibrare in base alle rigidezze di ciascun modello. Analisi modale, modo di vibrare, periodo, rigidezza, analisi carichi, masse sismiche
...continua