I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta al secondo caso fondamentale della sollecitazione: flessione semplice. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Azioni sulle basi: stato di tensione, stato di deformazione, spostamenti; Lavoro di deformazione e caratteristica di deformazione flessionale; Considerazioni sulla flessione retta e sulla flessione deviata. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Questo appunto di Architettura Tecnica contiene l'analisi di alcuni dei paragrafi del REGOLAMENTO EDILIZIO, normativa tecnica relativa alla progettazione edilizia. Per la precisione vengono illustrati ed analizzati i paragrafi dei capitoli 12 ("Requisiti generali delle costruzioni") e 13 ("Requisiti specifici degli edifici per abitazione") del regolamento, i quali risultano maggiormente utili ed inerenti la progettazione edilizia. L'appunto risulta utile per chiarire meglio i concetti base e fissare le idee, e costituisce un breve riassunto dei suddetti capitoli del regolamento dando una buona idea di quali punti è necessario sapere meglio, e quali questioni possono invece essere tralasciate
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bazzocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
In questo appunto di Architettura Tecnica si descrivono le caratteristiche costruttive della casa in linea. Di questa tipologia edilizia si analizzano la disposizione generale, la disposizione del blocco scala, la suddivisione interna, la disposizione delle stanze e i vari tipi di intelaiatura delle murature (con relativa descrizione delle travi, in altezza o in spessore). Per questa tipologia residenziale sono previsti solitamente solai in latero-cemento. Nei disegni riportati nell'appunto, per esempio, si noterà che i solai sono stati tutti disegnati di tipo "bausta".
...continua
L'appunto di Architettura Tecnica descrive nel dettaglio le caratteristiche costruttive della casa a schiera. Di questa tipologia edilizia si analizzano la pianta, la composizione (sia interna che esterna) e la struttura con le relative misure. la lezione si compone di due fascicoli.
...continua
In questo appunto di Architettura Tecnica si analizzano gli arredi e gli impianti fondamentali presenti nei vani di una civile abitazione. Si descrivono dunque gli arredi e le attrezzature delle seguenti stanze:cucina, bagno e soggiorno. Insieme alle dotazioni minime e alle rispettive misure degli arredi, si identificano anche le cosiddette “fasce d’uso”.
...continua
In questo appunto di Architettura Tecnica si affronta l’argomento dei solai in latero-cemento e dei solai bausta. Si descrivono- di entrambi i solai- gli elementi costitutivi (con le relative misure) e se ne analizza nel dettaglio il funzionamento. L'appunto contiene anche il disegno di tutte le sezioni, la casseratura di piano e la disposizione del cavedio.
...continua
L'appunto di Architettura Tecnica è dedicato ai solai in legno. Dopo aver spiegato brevemente il funzionamento statico di un generico solaio, si introducono i solai in legno: se ne descrivono gli elementi costitutivi e se ne analizza nel dettaglio la struttura. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Questo appunto di Architettura Tecnica tratta tre argomenti relativi alla muratura di un edificio. Il primo argomento sono le “murature portanti”: si illustrano e analizzano nel dettaglio le possibili disposizioni: ad una testa (compresa una sua variante), a due teste (in chiave e a blocco) e a tre teste (a blocco e a blocco alternato). Il secondo argomento sono invece i “mattoni forati”: tipi, caratteristiche ed utilizzazione. Infine, vengono trattate le murature esterne e interne di un edificio.
...continua
In questo appunto di Architettura Tecnica si illustra il processo edilizio (cioè quell'insieme di fasi in relazione tra loro che portano alla realizzazione di un edificio, o più in generale di una costruzione), analizzando nel dettaglio le fasi di cui si compone ed indicando, per ciascuna fase, anche i vari operatori. Nel far questo si illustrano nel dettaglio i tre livelli di cui si compone il progetto architettonico (preliminare, definitivo ed esecutivo) con il relativo elenco di documenti, e si introduce il concetto di “sistema edilizio”, diversificato in sistema ambientale (punto di vista architettonico) e tecnologico (strutture ed impianti).
...continua
Appunti di Algoritmi e strutture dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marinai dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una azione di taglio (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo). Si analizzano dunque le tensioni prodotte, le caratteristiche e verifiche in assenza di armature trasversali, e le caratteristiche e verifiche in presenza di armature trasversali.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta nel dettaglio del fenomeno della fessurazione nel cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una eccessiva tensione per effetto dei carichi applicati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morano.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una presso-flessione (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo), generata dalla concomitanza di sforzo normale e momento flettente oppure dalla presenza di uno sforzo normale eccentrico.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni illustra ed analizza nel dettaglio le verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto al primo caso fondamentale della sollecitazione: sforzo normale semplice ("sle" - stati limite esercizio e "slu" -stato limite ultimo).
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta (in dettaglio) delle caratteristiche e proprietà del cemento armato (calcestruzzo e acciaio) secondo le prescrizioni della normativa tecnica. Le informazioni in esso contenute sono necessarie per introdurre questo materiale da costruzioni prima di iniziare la progettazione strutturale.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni saldate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Vi si analizzano le caratteristiche delle unioni saldate, i tipi di saldatura, resistenza e tensioni nelle saldature a cordoni d'angolo,verifiche sulle saldature, casi tipici e verifica sulla piastra di collegamento.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni bullonate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Dopo una breve premessa nella quale si illustrano brevemente le caratteristiche dei collegamenti (pro e contro di unioni bullonate ed unioni saldate), vi si analizzano le caratteristiche delle unioni bullonate ed il loro funzionamento, il rifollamento, le verifiche a cui sottoporre la piastra di collegamento e l'unione a seconda dei casi, la disposizione geometrica dei bulloni e le unioni flangiate(caratteristiche e verifiche).
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta dei controventi di falda e di parete di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dei controventi, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche a cui sottoporre i due controventi e le particolarità.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle colonne e dei montanti del capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche delle colonne, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche di resistenza, le verifiche di stabilita' e le particolarità.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta della capriata di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le tipologie, le caratteristiche geometriche, i carichi sulla capriata, la sua risoluzione con il metodo dei nodi e con il metodo di Ritter, le aste utilizzate e le loro particolarità, le verifiche a cui sottoporre i vari elementi.
...continua