I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti delle lezioni con esercitazioni fatte in classe per l'esame di Modellistica numerica avanzata per la progettazione meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldanzini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
2 di 2 Fisica A Colori - Fisica Meccanica - Cinematica ed Elettromagnetismo per tutti!! Teoria ed Esercizi. La particolarità degli appunti sta nelle spiegazioni molto dettagliate dei passaggi e nella semplicità degli stessi che rendono l'argomento davvero di facile comprensione.
...continua
1 di 2 Fisica A Colori - Fisica Meccanica - Cinematica ed Elettromagnetismo per tutti!! Teoria e Dimostrazioni per un eventuale esame orale! La particolarità degli appunti sta nelle spiegazioni molto dettagliate dei passaggi e nella semplicità degli stessi che rendono l'argomento davvero di facile comprensione.
...continua
Analisi A Colori - Analisi 1 e 2 per tutti!! Appunti e Dispense del corso di Analisi Matematica, teoria ed esercizi svolti su tutto il programma di analisi matematica 1 e 2. La particolarità degli appunti sta nelle spiegazioni molto dettagliate dei passaggi e nella semplicità degli stessi che rendono l'argomento davvero di facile comprensione. Numeri Complessi - Funzioni - Limiti - Derivate - Integrali - Principali teoremi - Esercizi Svolti
...continua
Esercizi di meccanica razionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Frosali, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti redatti dal corso di fisica 1 tenuto dal prof Cataliotti (riguardando e basandosi sulle video lezioni dal sito dei tutor) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del prof. Manfrida sulla Situazione energetica e problematiche ambientali, Impianti motori a vapore, Introduzione alla combustione, Cicli frigoriferi a compressione semplici e perfezionati, Impianti motori con turbine a gas, Motori a combustione interna alternativi, Cogenerazione e cicli combinati. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del prof. Rindi (o prof.re Allotta) su Meccanismi piani e spaziali, Attrito e usura, Cinetostatica, Rendimento delle macchine e dei gruppi di macchine, Ruotismi ordinari e differenziali, Ruote dentate, Lubrificazione, Trasmissione con organi flessibili, Dinamica lagrangiana, Bilanciamento delle macchine alternative. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Impianti industriali per l’esame del prof. De Carlo su l'impiantistica industriale, i sistemi produttivi, la previsione della domanda, costi e dei profitti degli impianti, affidabilità e manutenibilità, l'ottimizzazione della produzione, l'ubicazione degli impianti industriali, la disposizione dell'impianto, l'efficienza degli impianti, dimensionamento delle stazioni, il controllo dei progetti, la gestione delle scorte, la gestione dei magazzini. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Geometria Analitica per l’esame del prof. Ottaviani (o per qualunque altro esame di geometria analitica all'interno del corso di ingegneria meccanica) su spazi vettoriali geometrici, Geometria analitica lineare, sistemi lineari, cenni su curve e superfici e trasformazioni lineari. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Disegno Meccanico per l’esame del prof.ssa Carfagni su Norme Tecniche, Tecniche di rappresentazione, Proiezioni ortogonali, Sezioni, Quotatura, Materiali metallici, Introduzione alle lavorazioni meccaniche, Tolleranze dimensionali, Tolleranze geometriche, Rugosità, Quotatura funzionale, Organi di collegamento smontabili, Organi di collegamento fissi, Cuscinetti, Organi per la trasmissione del moto, Molle, Complessivi. All'interno del documento ci sono quasi 30 tavole di alberi ed altri organi meccanico, quotati e tollerati nei minimi dettagli utili per avere un esempio di quello spiegato nella parte teorica. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di PAC per l’esame del prof. Baldanzini su un'introduzione al metodo degli elementi finiti; formulazione degli elementi finiti; discretizzazione con gli elementi finiti; dominio del tempo; metodi del residuo, metodo di Ritz, matrice di rigidezza, distribuzioni di carico e carichi nodali, vincoli, metodo delle penalità, moltiplicatori di Lagrange, eliminazione master-slave, dinamica lineare, matrice di massa, mappatura e verifica della mesh, integrazione numerica Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Dinamica del Veicolo ferroviario per l’esame del prof. Meli su sistemi multibody, geometria del tracciato, formulazione del vincolo di contatto, approccio costrained, approccio semi-elastico, Teoria di Hertz, problema tangenziale di contatto, 1° e 2° teoria semplificata di Kalker, problema dell'aderenza (teoria di Polach), Teoria generale di Kalker, ACCF, ECF.A, moto di Klingel, approccio al software Simpack. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Costruzione di Macchine per l’esame del Prof. Pierini (o Prof. Capitani) su verifiche a resistenza e a rigidezza, progetto e verifica in condizioni di carichi statici e affaticanti, travi di grande curvatura, contatti hertziani, componenti in pressione, elementi rotanti, collegamenti chiodati, collegamenti saldati, collegamenti per forzamento, incollaggi, progetto e verifica di perni, assi e alberi, collegamenti smontabili: chiavette, linguette, spine, scanalati, collegamenti con viti, viti di manovra, cuscinetti di strisciamento, cuscinetti di rotolamento, molle: barra di torsione, molla ad elica, molle di flessione, ruote dentate: ruote cilindriche e coniche a denti diritti ed elicoidali, coppia vite senza fine-ruota elicoidale, cinghie piane, tonde, trapezoidali e poly-v, cinghie dentate, catene di trasmissione. All'interno del documento sono presenti alcune tavole disegnate a mano di complessivi che hanno lo scopo di fornire soluzioni costruttive di interesse in visione anche dell'esame. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica generale per l’esame della prof.ssa Rossi sulla struttura atomica della materia, struttura elettronica dell'atomo e sistema periodico, legami chimici e loro caratteristiche generali, forze intermolecolari e stati della materia, lo stato solido: caratteristiche strutturali dei solidi, leggi dei Gas, termochimica, equilibrio chimico, reazioni chimiche, elettrochimica: processi elettrochimici; pile e potenziali elettrodici; il fenomeno della corrosione; elettrolisi, cinetica chimica. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. All'interno del documento sono presenti più di 30 pagine di esercizi svolti utili per l'apprendimento dei concetti teorici e per l'esame stesso. Scaricate il file in PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Morandi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di calcolo numerico per l'esame della Prof.ssa Morandi su aritmetica finita, equazioni non lineari, sistemi lineari, approssimazione, introduzione al linguaggio Matlab. All'interno del documento sono presenti anche alcuni esercizi che possono risultare utili ai fini dell'apprendimento. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
56 pagine di appunti/riassunti/schemi, divise in 7 macro-argomenti. In ognuno di questi si trovano spiegazioni di teoria con disegni ed esempi base, dove l’obiettivo è capirne il concetto (applicazione di leggi e formule, come impostare i segni ecc…) per poter risolvere subito gli esercizi! Io e altri 2 amici possiamo dire di aver passato l’esame soprattutto grazie a questi appunti!
...continua
Il documento contiene tutte le 6 tavole da svolgere per l'esame e sono inclusi i procedimenti schematici per ripassare in preparazione dell'esame orale. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio. Tavola 1 - Guida di Fairbairn, calcolo velocità ed accelerezioni Calcolo, per via grafico-analitica, delle velocità ed accelerazioni dei principali punti della Guida di Fairbairn in 20 configurazioni diverse. Sono inclusi i risultati (in forma grafica e tabulare) riguardanti velocità ed accelerazione della tavola in funzione della corsa. Tavola 2 - Freno a tamburo a ceppi flottanti, calcolo del momento frenante Calcolo, per via grafico-analitica, del momento frenante esercitato da una forza F agente su di un freno a tamburo, equilibrato, a ceppi flottanti ruotante in senso orario. Tavola 3 - Eccentrico a piattello, determinazione profilo e dimensionamento molla di contatto Determinazione del profilo di un eccentrico simmetrico (camma policentrica) da accoppiare con un piattello (punteria a piattello) per il comando di una valvola di un motore a 4 tempi. È presentata l’analisi cinematica completa (alzata, velocità ed accelerazioni) e il dimensionamento della molla che garantisca il contatto tra camma e piattello (il dimensionamento è eseguito in entrambe le ipotesi di molla con e senza precarico). Tavola 4 - Riduttore epicicloidale bi-stadio per sollevamento di carico, dimensionamento completo Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tavola 5 - Trasmissione a cinghie trapezoidali, proporzionamento completo e dimensionamento albero intermedio Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tavola 6 - Dimensionamento Volano per motore a 4 tempi col metodo di Tretgold Dimensionamento, utilizzando il metodo di Tredgold, del volano da applicare ad un motore a 4 tempi con 4 cilindri in linea avendo come obiettivo un grado di irregolarità pari all’1%, nell’ipotesi che il momento resistente sia costante. Sono inclusi i risultati di velocità, accelerazioni, momento e lavoro motore (in funzione dell'angolo di manovella) in forma tabulare e grafica.
...continua
Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua
Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua