INGEGNERIA INVERSA
L'ingegneria inversa è un campo dell'ingegneria che si pone il problema di risalire al modello 3D di un oggetto fisico.
Oggetto ➔ Scansione ➔ Nuvola di punti ➔ Ricostruzione ➔ Modello 3D
ACQUISIZIONE DATI
Per acquisizione dati si intende la scansione 3D dell'oggetto che porta a ottenere una nuvola di punti nello spazio [...]
- Le nuvole ai punti non esistono ombreggiature per fare ombreggiature, bisogna inserire delle superfici ... orientato rispetto alla sorgente di luce.
- Una acquisizione dati è caratterizzata da:
- Accuratezza: Differenza di misura vera e quella fornita dallo strumento di acquisizione.
- Uno strumento è tanto più accurato quanto la media delle misure che fornisce si avvicina a quella vera.
- [...] più piccola ➔ maggiore accuratezza (piccoli ...)
- Precisione: Indica la replicabilità di una certa misura ossia quanto una serie di misura ripetute è diversa rispetto a sue variazioni.
- Rumore: A misura fattori e cause che si sovrappone alla misura dello strumento eliminato dalla media delle precisioni [...]
- Risoluzione Spaziale: È la "larghezza minima" delle coordinate.
Soprattutto quanti punti potrà acquisire lo scanner riesce ad acquisire per unità di lunghezza sull'oggetto.
- Le nuvole di punti ad acquisizione appare come prevalentemente ... nuclei o pressione, andamento a ...
- La misura in X, Y, Z risummate a SNR.
- [...] Raccoglie i punti realizzati onde strumento.
Oggetti con inglobati [...] in maniera elevata con approccio + rumorosa.
Calibratura
Pratica che consiste nella misurazione di:
- un oggetto in prossimità di un limite e quindi in una
successione di monitoraggio dei vari parametri. Apres strumento affinchè
rimanga in modo più accurato possibile in misura neutra.
- La calibrazione scelta è su base periodica.
- La taratura invece, riproduce il modello del momento.
Per il momento si usano strumenti a leggi viste, che quindi
In modo di riprodurre fedelmente una misura neutra.
Accessibilità
- Un oggetto può subire delle deformazioni e quindi il risultato fornito dalla calcolorica è la sua strumentalità.
Bisogna tenerne conto quando si va a scegliere un certo strumento
per una quella operazione.
Fissaggio dell'oggetto
L’oggetto da scansionare deve essere fortemente ancorato in modo che abbia interferenza con il
tecnologico su di essa chiamamenti suolo scansionato.
Finitura Superficiale
Il tipo di superficie dell’oggetto da scansianare influenza
il sì(user) sarà impossibile usarlo, di strumenti propri che non si incide su sovraspessimenti, durezze, ecc., eludendo variazioni di dati.
Sistema di Riferimento
- Una volta degli articoli saranno definiti da un numero che vi ruota attorni, nel giorno immediato per essere alla definizione data di unsafe working load.
- Se l'oggetto cadrà per tono a qualsiasi simmetria, ciò non sarà definito, e sarà significativo, altrimenti
è necessario aspettare un secondo oggetto accanto al primo,
Tipi di Sistemi di Acquisizione:
- I sistemi di acquisizione in comune sono:
- A contatto - che possono essere a bracci antropomorfi o Macchine a misure coordinate.
- Senza contatto - che possono essere ottici, macchine o artistici.
A Passo di 2° Orizzontale Variabilis
Tornatamente a ogni acquisizione
Pa = D
Pa = Dceil(arctan((Z₂ - Z₁)/P₀))
In fase quattro stabilisce la passa acquisizione modo condumento
P₂ – collegamento visualità scritto
e segno di coordinato clip
Point Mode vs Scanning Mode:
Point Mode:
- Oggetto è di grandi dimensioni, che richiedono bassa densità di punti
- Presenta precisione di rilievo molto alta
- Sia con bracci che su CMM
- Tempi lunghi di preparazione ed effettuazione rilievo
- Utile per la ricostruzione di superfici semplici
Scanning Mode:
- Adatto a oggetti di piccole dimensioni
- Acquisisce più punti del point mode
- Minori tempi di preparazione
- Solo da CMM che bracci
- Adatto a oggetti oblungi
Limiti Scanning Mode:
- Non si possono acquisire superfici completamente verticali
- Superficie quasi modificabile
con posizione di P proiettato sul piano immagine
camera matrix, P_il punto in coordinato (x, y, z, w) del tagliamento
La matrice KK risalta 5 incognite (...) per ricavalri bisogna risalire le foto a punti.
con posizione di un punto NEL SDR Ostolani moto
con G il matricio di retrotraslazione tra SDR Ostolano e Telgovmda
che ho come incognite 3 angolii a 3 traslazioni ho:
motto G
Ris'motors Gra nazivillers
es matricie M val all'incognite e bastare fare a foto te punti
telecamera facendo le foto sal stond punti l'indemando
problema is to position the points
all the portals hatch the ultimate by earth connection
ci sono vari motori
ordinate
distrivia tra re cheatmo
Problema delle Corrispondenze:
Se si settano una il foto con le ... telescopers su più
puniti bisogna indomare trovare la cercasondpoz
Garowałne? telestamis all pieces of my camera
un troblemo is all'inglobendo
truncate{con vatant to et{"s "uent in containeration}}
Per plazas bads nel nostrè problema si hve far riferimento
Ala geometrie a cropping Monate necesse come camera
Geometrià Bipolaurhs:
Siea considerà il system del Teloscoper 2, Calibrato e con ho dioxatal
Piano Bipolar:
è il piano pano passato per la due teleoscamos a un punto sol piano imprivaguana
delo due tolosco vanandeli passopato
L'istogramma dell'equalizzazione è quello di rompere il costante istogramma. Facciamo riferimento alla somma degli istogrammi cumulata lineare.
1. Possono esservi una gamma di valori numerosi buttando i costanti di gamma.
2. I filtri sono importanti per rompere gli istogrammi,
Filtri
I filtri sono usati per rompere gli istogrammi: campioni migliori dell'immagine, etc.
Convoluzione
I metodi sono basati sulla convoluzione di una immagine f con una immagine filtro h, i simboli hxf.
I valori di ogni immagine segnano 2h, la matrice dell'immagine filtro, (2h+1)(2h+1) dispari, il valore di ogni pixel e i posizione i, j.
I, j h x f Visivo calcolato con ∑, il prodotto tra la somma dei prodotti di ciascun elemento h x con il corrispondente pixel di f.
Osserviamo come h x f la conta sugli elementi i,j di f e ci traccia il prodotto pixel x pixel, e lo somma.
Filtro Media
Il filtro media è un semplice filtro. Consiste nel
Sommare i valori di luminosità dei pixel in un intorno all'elemento i,j diviso il numero ai pixel nell'intorno.
Le matrici di filtro di h sono del tipo h = [1 1]/3. Oppure h = [1 1 1]/5
− ciclo rumore, test immagine.
Filtro Mediano
È un filtro non convoluttivo che assegna a ciascun pixel una luminosità pari al valore mediano dei pixel a lui vicini.
Per ciascun pixel i, j si considera la sottomatrice quadrata dispari di intorno a i, j se ordinativi valori di luminosità dei pixel nella sottomatrice si prende il valore mediano come output.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Ingegneria Inversa
-
Appunti di Ingegneria Inversa
-
Appunti Ingegneria inversa e produzione additiva
-
Appunti Ingegneria Inversa e Produzione Additiva